Aggressione nei conigli, perché e come risolverla?

I conigli hanno iniziato ad essere tenuti come animali domestici non molti anni fa e, quindi, potrebbero esserci una serie di comportamenti che non capiamo. Bene, l'aggressività nei conigli è una di queste. Oggi ti parleremo di quali sono le cause di questo e cosa puoi fare per aiutare il tuo coniglio.

I conigli sono aggressivi?

Se stavi pensando di adottare un coniglio e hai sentito parlare dell'aggressività nei conigli, potresti fare un passo indietro. Comunque puoi stare tranquillo, i conigli generalmente non sono aggressivi. Al contrario, sono animali molto affettuosi e molto adatto come animali domestici.

Oltre al suo carattere tenero, sono facilmente addestrabili e abbastanza puliti, poiché hanno l'abitudine, come i gatti, di pulirsi molte aree del loro corpo. Avranno solo bisogno di te per pulire la loro gabbia ogni giorno e dare loro molte coccole, il che sembra ancora più facile che avere un cane come felino.

Perché l'aggressività può apparire nei conigli?

Quindi, se i conigli hanno un carattere amichevole e coccoloso, cosa causa in loro la temuta aggressività? Una delle cause principali di ciò è il comportamento territoriale.

I conigli sono animali territoriali, come nel caso di cani e gatti. Pertanto, quando cerchiamo di invadere quello che considerano il loro territorio, possono insorgere comportamenti aggressivi. Quindi, mentre il coniglio è nella sua gabbia, dobbiamo rispettare il suo spazio e non volerlo forzare fuori o toccare le sue cose come la sua mangiatoia o la sua acqua.

Le migliori gabbie per i conigli e impedire che ciò accada, sono quelli che Hanno una porta d'ingresso che può essere aperta e far uscire il coniglio solo quando lo desidera. Se provi a mettere la mano nel suo territorio, cioè nella sua gabbia, molto probabilmente proverà ad attaccarti. Tu o qualcun altro che ci prova.

Altre cause di aggressività nei conigli

Oltre a quanto sopra, ci sono altre cause principali perché l'aggressività può apparire nei conigli. Questi sono:

  • Poco contatto con gli umani. Qualsiasi animale che viene adottato come animale domestico deve essere socializzato in modo che in futuro abbia un buon comportamento con altri animali domestici e anche con le persone. Se un coniglio, essendo piccolo, non ha avuto un processo di socializzazione, è molto probabile che diventi aggressivo.
  • Trattamenti pessimi. Se il tuo coniglio proviene da un rifugio o da un canile, è possibile che fosse lì perché è stato abbandonato o maltrattato. Questo avrebbe potuto creare sfiducia negli umani e rendere l'animale aggressivo.
  • Comportamento sessuale Un desiderio sessuale insoddisfatto può rendere nervoso il tuo coniglio e suscitare la sua aggressività.

Cosa fare se il tuo coniglio è aggressivo?

Una volta identificate le cause, dovresti saperlo Cosa sai fare così il tuo coniglio si sente meno aggressivo. Queste sono alcune delle cose che ti riguardano:

  • Analizza il tuo spazio. Un coniglio, come qualsiasi altro animale domestico, ha bisogno del suo spazio, come abbiamo già detto prima: ha bisogno di un luogo che consideri il suo territorio. Questo deve essere in condizioni ottimali, sia nello spazio, sia nel luogo e nella temperatura. Assicurati che il tuo coniglio si senta a suo agio dov'è e che abbia tutto ciò di cui ha bisogno per farlo sentire a casa.
  • Sguscialo. Uno dei motivi principali dell'aggressività è il desiderio sessuale, quindi se castri il tuo coniglio è molto probabile che il problema finisca.
  • Trattalo con affetto. Se l'aggressività nasce dall'abuso, c'è un solo antidoto: l'amore. Parla con affetto al tuo nuovo animale domestico, accarezzalo, trattalo con amore e vedrai come a poco a poco guadagnerai la sua fiducia.
  • Dategli il suo spazio. Sappiamo già che ti piacerebbe coccolare il tuo coniglio tutto il giorno, ma, come hai visto, a lui non piace sentirsi invaso, quindi è meglio che tu gli dia il suo spazio e permetti a lui di essere colui che si avvicina a te quando lui è pronto. .

Se pensi che il tuo coniglio sia aggressivo, analizza le cause e cerca di fare la tua parte per aiutarlo con i consigli che ti abbiamo dato. Se non funzionano, consulta il veterinario per altre cause, che potrebbero essere forse più gravi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave