Cura e trattamento dell'otite nei cani

Il disturbo più comune del condotto uditivo nei cani è chiamato otite esterna. Questa condizione si verifica quando lo strato di cellule che rivestono il condotto uditivo esterno si infiamma. L'otite nei cani può essere causata da molti fattori diversi.

Alcuni di questi fattori, come parassiti, corpi estranei e allergie, sembrano causare direttamente l'infiammazione. Mentre altri, come alcuni batteri, lieviti o un'infezione dell'orecchio medio, perpetuano la condizione. A complicare ulteriormente le cose, la forma delle orecchie o dei condotti uditivi può predisporre questi animali allo sviluppo di otite esterna.

Identificare questi fattori è la chiave per il successo del controllo dell'infiammazione. A meno che tutte le cause non vengano identificate e trattate, la condizione può ripresentarsi. Sulla base di questi fattori, il veterinario può determinare se la condizione può essere curata o se sono necessari trattamenti a lungo termine o addirittura per tutta la vita.

Come rilevare l'otite nei cani

I sintomi dell'otite esterna sono abbastanza evidenti e possono iniziare quando il cane scuote o inclina frequentemente la testa. Inoltre, puoi vederlo strofinare l'orecchio sui tuoi mobili o grattarsi intorno all'orecchio. Se guardi nel suo orecchio puoi vedere:

  • Rigonfiamento
  • Perdite rossastre o marroni
  • Odore forte
  • Croste o croste all'interno dell'orecchio
  • graffi

Se inoltre il tuo cane ha movimenti oculari insoliti, cammina in tondo o ha problemi di equilibrioPotrebbe essere il momento per il veterinario di esaminarlo più a fondo per escludere un'infezione più acuta.

Il tuo cane potrebbe richiedere sedazione o anestesia per consentire un esame completosoprattutto se hai un orecchio sensibile, se il canale è ostruito da secrezioni o tessuto infiammatorio diffuso, o se l'animale è poco collaborativo.

Cura preventiva

Il miglior trattamento per l'otite nei cani è la prevenzione. Assicurati di ispezionare regolarmente le orecchie del tuo cane. Prestare attenzione a sbalzi di temperatura insoliti, cambiamenti nel colore o nelle condizioni della pelle, improvvisi aumenti di umidità o altri cambiamenti.

Inoltre, è prudente effettuare una corretta pulizia delle orecchie del proprio animale domestico. Non indossare nulla che possa spingere detriti o altro materiale nel condotto uditivo. Evita di usare liquidi per rimuovere la cera dalle orecchie del tuo cane.

Il tuo veterinario può mostrarti il modo corretto per pulire le orecchie del tuo amico.così come l'uso di accessori per asciugare le orecchie dei cani che nuotano frequentemente. E come impedire all'acqua di entrare nei condotti uditivi durante il bagno.

In alcuni casi, e sempre sotto la supervisione di un professionistaTagliare i capelli all'interno del padiglione auricolare e intorno al condotto uditivo migliora la ventilazione e riduce l'umidità nelle orecchie. Questi peli non devono essere rimossi se non causano problemi.

Trattamento dell'otite nei cani

Per trattare l'otite nei cani, il veterinario dovrà identificare e correggere eventuali cause sottostanti. Anche qualsiasi dolore deve essere gestito. Di solito l'area dei capelli intorno all'orecchio viene tagliata per migliorare la pulizia e il trattamento domiciliare.

Perché i trattamenti topici possono essere rimossi con lo scarico dalle orecchie o con un eccesso di cerume, il veterinario probabilmente li pulirà delicatamente e poi li asciugherà prima di iniziare il trattamento.

Negli animali con orecchie sensibili, una pulizia adeguata richiede l'anestesia. Segui i consigli dello specialista per continuare il trattamento a casa. In generale, ti verrà consigliato di aspettare di iniziare a pulire le orecchie a casa dopo un nuovo appuntamento, circa sette giorni dopo.

Considerazioni aggiuntive

Se applicato correttamente, il farmaco ideale coprirà lo strato di cellule che rivestono il condotto uditivo esterno a forma di film sottile. I farmaci somministrati dallo specialista, per via orale o per iniezione per il trattamento dell'otite nei cani, saranno probabilmente inclusi nel regime di assistenza a lungo termine.

La maggior parte dei farmaci topici per l'otite nei cani contiene una combinazione di antibiotici, antimicotici e glucocorticoidi. Il veterinario prescriverà il più indicato secondo il caso particolare del vostro cane.

Dovrebbero essere evitati irritanti come i rimedi casalinghi basati sulla diluizione dell'aceto. Questi causano gonfiore del rivestimento del condotto uditivo e un aumento delle secrezioni ghiandolari, predisponendo a infezioni batteriche o fungine.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave