Il topo da laboratorio, il miglior modello animale

Da più di un secolo, il topo da laboratorio è il modello animale più utilizzato nella ricerca in tutto il mondo. Questo piccolo roditore è un parente del topo domestico (Mus musculus), animale molto avvezzo a convivere con gli umani, poiché nei loro edifici trovano riparo e cibo.

Vuoi sapere perché questo animale è così usato nella ricerca? In I miei animali ti diciamo perché il topo è il principale modello animale, dal momento che grazie a questa specie siamo riusciti a progredire nella cura di importanti malattie malattie cardiache, immunodeficienze e cancro.

Che cos'è un modello animale?

Nelle scienze della vita, come la medicina o la biologia, è diffuso l'uso di modelli animali. Di fatto, gli animali da esperimento sono stati usati molto prima dell'epoca della Grecia classica, sebbene subì una battuta d'arresto nel Medioevo a causa delle imposizioni della Chiesa cattolica, contraria alla profanazione dei cadaveri.

In precedenza, venivano condotti esperimenti su animali e umani, ma dall'approvazione del Codice di Norimberga, dopo la seconda guerra mondiale, è vietata la sperimentazione umana per lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie.

I modelli animali hanno un genoma noto e i risultati di uno studio possono essere estrapolati ad altri animali, compreso l'uomo. Secondo il National Research Committee degli Stati Uniti, un modello animale è:

"Un animale in cui la biologia e il comportamento possono essere studiati, possono essere studiati processi patologici spontanei o indotti o il processo in uno o più aspetti assomiglia allo stesso processo osservato negli esseri umani o in altre specie animali".

L'uso di modelli animali consente una migliore comprensione delle basi biologiche e fisiopatologiche delle malattie che colpiscono sia l'uomo che gli altri animali, poiché quanto indagato nei laboratori è ugualmente applicabile alla medicina veterinaria.

Perché il topo?

Le specie animali utilizzate nella sperimentazione sono molte e varie: topi, ratti, conigli, cani, maiali, pecore, rane, mosche, scimmie, ecc. Ma il modello animale utilizzato in più del 50% dei casi è il topo da laboratorio.

Ci sono diversi motivi per cui i topi sono il modello animale per antonomasia:

  • Essendo mammiferi, i processi biochimici sono molto simili a quelli umani.
  • Il tempo tra una generazione di topi è molto breve.
  • Si adattano facilmente alla vita nella struttura per animali.
  • Sono animali di piccola taglia e di facile manipolazione; non sono facilmente stressati dalla manipolazione.
  • È, insieme agli umani, il mammifero più studiato da un punto di vista genetico.
  • Ci sono molti ceppi diversi. Questo li rende ideali per gli studi sulle mutazioni genetiche come il cancro.
  • È lui unico modello animale le cui cellule staminali sono state coltivate con successo in vitro.
  • Studiare questo modello per più di un secolo rende immensa la quantità di informazioni disponibili.

Grazie ai topi, oggi sono stati fatti grandi progressi nella ricerca delle malattie autoimmuni o del cancro. Ma nonostante, non dobbiamo dimenticare che sono esseri senzienti, con le proprie esigenze e un'etologia ben definita e ben nota.

Necessità di un topo da laboratorio

I topi sono animali sociali abituati a vivere in gruppo. Quando gli animali individualizzati sono alloggiati, deve essere altamente giustificato dallo studio. I gruppi sociali devono essere separati per sesso quando i cuccioli sono in svezzamento a 21 giorni di età, poiché, altrimenti, comparirebbero cucciolate indesiderate e consanguinee.

Una volta che questi gruppi di femmine e maschi si sono stabiliti, nessun nuovo individuo può essere introdotto o rimosso., in quanto destabilizzeremmo la gerarchia della colonia, che provocherebbe risse e la comparsa di animali feriti, soprattutto nel caso dei maschi.

Le dimensioni dei secchi in cui vivono gli animali sono stabilite da un regio decreto, così come il numero di animali per secchio. La superficie occupata da un animale non deve mai essere inferiore a 60 cm2.

Finalmente, i topi hanno bisogno di un arricchimento ambientale. Questo è composto da:

  • Il substrato del vassoio stesso.
  • Materiale del nido, indipendentemente dal sesso degli animali.
  • Giocattoli, che possono essere rotoli di cartone, pezzi di legno, tane di plastica rossa traslucida: per poter vedere se l'animale è dentro senza disturbarlo, poiché i topi non vedono questa tonalità.
  • Alimenti speciali come noci o pane raffermo.

L'arricchimento ambientale è essenziale per la buona salute fisica e psicologica degli animali. Se l'animale inizia a sviluppare stereotipi o comportamenti anomali, non solo siamo contrari al benessere animale, ma non fornirà alcun dato valido allo studio.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave