La mosca come vettore di malattie

La mosca è un vettore di malattie. Questo è nel tuo corpo trasporta batteri, germi e funghi su altre superfici, corpi umani, animali o cibo. Soprattutto attraverso le sue gambe, quando il volo smette di fungere da veicolo per agenti patogeni, trasmettendo così malattie.

alle mosche sono troppo attratti dalla materia organica in decomposizione, in quanto è il mezzo dove depositano le uova per riprodursi.

Attraverso studi sul tuo microbioma è stato calcolato che questi spazzini trasportano in media 800 batteri. La maggior parte sono innocui per le persone, ma circa 100 di loro hanno dimostrato di causare patologie di diversa intensità e gravità.

Successivamente, sapremo qualcosa in più sulla mosca come vettore di malattie e analizzeremo queste patologie per identificarle. Inoltre, ne vedremo un po' Consigli per controllare la loro presenza nelle case e altri spazi abitati da persone.

Quali malattie può diffondere la mosca

La mosca comune di solito si posa su qualsiasi superficie sporca o con microrganismi da cui è attratta. Soprattutto carogne, il modo ideale per deporre le uova e per la schiusa dei vermi. È anche molto attratta da feci e spazzatura.

Una volta che la pelle di questo insetto è impregnata, può depositarsi sulla pelle umana, cibo, utensili per uso personale o mobili, dove trasferisce quei microrganismi. È poi quando la persona entra in contatto con loro o li ingerisce; così facendo, sei a rischio di contrarre una o più delle malattie di cui questo insetto è un vettore:

  • Diarrea infantile Nei paesi con economie depresse, il maggior danno da condizioni malsane e mosche è vissuto dai bambini più piccoli. Soffrono di diarrea persistente e molto acquosa, che mette a rischio la vita dei bambini provocando una rapida disidratazione. Questa diarrea anche eÈ altamente contagioso.
  • Rabbia. Provoca diarrea acquosa e vomito, che a sua volta degenera in disidratazione e stanchezza.
  • Tifo: Produce mal di testa e dolore addominale, febbre alta, perdita di appetito, stitichezza o diarrea e affaticamento.
  • Dissenteria. I sintomi più importanti sono diarrea con muco e sangue, vomito, dolore addominale, febbre molto alta, cefalea e mialgia.
  • Salmonella, gastroenterite. Le persone colpite hanno dolori addominali, diarrea sanguinolenta, vomito, mal di testa, febbre e dolori muscolari.
  • miasi È un infezione della pelle, degli occhi, dell'orecchio o di altri tratti. Può degenerare in ulcere, produzione di pus, proliferazione di larve e formazione di foruncoli.

Le persone più a rischio sono le persone più vulnerabili, come bambini, donne incinte, malati, pazienti con immunità compromessa e anziani.

Quando identifichi questi sintomi, dovresti consultare un medico senza indugio; la mosca come vettore di malattie può causare molti rischi per la salute.

Non sono le uniche patologie che è in grado di trasmettere la mosca come vettore di malattie, ma i più comuni; la prevenzione è sempre fondamentale.

Come controllare le mosche in casa

Le seguenti raccomandazioni fermano la proliferazione di questi insetti o li eradicano per evitare le malattie di cui sono veicoli:

  • Pulizia degli spazi. Le mosche sono attratte da luoghi sporchi e maleodoranti ed evitano gli spazi ben igienizzati.
  • Tieni coperta la spazzatura che è all'interno della casa. Inoltre, deve essere smaltito quotidianamente, soprattutto se contiene rifiuti organici.
  • Uso di zanzariere su porte e finestre per impedire l'ingresso di insetti.
  • Controllo della spazzatura intorno alle case e negli spazi abitati. Quando il servizio pubblico di riscossione è carente, devono essere presentate le relative richieste, in quanto si tratta di un problema di salute pubblica.
  • Tieni il cibo coperto, non esporli per lungo tempo all'ambiente, oltre a conservarli in frigorifero il più a lungo possibile. Ricorda che la mosca usa la sua saliva per sciogliere i cibi solidi e nutrirsene.
  • Apparecchiatura UV o fumigazione. Queste opzioni funzionano, ma costano di più.

Altri suggerimenti e trucchi fatti in casa

Molti trucchi fatti in casa abbondano su Internet per controllare le mosche, ma non tutti sono efficaci. Come esempi, ci sono sospensione di sacche d'acqua, collocando piante aromatiche che non piacciono a questi insetti, spruzzando aceto, mettendo aglio, facendo dolci trappole … Si consiglia di provarli e scegliere quello che funziona meglio.

Le misure igieniche consigliate sono sufficienti per tenere lontane le mosche da case, uffici e altri spazi in cui si svolgono attività umane.

La mosca come vettore di malattie può certamente costituire un problema di salute pubblica, ma non possono essere completamente rimossi. Fanno parte della catena ecologica e svolgono un ruolo nella natura.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave