Caratteristiche principali dell'alligatore alligatore

Ci sono molti grandi rettili nelle zone umide e nelle aree acquatiche dell'America. Tra tutti questi coccodrilli, stiamo parlando dell'alligatore yacaré, noto anche come alligatore o alligatore del Paraguay. Continua a leggere per saperne di più su questo animale corazzato.

Storia biologica dell'alligatore yacaré

La prima descrizione di questo rettile risale al 1802, ed è opera dello zoologo francese François Marie Daudin. Fu lui, appunto, a coniare il primo nome scientifico conosciuto per questo animale: Crocodilus yacare. Il termine "yacare" deriva dal portoghese e significa alligatore.

Successivamente, e dopo diversi studi tassonomici, questa specie è stata ribattezzata Caiman yacare. Si ritiene che ci sia una relazione tra questa e altre specie di alligatori, come l'alligatore dagli occhialiCoccodrillo Caimano). Ma, al momento, non ci sono dati definitivi che facciano più luce su questa relazione.

Ciò che è chiaro è che l'alligatore appartiene alla famiglia degli alligatori. Questi rettili vivono esclusivamente in territorio americano, e attualmente sono noti quattro generi viventi, oltre a molti altri estinti.

Caratteristiche principali

Se lo confrontiamo con il resto degli alligatoridi, il caimano alligatore è un rettile di taglia media. Come in molti altri animali, esistono differenze morfologiche tra il maschio e la femmina. Il maschio ha una lunghezza di circa 2,5 metri e pesa circa 58 chili, mentre le femmine misurano solitamente 1,4 metri e hanno un peso massimo di 23 chilogrammi.

Il suo corpo è allungato e presenta una colorazione scura, che può variare dal marrone al verdastro scuro o addirittura nero. I lati dell'alligatore, così come la coda e la parte inferiore della mascella, presentano macchie scure molto caratteristiche. Il suo ventre è giallastro. Questi animali Hanno delle strutture morfologiche davvero curiose: gli osteodermi.

Attaccati alle squame, gli osteodermi sono placche ossee dure che funzionano in vari modi. Nel caso dell'alligatore, di solito hanno una funzione difensiva o di distribuzione del calore. Nell'alligatore, questi osteodermi sono distribuiti lungo il dorso; non sono presenti nella tua pancia.

Le zampe di questi coccodrilli sono corte ma forti, il che li aiuta a muoversi e nuotare. Anche se ciò che dà loro davvero un vantaggio per spingersi è la coda. Il suo muso è lungo e ospita fino a 74 denti; alcuni possono essere visti anche con le mascelle chiuse.

Abitudini e conservazione dell'alligatore yacaré

Normalmente, questi animali preferisce zone soleggiate con molto fango. Possono muoversi rapidamente a terra e non vengono notati da altri animali a meno che non vengano disturbati. In quel momento, e per avvertire della loro presenza, possono iniziare a emettere un rumore e iniziare a gonfiarsi.

Quando entrano in acqua, rivelano la loro dieta esclusivamente carnivora. Per risparmiare energia, l'alligatore rimane immobile e con la bocca aperta, aspettando che molluschi, crostacei e pesci siano a portata di mano. Se necessario, può cacciare anche piccoli mammiferi e persino altri rettili, che trascineranno sul fondo per annegarli.

In termini di distribuzione e conservazione, il caimano yacaré è ampiamente distribuito in diverse regioni sudamericane, e il suo stato di conservazione è quello di "minor preoccupazione", secondo l'IUCN. Il loro numero abbondante e il loro alto tasso di riproduzione sono senza dubbio due fattori a loro favore.

Ma, sfortunatamente, il loro numero sta gradualmente diminuendo. Principalmente tre fattori hanno contribuito a questo fenomeno: l'interesse che suscita nell'industria della pelle, la sua presenza sempre più diffusa nel commercio di animali da compagnia e la riduzione del loro habitat.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave