Il quetzal, scientificamente noto come Pharomachrus mocinno, è uno degli uccelli rampicanti più emblematici del Sud America. Il suo colore e la sua simbologia ne fanno una delle specie più ricercate, con i pregiudizi che tale persecuzione comporta.
Etimologicamente, il nome di quetzal ha le sue radici nel termine messicano Nahuati quetzalli che significa "bella piuma luminosa". La bellezza di questo uccello, sia nella tonalità che nella snellezza, lo ha fatto associare a divinità in passato. Così, mentre gli Aztechi lo associavano a Quetzalcóati, i Maya lo associavano a Kukúlkan.
Il valore sacro delle loro piume era di un tale grado che solo i sacerdoti e gli alti governanti potevano portarle.
Morfologia e comportamento del quetzal
Pur avendo una taglia media di circa 40 centimetri, esistono esemplari che possono raggiungere il metro. La maggior parte di questa lunghezza è dovuta alle penne della coda, le più pregiate per le loro dimensioni e la vistosa pigmentazione.. Tuttavia, quando si fa una descrizione fisica del quetzal, è conveniente distinguere tra maschi e femmine adulti; questi ultimi spiccano per vistosità.
I maschi hanno quattro piume nascoste erette di un intenso verde smeraldo iridescente. Infatti, a seconda della luce del sole, si possono osservare sfumature azzurre o dorate, che conferiscono loro un 'aspetto sacro'. Dal canto suo, il ventre è ricoperto da piume di un rosso elettrico, carente nelle femmine, che hanno una colorazione generale meno appariscente verde e grigiastra.
Un'altra caratteristica distintiva delle femmine è la presenza di una bocca nera e di una coda bianca più corta attraversata da linee orizzontali scure.
Il quetzal è anche conosciuto come tepeaguacate per la sua predilezione per gli avocado.. Inoltre, la sua dieta comprende altri frutti come more e insetti.
Spicca il canto emesso tra i mesi di febbraio e giugno, in coincidenza con la stagione riproduttiva. Il fischio sommesso è giustificato da un'antica leggenda guatemalteca che attribuisce la perdita di intensità del canto del quetzal alla conquista spagnola.
I nidi tendono a essere costruiti utilizzando piccole cavità di tronchi, ma non sono mai a livello del suolo. Ogni femmina depone solitamente due uova, che verranno incubate a rotazione durante il giorno da entrambi i genitori. Dopo 20 giorni avviene la schiusa dei piccoli polli nudi, che dopo un mese avranno il piumaggio necessario per compiere brevi voli e procurarsi il cibo.
Distribuzione e stato di conservazione
Il quetzal è sparso nelle foreste del Messico e dell'America Centrale; spicca la sua presenza in montagne con un'altitudine superiore ai 2000 metri. Vivono sugli alberi che compongono la volta della giungla, anche se risalta anche il loro gusto per alberi in decomposizione, ceppi o buchi precedentemente fatti da altri uccelli.
Normalmente si mostra abbastanza inattivo, senza apportare grandi modifiche all'ambiente. Infatti l'esuberante vegetazione derivante dall'umidità permanente permette un buon apporto di frutti durante tutto l'anno.
Attualmente, l'Unione internazionale per la conservazione della natura ritiene che il suo stato di conservazione sia prossimo alla minaccia. Paradossalmente, l'attrattiva e il carico mitologico che accompagna l'origine di questa specie sono i fattori che maggiormente giocano contro di essa, poiché ne fanno un bersaglio per la caccia e il commercio illegale.
Una volta catturato, il quetzal non può vivere in cattività, quindi muore poco dopo.
Inoltre, i cambiamenti climatici e la distruzione del loro habitat hanno contribuito alla scomparsa di più della metà dei siti di nidificazione, con l'impatto che questo ha e avrà sulle popolazioni future.