5 consigli per combattere i problemi della pelle nei cavalli

Allergie e problemi della pelle sono tra le malattie più comuni dei cavalli. Queste condizioni possono compromettere seriamente la qualità della vita dell'animale e portare a danni permanenti alla sua salute. Pertanto, è essenziale sapere come prevenire i problemi della pelle negli equini per offrire loro una medicina preventiva ottimale.

Successivamente, parleremo dei principali problemi della pelle nei cavalli e dei loro sintomi.

I problemi di pelle più comuni nei cavalli

In generale, queste condizioni sulla pelle del cavallo sono causate da parassiti e microrganismi patogeni; sono associati a squilibri nel loro ambiente oa fallimenti nella loro medicina preventiva.

Rogna nei cavalli

La scabbia è una malattia della pelle altamente contagiosa Può colpire animali di varie specie, compreso l'uomo. Questa condizione è causata da piccoli aracnidi con abitudini parassitarie, comunemente noti come acari.

Attualmente nei cavalli sono noti diversi tipi di rogna. I seguenti tre sono i più frequentemente diagnosticati:

Tipi di rogna nei cavalli

  • Rogna sarcoptica: provoca la caduta dei capelli e piccole protuberanze sulla pelle, che generano prurito intenso. Questi sintomi di solito iniziano nella testa e nel collo e si diffondono rapidamente attraverso la schiena e la groppa del cavallo. Il suo agente patogeno è l'acaro Sarcopti equi e, quando non viene trattata in tempo, può portare all'anoressia e all'anemia.
  • Scabbia psorottica: Colpisce principalmente le articolazioni e le zone a pelo più lungo, produce prurito ed è causato dall'acaro Psoroptes equi.
  • Scabbia corioptica: nota anche come scabbia del piede, poiché colpisce principalmente i quarti posteriori e gli zoccoli. I cavalli spesso colpiscono costantemente il terreno per alleviare il prurito: questo è il sintomo più caratteristico di questo tipo di rogna. Il suo progresso è più lento ed è causato dall'acaro Chorioptes equi.

Tigna nei cavalli

La tigna è una malattia infettiva di origine fungina, cioè causata da funghi, e che colpisce principalmente la pelle del cavallo. In generale, questa malattia si sviluppa sfruttando una deficienza immunitaria nell'animale. In questo modo tendono ad essere più frequenti nei cavalli anziani o in quelli che non ricevono un'adeguata medicina preventiva.

Il sintomo più caratteristico della tigna nei cavalli sono lesioni circolari accompagnate da alopecia. Se non viene trattata rapidamente, sulle ferite si formano squame o croste giallastre, che di solito emanano un odore particolare e alquanto sgradevole.

Acari e funghi nei cavalli

Le due malattie citate sono alcuni dei problemi della pelle del cavallo causati da acari e funghi. Tuttavia, ci sono molte allergie e processi infettivi e infiammatori che questi agenti possono causare negli equini.

In pratica, la proliferazione di funghi e acari ha origine dalle cattive condizioni dell'ambiente del cavallo, che consentono, ad esempio, l'accumulo di umidità e sporcizia sulla pelle e sul pelo dell'animale, nonché alterazioni del suo pH.

In secondo luogo, un'alimentazione incompleta e una medicina preventiva inadeguata spesso indeboliscono anche il sistema immunitario dell'equino. Di conseguenza, lasciano il tuo corpo più vulnerabile a tutti i tipi di malattie e condizioni.

5 consigli per prevenire problemi di pelle nei cavalli

Questi Consigli Ci aiuteranno nella prevenzione delle patologie cutanee negli equini:

1. Condizionare l'ambiente del tuo cavallo. Le stalle dei vostri equini devono fornire loro le condizioni ottimali per il loro sviluppo. Una buona ventilazione e luce sono fondamentali per evitare la proliferazione di microrganismi e parassiti.

2. Nutrizione completa ed equilibrata. Il fieno di scarsa qualità o di provenienza sconosciuta tende a bagnarsi facilmente e può contenere anche i cosiddetti 'acari del fieno'. Inoltre, una buona dieta è fondamentale per rafforzare il sistema immunitario del cavallo.

3. Toilette. La toelettatura quotidiana del cavallo è essenziale per mantenere la bellezza e la salute della sua pelle e del suo pelo. Questa routine aiuta anche a rilevare i primi sintomi di problemi alla pelle nei cavalli, così come la presenza di parassiti.

4. Servizi igienico-sanitari. Gli ambienti del cavallo devono essere puliti regolarmente, con particolare attenzione per evitare l'accumulo di residui di cibo, fieno umido e sporcizia. E' inoltre indispensabile lavare quotidianamente l'abbeveratoio del cavallo, evitando così il ristagno di acqua cattiva.

5. Medicina preventiva. Come cani e gatti, i cavalli devono rispettare un programma di vaccinazioni e sverminazione per prevenire gravi malattie che possono portare alla loro morte o danni irreparabili alla loro salute. Inoltre, si raccomanda che le cure veterinarie siano almeno due volte l'anno.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave