Il ñacundá è conosciuto con molti nomi in Sud America e appartiene alla famiglia Caprimulgidi, che comprende i diversi generi e specie del famoso succiacapre.
Habitat dei ñacundá
Esistono molte specie di succiacapre diffuse in tutto il continente americano ed europeo, ma si possono trovare anche in alcune parti dell'Asia e dell'Africa. Il ñacundá, in particolare, può essere visto in Venezuela, Colombia, Brasile, Paraguay, Uruguay, Bolivia e parte dell'Argentina.
Questo uccello vive in foreste, savane, paludi e praterie, anche se si trova anche sui bordi di fiumi, aree costiere e ambienti xerofiti. Solitamente si trovano in luoghi aperti, zone calde e di moderata altitudine, non in zone montuose.
È molto tipico vederlo appollaiato sulle strade e sugli sterrati di notte, abbagliato dai fari delle auto, motivo per cui molti vengono spesso investiti. È normale vederla in colture estensive dove abbondano gli insetti volanti notturni.
In genere rimangono da soli o in coppia, ma essendo migratori si possono vedere gruppi di centinaia di individui.
Com'è ñacundá?
È un uccello robusto, di circa 30 centimetri, con coda corta e ali lunghe e arrotondate. La sua testa è piatta e piccola, con un piccolo becco ma con una grande bocca che si apre in volo per cacciare. Gli occhi sono neri e molto grandi, adatti alla vita notturna.
Il piumaggio criptico è la chiave per la loro sopravvivenza. Grazie a lui si fondono perfettamente con il paesaggio. Le sue zampe sono corte e il suo corpo è color sabbia, con puntini neri in contrasto con il suo ventre e la sua gola bianchi; in volo si nota una macchia bianca all'interno delle ali. Va notato che i maschi hanno macchie bianche sulla punta della coda.
Anche, i succiacapre hanno baffi o baffi (peli sensoriali) molto prominenti con cui percepiscono le vibrazioni.
Il comportamento dei succiacapre
Il ñacundá, come il resto degli uccelli che compongono la sua famiglia, È un uccello insettivoro, con abitudini crepuscolari e notturne. Passa la giornata appollaiato a terra, senza muoversi. In effetti, è difficile da vedere perché si fonde così bene con l'ambiente circostante.
Il loro volo è generalmente basso e irregolare, ed è in questo periodo che cacciano gli insetti di cui si nutrono: scarafaggi, formiche, zigotteri, libellule, grilli, falene, omotteri, forbicine e zanzare. Pure sfrutta le sorgenti luminose artificiali che attirano gli insetti per cacciare. Inoltre, il suo piumaggio è adattato a un volo furtivo, non rilevabile dalla sua preda.
I succiacapre emettono un suono caratteristico molto forte e ripetitivo quando sono a terra; molte volte vengono rilevati grazie ad esso.
Il tempo del corteggiamento e dell'accoppiamento cambia a seconda della regione e non costruiscono nidi, ma depongono le uova per terra. La deposizione è generalmente di poche uova, due al massimo all'anno.
La femmina è quella che si occupa di più della deposizione e dei piccoli, mentre il maschio può finire di nutrire i pulcini della prima deposizione mentre la femmina incuba la seconda.
Si crede che possano bere il latte delle capre - da qui il suo nome - succhiandolo direttamente dalle mammelle. Anche se non è vero, è vero che di solito accompagnano le mandrie al crepuscolo per nutrirsi degli insetti che allevano sul loro cammino.
Un altro nome con cui sono conosciuti i ñacundá o succiacapre è 'engañapastores', ed è quello quando vedono che il loro nido è minacciato, fanno voli brevi e disordinati, per far credere di essere feriti e di essere facile preda. In questo modo distraggono l'eventuale predatore dal loro nido, esposto a terra.
Senza dubbio, il succiacapre è un uccello molto interessante, per il suo mimetismo e il suo modo di cacciare. Il modo migliore per trovarlo e osservarlo è aspettare il tramonto e guardare attentamente per terra, visto che è un asso nel clamore.