Com'è il coniglio nano?

In anni recenti, i conigli nani hanno riacquistato un'enorme popolarità come animali domestici. Per le loro piccole dimensioni, l'aspetto adorabile e la natura docile, questi animali sono attualmente tra i compagni preferiti dei bambini.

Successivamente, sapremo qualcosa in più sui conigli nani, le loro caratteristiche, il comportamento e il cura di cui hanno bisogno per avere un aspetto sano.

Perché ci sono conigli nani?

Sebbene le sue dimensioni possano sembrare affascinanti, i conigli nani soffrono di un malfunzionamento della ghiandola pituitaria. Per questo motivo, il tuo corpo non può produrre la giusta quantità di ormone della crescita. Tra le conseguenze di ciò c'è l'incapacità di acquisire la giusta dimensione della loro razza "standard".

Secondo la definizione ufficiale dell'ASNAC (Associazione Nazionale Conigli Familiari), questi conigli non sono “nani” solo per le loro piccole dimensioni. In realtà, il nome è dovuto al fatto che questi roditori presentano sintomi caratteristici del nanismo.

Razze di conigli nani

Al giorno d'oggi Esistono diverse razze di conigli nani che possono essere tenuti come animali da compagnia. Per le sue caratteristiche, ogni razza richiede cure specifiche per mantenere una buona salute e un comportamento equilibrato.

Se stiamo per adottare uno di questi animali, è importante conoscere bene ognuna di queste caratteristiche, prima di scegliere l'animale domestico ideale per la tua famiglia.

Quindi, vedremo le razze di conigli nani più popolari come un animale domestico:

  • Olanda lop
  • Olandese nano
  • Lop fuzzy americano
  • angora nana
  • Teddy dwerg
  • polacco
  • Mini rex
  • Mini lop
  • testa di leone
  • Maglione di lana
  • Britannia piccola
  • Hotot nano
  • Mini falda di cachemire

Caratteristiche fisiche del coniglio nano

I conigli nani sono stati sviluppati per la prima volta nei Paesi Bassi all'inizio del XX secolo. Si stima che abbiano avuto origine dopo incroci tra un piccolo coniglio selvatico con alcune razze domestiche. Tuttavia, l'aspetto ei colori che conosciamo oggi sono il risultato di un processo di selezione e standardizzazione effettuato in Inghilterra.

In pratica, la sua caratteristica fisica più sorprendente è la sua piccola dimensione. Al raggiungimento dell'età adulta, questi roditori possono misurare tra 30 e 50 centimetri. Il peso corporeo di un esemplare adulto varia tra 0,8 e 1,5 chili; Spiccano anche le loro orecchie arrotondate e corte e il loro piccolo naso piatto.

Il suo corpo compatto è ricoperto da un pelo morbido e corto, che può presentare diversi colori. Attualmente sono noti conigli nani bianchi, neri, marroni, rossastri e grigi.

Comportamento del coniglio nano

I conigli nani sono animali molto puliti che trascorrono diverse ore a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Pertanto, è essenziale fornire un ambiente pulito, ordinato e adeguatamente condizionato per il tuo animale domestico. E quando noti che il tuo coniglio smette di toelettarsi, è consigliabile portarlo dal veterinario, poiché questo può essere un segno di malattia.

Nonostante il suo carattere sia docile, Questi piccoli conigli sono spesso meno socievoli dei conigli di taglia normale. Ciò non significa che siano più aggressivi o meno intelligenti dei grandi conigli, ma che il loro corpo è più sensibile e tendono ad essere più timidi e riservati degli altri conigli.

Poiché le razze nane sono naturalmente più timorose, richiedono più attenzione con la loro educazione e socializzazione. Se vogliamo che il nostro coniglio nano superi la paura, dovremo abituarlo progressivamente alla nostra presenza e alla routine della casa.

Per invitarlo ad uscire dalla sua gabbia e giocare, possiamo attirarlo con un bocconcino. In seguito, lasceremo che il piccolo roditore si abitui al suo ambiente e lo esplorerà per curiosità. Non dovremmo mai costringerlo a fare qualcosa che non vuole, poiché questo genera stress e può favorire lo sviluppo di comportamenti aggressivi.

Con il rinforzo positivo, faremo in modo che un coniglio nano sia più amichevole e vorrà condividere l'ambiente con la famiglia. Inoltre, sarà fondamentale rendere consapevoli i bambini della sensibilità di questo animale, per il quale viene spiegato loro come giocare con attenzione, senza fargli male.

Responsabilità durante l'adozione

Va ricordato che, purtroppo, ancora è comune trovare pubblicità fuorvianti per "conigli nani", che in realtà sono conigli normali svezzati prematuramente. Oltre ad essere una truffa ai consumatori, questo è estremamente dannoso per la salute dell'animale.

Gli animali svezzati prematuramente presentano difficoltà nel loro sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale. Di conseguenza, possono manifestare difficoltà di apprendimento, problemi comportamentali e di salute.

Per adottare uno di questi piccoli animali, è meglio rivolgersi ad allevatori professionisti o rifugi per animali. In questi luoghi otterremo le migliori informazioni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave