Lo stress nel cavallo

Non solo gli esseri umani possono essere colpiti dalle conseguenze negative dello stress. Anche gli equini soffrono di stress, e i suoi sintomi possono compromettere gravemente la qualità della vita e la salute. Successivamente, ti informiamo sullo stress nei cavalli, su come identificarlo e alleviarlo.

Che cos'è lo stress?

In termini biologici, lo stress è definito come un insieme di alterazioni fisiche e mentali che si verificano a fronte di stimoli ripetuti, come paura, freddo, gioia, ecc.

In generale, tendiamo ad associare lo stress a contesti e sentimenti negativi, come una situazione pericolosa. Tuttavia, esiste anche lo 'stress positivo', che definisce la tensione prodotta in contesti che sovraeccitano l'animale.

Questo tipo di stress è molto comune nei cani quando percepiscono che stanno per fare una passeggiata o che il loro padrone sta per tornare a casa. Ma Può colpire anche l'uomo e varie specie, compresi i cavalli.

Non è sempre male è lo stress

Un certo grado di stress non è solo positivo, ma è necessario che gli individui siano attenti e reagiscano. Ricordiamo che la sopravvivenza degli animali dipende, in larga misura, dalla loro capacità di rilevare i pericoli e reagire in tempo per fuggire o difendersi.

Tuttavia, il problema sorge quando lo stress è eccessivo o costante, che impedisce al corpo di equilibrarsi dopo la sovreccitazione. Una persona o un animale stressato è sempre all'erta, sovreccitato, stressato e incapace di rilassarsi.

Di conseguenza, il corpo e la mente dell'animale iniziano a non mostrare alterazioni positive, che influiscono sulla sua salute. Disturbi del sonno e dell'appetito, problemi di concentrazione, prestazioni lavorative ridotte, irritabilità, debolezza, ecc. Tutto questo può portare alla malattia.

Perché i cavalli si stressano?

Lo stress nei cavalli ha molte possibili cause. Grazie alla loro grande intelligenza e sensibilità, gli equini rilevano facilmente i cambiamenti nel loro ambiente. Di conseguenza, possono essere vulnerabili allo stress, soprattutto quando non hanno un ambiente positivo in cui prosperare.

Qui riassumiamo le cose principali che possono stressare i cavalli:

  • Cambiamenti improvvisi nel tuo ambiente. Molti animali seguono una routine per proteggersi ed evitare rischi inutili. Pertanto, i cambiamenti improvvisi nel loro ambiente e gli spostamenti, spesso causano stress.
  • Scarsa attività fisica. I cavalli sono animali molto attivi e intelligenti, che hanno bisogno di avere il corpo e la mente ben stimolati per mantenere un comportamento equilibrato. Uno stile di vita sedentario e una scarsa attività fisica sono cause comuni di stress nei cavalli.
  • Problemi di sonno. Anche i cavalli hanno bisogno di riposo per ricostituire l'energia e mantenere un umore equilibrato. I disturbi del sonno o l'assenza di un posto adatto per dormire possono causare stress nei cavalli.
  • Invecchiamento. Man mano che i cavalli invecchiano, il corpo del cavallo diventa più debole e l'animale spesso si sente vulnerabile. Per questo motivo, puoi diventare più facilmente stressato da qualsiasi stimolo strano o eccessivo nel tuo ambiente.
  • Ambiente o educazione negativi. I cavalli soffrono molto in ambienti negativi, dove si sentono minacciati o semplicemente non ricevono le cure essenziali per il loro benessere. Inoltre, la solitudine e la mancanza di interazione possono anche stressare un cavallo.
  • Problemi di salute. Le malattie che infliggono forti dolori o alterano i sensi di un cavallo possono portare a problemi comportamentali e sintomi di stress.

Sintomi di stress nei cavalli

I sintomi di stress nei cavalli sono facilmente rilevabili osservando il comportamento e il linguaggio del corpo di equini. Per aiutarti a riconoscerli, abbiamo preparato un elenco dei segni caratteristici dello stress negli equini:

  • Graffiare il terreno con grande frequenza o intensità
  • Stare con la coda alzata
  • Rigidità muscolare
  • Mancanza di appetito
  • Sbadiglio
  • Calcio
  • Eseguire movimenti ripetitivi della testa
  • Ingoiare aria o sbuffare
  • Atteggiamento sfuggente
  • reazioni eccessive
  • Ignora i comandi comuni
  • Narici spalancate

In caso di stress cronico o prolungato, il cavallo può sviluppare stereotipi. Cioè, eseguire determinate azioni o movimenti ripetutamente e permanentemente, che possono comportare l'automutilazione.

Come alleviare lo stress nei cavalli?

Con questi consigli potremo ridurre il grado di ansia o stress nei cavalli:

  • Equilibrare l'attività fisica del tuo cavallo, evitando così lo stile di vita sedentario e la sovrastimolazione.
  • Fornire una dieta equilibrata e una corretta idratazione.
  • Fornirti un ambiente positivo, dove puoi esprimerti liberamente e svilupparti sano e felice.
  • Migliorare il comfort delle strutture dei tuoi cavalli, soprattutto nelle aree di sosta.
  • Offrirti una medicina preventiva adeguata per tutta la sua vita, nel rispetto dei vaccini e della sverminazione di cui il tuo cavallo ha bisogno per mantenersi in salute.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave