La pecora domestica, scientificamente nota come Ovis orientalis aries, è uno degli animali per antonomasia dell'allevamento spagnolo. Conoscere il loro temperamento e le loro esigenze nutrizionali è essenziale per lo sfruttamento delle loro risorse.
Caratteristiche principali: morfologia e comportamento
La pecora domestica è un mammifero quadrupede ungulato. Cioè, fa parte di un insieme di mammiferi placentati che camminano sostenendo l'estremità delle dita, normalmente trasformate in uno zoccolo.
A seconda della razza, le dimensioni e il peso oscillano tra i 45 ei 150 chilogrammi. Varia anche la presenza -o assenza- e la forma del suo ornamento, che può essere un paio di corna o anche due paia, in entrambi i sessi o solo nei maschi.
In genere, Si distinguono per il loro pelo folto e riccio, conosciuto nel settore zootecnico e tessile come lana, e il cui colore può variare dal bianco a toni più marroni, neri o macchiati. Da evidenziare però la selezione di pecore bianche nella maggior parte degli allevamenti il cui scopo è lo sfruttamento della lana, per facilitarne la successiva colorazione.
D'altra parte, questa specie È caratterizzato dal presentare una sorta di visione periferica, con un campo visivo in grado di superare i 300º. Inoltre possiede un orecchio sensibile e un olfatto potente grazie alla presenza di ghiandole odorifere che svolgono un ruolo cruciale durante il periodo riproduttivo.
Quando si tratta di comportamento, la pecora domestica è definita dal suo istinto di gregge con la tendenza a formare gruppi gerarchici, con un “capo” che guida il gruppo verso nuovi pascoli. Inoltre, all'interno dello stesso gregge, le pecore che condividono la parentela hanno tra loro un rapporto maggiore e, nel caso di allevamenti misti, sono solitamente raggruppate per razza.
Questo legame con il gruppo è stato utilizzato nel suo allevamento di bestiame, dove la figura del conduttore è solitamente esercitata dal cosiddetto cane da pastore, che svolge una doppia missione impostando la rotta e proteggendo tutti i possibili predatori.
Nonostante l'idea condivisa che la pecora domestica sia un animale semplice, sfuggente e poco intelligente, la loro capacità di apprendimento e di memoria è praticamente paragonabile a quella dei maiali e delle mucche.Ed è che può, tra le altre cose, ricordare i nomi.
Il suono che definisce la pecora per eccellenza è il belato. Questo è comune nella cosiddetta comunicazione di contatto, specialmente tra la madre e i suoi piccoli. Tuttavia, il belare è frequente anche come modo di esprimere l'angoscia tra le pecore isolate.
Inoltre, le pecore può emettere altri rumori caratteristici di situazioni specifiche, come nel caso del grugnito delle femmine durante il parto, del russare dei maschi durante il corteggiamento e dello sbuffo nei momenti di tensione o come avvertimento.
Nutrire le pecore domestiche
La pecora domestica è un mammifero erbivoro e ruminante. Ha cioè un apparato digerente multicamerale in cui, grazie alla simbiosi e ad una serie di batteri anaerobi, riesce a digerire la cellulosa di steli e foglie.
In genere, si nutrono durante tutta la giornata, anche se intervallano alcune pause in cui rigurgitano le cosiddette bolo, caratteristico ammasso vegetale dei ruminanti che, una volta masticato, passa nel rumine o nel ventre attraverso il reticolo: può essere rigurgitato per ulteriore masticazione o salivazione.
Questi erbivori predilige erbe composte da graminacee e leguminose e, a differenza dei browser, tendono a sradicare le piante a livello del suolo. Pertanto, per evitare il pascolo eccessivo, gli agricoltori tendono ad alternare il pascolo a rotazione in aree diverse, in modo che la vegetazione possa ricrescere.
Inoltre, durante i mesi invernali la loro dieta è essenzialmente a base di fieno, erba secca e tagliata o legume comune nella dieta di pecore, capre, mucche e cavalli. L'importo giornaliero varierà in base alla razza, all'età, al tipo di allevamento ovino -carne, caseificio o tessile- e all'usura fisica dell'animale.