Come gestire la rabbia di un gatto

Sommario:

Anonim

Molte delle persone che preferiscono avere un cane piuttosto che un gatto basano la loro decisione sulla natura volubile dei felini. I gatti sono spesso descritti come esseri che amano la propria indipendenza, un'indipendenza che può rasentare l'indifferenza o l'aggressività.

La stragrande maggioranza dei comportamenti aggressivi che si verificano in qualsiasi animale derivano da una situazione di stress o pericolo. C'è poco che il proprietario possa fare in queste situazioni, a parte impara a riconoscere i segni e le cause della rabbia del nostro animale domestico.

Come riconoscere la rabbia di un gatto

Primo, bisogna tenere presente che il livello di addomesticamento dei gatti è inferiore a quello dei cani. Ciò significa che, in situazioni di pericolo, stress o incertezza, è facile per loro reagire in modo più vicino a quello di un animale selvatico che a quello di un animale domestico.

Questa domesticazione inferiore porta i gatti a vivere in a vigilanza e tensione semipermanente, soprattutto per quanto riguarda il contatto con persone al di fuori del loro ambiente.

Se vogliamo avvicinarci a un gatto che non è nostro, dobbiamo farlo con cautela e non escludere una reazione aggressiva da parte sua.

Alcuni comportamenti apparentemente innocui possono portare a una risposta spiacevole.I bambini piccoli, ad esempio, tendono a giocare con la coda dei gatti e a trattarli in modo troppo rude. Questo può far sentire l'animale stressato e reagire a un'ipotetica minaccia.

Eccone uno lista di indizi che può aiutarci a riconoscere che il nostro gatto sta per reagire con rabbia o violenza:

  • Pupille dilatate.
  • Lombo ispido. Un gatto che sente una minaccia imminenteinarcare la schiena, mostrare unghie e denti e assumere una postura di attacco con i capelli completamente ispidi. Questa misura di difesa crea l'illusione che l'animale sia più grande di quello che è.
  • Orecchie piegate.
  • Rimozione delle labbra per mostrare le zanne, spesso accompagnata da sibili.
  • grugnito

Svezzamento precoce e problemi di rabbia

Un recente studio ha evidenziato la relazione tra lo svezzamento precoce nei gatti e lo sviluppo di comportamenti inclini alla rabbia. Questa pratica può anche portare alla comparsa dei cosiddetti comportamenti stereotipati, in cui i movimenti si ripetono senza una funzione definita.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha approfondito le conseguenze dello svezzamento dei gatti di età inferiore alle 12 settimane. Abbiamo lavorato con 5 726 esemplari di 4 razze diverse. I risultati hanno mostrato che quei gatti svezzati a otto settimane hanno mostrato un comportamento più incline all'aggressività che alla paura.

Quei gatti svezzati oltre le 14 settimane sembravano avere un atteggiamento meno teso nei confronti degli estranei e una minore tendenza a sviluppare comportamenti stereotipati.

I risultati della scoperta hanno portato a suggerire cheuno svezzamento da 14 settimane è stata la soluzione migliore per l'animale.

Definiamo 'svezzamento' non solo la cessazione dell'allattamento al seno, ma anche la separazione del cucciolo dalla madre. I gatti selvatici di solito trascorrono tra le quattro e le otto settimane con lei, ma il gatto di casa comune oFelis catus Linneo 1758 trascorre in media quattro mesi con sua madre prima di "diventare indipendente".

L'importanza della socializzazione precoce negli animali

Chiamato ancheimprinting, il periodo di socializzazione che i cuccioli più piccoli attraversano con la madre è fondamentale per il loro successivo sviluppo neurologico e sociale. Molti dei problemi che i nostri animali sviluppano durante l'età adulta derivano dallo svezzamento precoce.

Durante le prime settimane di vita, la madre incoraggia i suoi cuccioli a sviluppare alcuni riflessi essenziali per le loro funzioni corporee. Li incoraggia a muoversi, a cercare il seno e stimola anche il peritoneo per facilitare la defecazione.

Nel caso in cui questo processo non venga completato in modo soddisfacente, possono verificarsi una serie di sindromi, come quelle descritte di seguito:

  • Sindrome da reazione di separazione. Gli animali che soffrono di questa sindrome hanno comportamenti anormali e distruttivi di fronte a periodi prolungati di solitudine.
  • Sindrome da iperattività. Durante la socializzazione, i mezzi morsi con cui giocano i compagni di cucciolata insegnano loro a non mordere forte i loro coetanei. Se non passano attraverso questo processo,canalizzeranno la loro energia in modo distruttivo e morderanno forte il loro proprietario.
  • Sindrome da "deprivazione". Colpisce quegli animali che non tollerano il rumore al di fuori del loro ambiente, come il motore di un'auto, le sirene, i clacson…