Gabbiano, caratteristiche e stile di vita

Il gabbiano è una specie di uccelli molto popolare in America e in Europa. Appartiene alla famiglia dei láridos, uccelli palmati dei caradiformi. Questo tipo di uccello si è affermato in tutto il mondo in molti luoghi, tranne che nei deserti, nelle foreste pluviali e in alcune isole del Pacifico e dell'Antartide.

Caratteristiche del gabbiano

Il gabbiano ha un piumaggio che di solito è grigio, bianco o nero con dettagli neri sulla testa e sulle ali. Inoltre, hanno zampe corte e un becco forte, giallo, lungo e uncinato.

Per quanto riguarda le dimensioni di questi uccelli, esistono diverse varianti: dal gabbiano nano, con circa 120 grammi e 29 centimetri, al gabbiano atlantico, di 1,75 chili di peso e 76 centimetri di altezza. Sono caratterizzati dall'essere creature molto abile a muoversi attraverso l'acqua, grazie alle sue gambe con dita palmate e unite in una membrana.

Un'altra caratteristica dei gabbiani è che si distinguono per la loro notevole intelligenza. Grazie a lei, nel corso della storia sono riusciti a sviluppare processi di comunicazione e organizzazione sociale. Per questo motivo è comune trovarlo a vivere da solo, isolato o anche in convivenza con altri uccelli.

Alimentazione del gabbiano

Il gabbiano è sempre alla ricerca di cosa mangiare, in ogni momento. È un uccello carnivoro, spazzino e la sua dieta si basa principalmente sul consumo di diversi animali marini come pesci, calamari o granchi; mangiano anche insetti e resti di cibo in decomposizione e persino vegetali.

Il vantaggio di questo uccello marino è che la loro dieta è molto varia, quindi non hanno problemi a nutrirsi sia nelle regioni popolate che in quelle remote. Trovano sempre cosa mangiare e vengono persino amangia piccoli roditori e anche piccioni o uccellini.

Riproduzione del gabbiano

gabbiani sono uccelli monogami, quindi si accoppiano sempre con la stessa coppia. Sebbene non stiano insieme tutto l'anno, quando arriva la stagione riproduttiva si chiamano e nidificano nello stesso posto. Il nido è solitamente composto da diversi tipi di foglie.

La femmina depone normalmente da due a tre uova, e il periodo di incubazione dura tra 26 e 28 giorni. Una volta che i pulcini sono nati, sono i genitori che hanno il compito di fornire loro calore e cibo. C'è sempre un adulto che guarda il nido in modo che i predatori non si avvicinino.

Comportamento del gabbiano

I gabbiani sono uccelli molto socievoli, amano stare in gruppo e, in generale, si trovano sulle coste, sui laghi o sulle spiagge. Si prendono cura l'uno dell'altro avvertendo quando c'è pericolo, e anche se c'è cibo nelle vicinanze dove si trovano.

Questi uccelli hanno una relazione comunicativa molto stretta, che si manifesta principalmente nei loro atteggiamenti, chiamate e movimenti. Tutto è in relazione: l'interazione tra loro, la scelta del partner, la tutela del territorio. Sono uccelli con un'organizzazione eccezionale.

Un fatto molto curioso sui gabbiani è che, una volta dopo i quattro anni dei gabbiani appena nati, vengono espulsi dai più grandi. Ormai sanno già come procurarsi il cibo, ma quando vengono espulsi sono costretti a cercare altre coste lontane dal loro gruppo iniziale.

Classificazione Gabbiano: i quattro più conosciuti

Sebbene ci siano molti tipi di gabbiani, circa 47 diversi, ce ne sono quattro che sono i più conosciuti.

  • Uno è il gabbiano grigio, che vive normalmente nelle zone calde dell'emisfero settentrionale e del Mediterraneo. Il gabbiano nidifica solitamente sulla costa e, talvolta, in prati lontani dall'acqua.
  • Un'altra specie molto riconosciuto è il gabbiano che ride. Il suo nome si riferisce al suono che emette, molto simile a quello della risata. Questo tipo di gabbiano cambia piumaggio, ha la testa color cioccolato, il becco e le zampe sono rossi d'estate e bianchi d'inverno.
  • C'è anche il gabbiano reale, normalmente presente nel nord Europa. Si caratterizza per essere un po' aggressivo e rumoroso.

Il gabbiano reale si trova solitamente in aree popolate e la sua dieta si basa principalmente sugli scarti alimentari dei rifiuti e delle colture. Possono essere avvistati anche vicino ai pescherecci, mentre aspettano di cacciare i detriti che gettano in mare.

  • Finalmente c'è il popolare gabbiano fuco. È uno dei più comuni, ha un corpo bianco e il dorso e le ali sono neri. Solitamente si trovano dove c'è transito di persone e nelle zone dove si carica e scarica il cibo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave