I comportamenti compulsivi più comuni nei cani

Che ci crediate o no, comportamenti compulsivi nei cani sono più comuni di quanto sembri. Oggi vogliamo parlarvene e darvene qualcuna Consigli in modo da aiutare il tuo animale domestico nel caso ne soffra.

Quali sono le cause dei comportamenti compulsivi nei cani

Comportamenti compulsivi nei cani sono associati nella maggior parte dei casi a traumi e abusi, fisico o emotivo. È più comune che questi comportamenti si riflettano in animali che provengono dalla strada, dai canili o dai rifugi; nella maggior parte dei casi sono stati abbandonati o maltrattati.

Anche così, comportamenti compulsivi nei cani Potrebbero anche essere causati dai proprietari stessi. Questi potrebbero essere osservati nei cani sottoposti a uno stato di ansia prolungato, quelli che non hanno istinti di base coperti o quelli che trascorrono molto tempo rinchiusi.

In quest'ultimo caso ci riferiamo ad animali i cui proprietari li lasciano per ore in una piccola stanza o addirittura su un balcone senza avere accesso al resto della casa.

Dobbiamo stare attenti a non essere responsabili per aver causato uno di questi comportamenti compulsivi nei cani, poiché questo è considerato una forma mascherata di abuso.

Come puoi dire la differenza tra i comportamenti compulsivi nei cani?

È essenziale diagnosticare i comportamenti compulsivi nei cani il prima possibile in modo che questi possano essere trattati nel modo appropriato, aiutando così l'animale a ritrovare il suo normale stato e salute. Inoltre, la maggior parte di questi comportamenti diventa distruttiva, non solo con le cose in casa, ma il tuo animale domestico potrebbe persino attaccare se stesso.

Tieni presente che qualsiasi comportamento ripetitivo non deve essere compulsivoBisognerebbe invece analizzare una serie di fattori che ci permettano di avere una diagnosi chiara.

Tuttavia, non lasciar passare troppo tempo dando per scontato che il gesto che fa il tuo cane sia normale. Non appena vedi ripetutamente un comportamento, chiedi al tuo veterinario in modo che possa chiarire di cosa si tratta.

Ci sono diversi sintomi che possono indicare che il tuo animale ha tendenze compulsive:

  • Piaghe e ferite sul corpo. Queste sarebbero una conseguenza di graffi e morsi compulsivi.
  • Sangue sulle gambe o sulla coda. Potrebbero essere una ragione per aver morso ripetutamente quelle zone per lungo tempo.
  • Perdita di capelli. Ha anche a che fare con il mordere o tirare i capelli.
  • Evitare il contatto fisico con altre persone o animali. I comportamenti compulsivi possono comportare la paura di oggetti o persone inanimate, e per questo il tuo cane potrebbe diventare ombroso.

Quali sono i comportamenti compulsivi più comuni nei cani?

Anche facendo un elenco potremmo non essere in grado di metterli tutti insieme, perché gli animali non smettono mai di stupirci, e ci sono davvero tante cose su di loro che ancora non capiamo.

Sebbene si parli di cani, molti dei comportamenti che menzioniamo di seguito possono verificarsi anche nei gatti. Questi sono i più comuni:

  • girando. Inseguendo la coda senza alcun obiettivo.
  • Congelamento. Corse improvvise senza motivo apparente, sempre e ovunque.
  • Leccate eccessive sul tuo corpo.
  • Leccamento d'aria eccessivo o altro oggetto.
  • Tentativo di catturare mosche senza che ce ne siano.
  • Aggressività verso oggetti o persone inanimate in modo imprevedibile.
  • Abbaio costante e anche seguendo un ritmo.
  • Spaventarsi di qualcosa di immaginario o di inseguire con lo sguardo delle ombre.
  • Graffio compulsivamente.
  • succhiare o mordere ferite.

Questi sono i comportamenti compulsivi più comuni nei cani e perché dovrai andare dal tuo veterinario senza fallo non appena vedrai che il tuo cane li ha.

Non preoccuparti, se il tuo cane ha uno o più di questi comportamenti compulsivi nei cani, tutto si può risolvere se stai attento ai suoi cambiamenti e se vai prontamente dal veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave