La tartaruga come simbolo culturale

Per alcuni può essere legato alla lentezza, per altri alla saggezza e c'è anche chi considera la tartaruga come un simbolo di longevità. In diverse culture, a questo rettile famoso per la sua conchiglia sono state imposte diverse caratteristiche note ai più, e vale la pena conoscerne le ragioni.

La tartaruga come simbolo di longevità e saggezza

Sapevi che i cheloni sono gli animali che hanno vissuto più a lungo sul nostro pianeta? Esatto, dal momento che i fossili di tartaruga più antichi mai trovati hanno circa 200 milioni di anni.

Ma non è tutto, dal momento che alcune sottospecie possono vivere più di 100 anni; Ci sono stati persino casi di tartarughe che hanno compiuto 150 anni. Sebbene molte di loro siano in pericolo di estinzione, quando sono nel loro habitat naturale superano di gran lunga i 50 anni di vita.

Le tartarughe terrestri sono meno longeve delle tartarughe marine, mentre quelle allevate come animali domestici tendono a vivere più a lungo se accuditi e nutriti adeguatamente. Per questa ragione, è legato alla longevità e, ad essa, alla saggezza. In molte storie per bambini, la tartaruga è rappresentata come una nonna molto anziana che insegna ai più piccoli in famiglia e che racconta storie del passato.

Nella "vita reale" possiamo dire che questi rettili sanno come comportarsi di fronte alle avversità, accetta i cambiamenti e continua giorno per giorno senza preoccuparti dei problemi o delle sfide imposte. Senza dubbio, è un'ottima lezione che possiamo imparare da loro.

La tartaruga come simbolo di movimento e creazione

Quando si tratta di tartarughe marine, spesso le associamo al movimento e alla tenacia. Essi devono percorrere migliaia di chilometri ogni anno per deporre le uova sulle rive, pur sapendo che una percentuale molto bassa della cucciolata sopravviverà e lo sforzo di scavare buche usando solo le gambe.

È per questo motivo che un altro dei simboli delle tartarughe è la creazione: in alcune culture si crede che siano stati loro a dare vita all'universo. Le conchiglie sono state utilizzate per studiare le costellazioni delle stelle, poiché sono divise in 13 parti, proprio come le fasi lunari di ogni anno.

In alcune tribù del Nord America, nella mitologia indù, nella cosmologia balinese e nelle credenze cinesi, sono il simbolo del cielo, coloro che sostengono il pianeta e coloro che hanno il compito di unire la terra con l'universo.

Fonte: www.lavoz.com.ar

Nel corso dei secoli, questi animali sono stati molto rispettati a livello mitologico e religioso. In Giappone è un simbolo di buona fortuna, i greci lo associano alla dea Afrodite e gli antichi marinai tatuavano una tartaruga una volta attraversato l'equatore, come fanno migliaia di esemplari ogni anno quando attraversano i mari dell'Africa e si dirigono verso l'Atlantico meridionale.

La tartaruga come simbolo di pazienza

La presunta lentezza di questi rettili - che non è tale, visto che a volte possono essere molto veloci - è legata alla pazienza e alla destrezza. Sicuramente conoscerete la storia de "La lepre e la tartaruga", in cui il primo sfida a una corsa la seconda, poiché sono sicuri che vinceranno.

Tuttavia, il mammifero dalle orecchie lunghe ha fatto troppo affidamento sulla sua velocità e, dopo essersi addormentato nella foresta, ha visto la tartaruga raggiungere il traguardo prima di essa. Come ha fatto? Grazie alla vostra perseveranza, impegno e pazienza. Non si è mai arresa!

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave