Stress nei conigli: come combatterlo

Gli animali, come noi umani, sono inclini allo stress, sia in natura che in cattività come animali domestici. Nel caso dei conigli presentano una serie di sintomi che, se non curati in tempo, possono essere fatali. quindi ti diamo consigli per combatterlo in modo efficace.

Fatica emotivo è una malattia che colpisce sia le prestazioni psicologiche che fisiche negli animali. Senza dubbio, questosi manifesta in modi diversi in ogni specie, e combatterlo richiede molto tempo e pazienza.

Nel caso dei conigli, dobbiamo tenere a mente che questi animali sono nello strato più basso della catena alimentare. Mentre li abbiamo addomesticati, hanno ancora l'istinto di sopravvivenza, il che rende un po' difficile l'adattamento al nuovo ambiente.

Spazi aperti, oggetti da rosicchiare e non essere troppo rumorosi sono alcuni dei principali consigli che possiamo darvi per mantenere calmo il nostro coniglio. Tuttavia, una volta che lo stress inizia a manifestarsi, dobbiamo stare molto attenti a come trattarlo adeguatamente.

Come si manifesta nei conigli

Nei coniglilo stress si manifesta in molti modi, soprattutto quando le tue esigenze di base non vengono soddisfatte in modo appropriato o non lo sono affatto.

Specie della famiglialeporidi sono molto animali tranquillo e pacifico durante il giorno. Questo è perché Sono animali notturni, che si nutrono durante le notti in cui si sentono più al sicuro, lontano dai predatori. Un improvviso cambiamento di questi comportamenti sono gli avvertimenti che ci segnalano.

Segni di stress

Il primo segno avviso che il nostro animale domestico ci dice è se inizia a urlare con molto volume e molto spesso. Le urla del coniglio sono molto forti e particolari, poiché in questo modo avvertire la mandria di potenziali pericoli e predatori.

Anche l'umore e i cambiamenti di routine sono sintomi che qualcosa non va. Il fare molto rumore, prendere a calci la gabbia o digrignare i denti sono modi per liberare la tua rabbia ed esprimere il tuo dominio in presenza di un altro maschio; Se il tuo coniglio vive da solo o con una femmina, è una seria bandiera rossa per lui fare queste azioni.

Allo stesso modo, un coniglio non sta fermo tutto il tempo; la sua natura è curiosa, che lo porta ad esplorare ed essere in costante riconoscimento del suo ambiente. Un coniglio che è fermo è un segnale di avvertimento, poiché è uno spettacolo di paura.

La reazione allo stare fermi è comune: cerca di nascondersi dai predatori in caso di trovare un nascondiglio e… beh, la nostra casa è un nascondiglio! Questo comportamento di solito si presenta davanti ad altri animali di grossa taglia o davanti a umani che non so.

Un caso più grave è automutilazione; Coniglio ricorri a questa azione quando sei sotto una grande pressione e dolore in qualche parte del tuo corpo. Il dolore inizia con il leccare incessantemente un arto e, quando non ce la fanno più, finiscono per stroncare sul nascere.

Cosa fare in questi casi

Molto probabilmente sembra un caso allarmante, ma non preoccuparti.Bastano i rimedi semplice e devi solo dargli tempo e libertà in modo che migliori al più presto. Per prima cosa, ti consigliamo visita il veterinario perché è lo specialista su come affrontare al meglio il problema.

  • Assicurati di dargli la libertà di tanto in tanto: un coniglio può impazzire se tenuto rinchiuso. Per evitare ciò, è preferibile lasciarlo correre libero sul pavimento o sul patio. Devi stare molto attento a non mangiare qualcosa di sbagliato mentre corri in piena libertà.
  • Dategli qualcosa da rosicchiare: I conigli adorano sgranocchiare le cose ed è un ottimo modo per lasciar andare le loro preoccupazioni. Nelle tane di solito hanno diversi oggetti da rosicchiare, quindi anche il tuo coniglio dovrebbe avere oggetti diversi per soddisfare il suo bisogno.
  • Cerca di mantenere la tua zona in pace: I rumori molto forti e gli spaventi improvvisi sono una delle principali cause di stress, quindi la tua stanza o l'ambiente circostante dovrebbero essere il più silenziosi possibile. Se hai visitatori, non lasciare che si avvicinino troppo a te.
  • Pulisci regolarmente la sua gabbia:ai conigli non piace avere il loro ambiente molto sporco e iniziano ad arrabbiarsi. Assicurati di pulire regolarmente la sua gabbia per evitare i suoi attacchi di rabbia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave