Il cavallo riccio: misterioso quanto ipoallergenico

I cavalli sono animali maestosi e una delle loro caratteristiche più importanti è il loro mantello lucido che può mostrare diversi modelli. In questo senso il cavallo riccio è una razza equina che colpisce particolarmente per il suo pelo riccio e lanoso.

Per conoscere questo bellissimo animale, di seguito vi invitiamo a conoscere un po' di più le sue origini e le sue caratteristiche principali.

Origini e breve storia del cavallo riccio

"Cavallo riccio" è il nome popolare della razza equina chiamata American Bashkir Curly, ariccio americano, o semplicemente ricci. La loro nascita è attribuita alle regioni montuose degli Stati Uniti, dove avrebbero potuto vivere per molti anni allo stato brado.

Tuttavia, ci sono alcuni resoconti che potrebbero rivelare che questo tipo di cavallo è molto più antico di quanto consideriamo attualmente. I primi riferimenti ai cavalli ricci compaiono all'inizio del II secolo, ma sono ancora considerati vaghi.

D'altra parte, ci sono prove che uno dei cavalli dell'imperatore Zhaoling si distingueva dagli altri per i suoi capelli ricci. Secondo la storia, il suo nome era Quanmaogua ("Riccio" in spagnolo) in omaggio a questo tratto sorprendente.

Per curiosità, nella tomba di questo monarca cinese, che oggi è un monumento molto visitato, sono rappresentati i suoi cavalli, che insieme a lui combatterono nelle battaglie avvenute tra il 636-649 d.C. C.

Diversi anni dopo, il cavallo riccio guadagna popolarità nell'opera di Charles Darwin. Lo scienziato britannico sviluppa una curiosa teoria sulla possibile relazione tra il tipo di mantello e la forma degli zoccoli. Inoltre, menziona la possibilità dell'esistenza di cavalli ricci in Russia e fa riferimento all'espansione del suo allevamento a Los Angeles.

Anche i cavalli ricci erano considerati magici da molte tribù di nativi americani, come i Sioux, a differenza dei coloni europei che li disprezzavano per i loro capelli “ricci”.

Aspetto e temperamento del cavallo riccio

Logicamente, la caratteristica più sorprendente dei cavalli Riccio è il suo mantello riccio, lanoso o ondulato. Per quanto riguarda la colorazione, i capelli ricci possono essere monocromatici, bicolore, tricolore e mostrano una vasta gamma di motivi. È anche accettato che le zampe anteriori indossino le famose "strisce zebrate".

Oltre la pelliccia il cavallo riccio si caratterizza per la sua taglia media, corpo muscoloso con linee armoniose e zampe forti. Nonostante la loro robustezza, mostrano una grande agilità e i loro movimenti sono eseguiti con precisione e grazia.

La coda non dovrebbe essere troppo alta e le anche devono mantenere una lunghezza media, per ottenere una posizione diritta degli arti. Gli occhi sono a mandorla, scuri e spesso molto espressivi.

Il temperamento del cavallo riccio non è meno ammirevole del suo aspetto. Questi equini sottolineare una personalità forte e attiva e, attraverso un buon addestramento, si rivelano molto affidabili e predisposti all'apprendimento.

Come tutti i cavalli, il Riccio dimostrare notevole intelligenza e sensibilità. Con i loro custodi, possono formare un legame molto stretto e sono anche molto socievoli con altri animali. Oltre all'assistenza sanitaria di base, devono ricevere un'adeguata stimolazione fisica e mentale per mantenere stabile il loro comportamento.

Perché alcuni cavalli hanno i capelli ricci?

Questa variazione deriverebbe da una mutazione genetica, che sarebbe una risposta adattativa alle condizioni climatiche del luogo di origine dell'equino. I peli "ricci" consentono la creazione di uno strato isolante più denso che protegge il corpo del cavallo dal freddo.

Tuttavia, i cavalli ricci a pelo corto potrebbero non avere riccioli; potrebbe essere che il loro pelo fosse più ondulato o lanoso di quello dei cavalli dal pelo liscio. Allo stesso modo, i peli sono notevolmente più ricci o "crespi" su orecchie, garretti, criniera e coda.

In estate è comune che il cavallo riccio sperimenti un'intensa muta: presenterà un manto più morbido e leggero per resistere al caldo. Con l'avvicinarsi dell'inverno i peli ricrescono e i ricci sono più abbondanti per resistere alle avversità climatiche della stagione.

Oltre a dare un aspetto interessante e attraente, il suo manto particolare rende il cavallo riccio l'unica razza equina ipoallergenica. Questo significa un grande vantaggio per allevatori, cavalieri e persone che soffrono di allergie, quindi sono ideali per la pratica dell'equinoterapia e degli sport equestri.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave