Suggerimenti per socializzare il tuo coniglio

Il coniglio, oltre ad essere un animale domestico amorevole e facile da curare, è un animale sociale che sviluppa reti sociali complesse in libertà. È per questo se il nostro animale domestico ha un partner, avrà un migliore sviluppo psicologico e fisico. Per questo, è fondamentale che tu impari a socializzare il tuo coniglio, ed ecco i suggerimenti pertinenti:

Assicurati che il tuo coniglio sia sano

Prima di favorire qualsiasi contatto tra animali, dobbiamo fare una visita all'ufficio veterinario, in modo da assicurarci che i due animali siano sani e non soffrano di alcuna malattia. Sarebbe irresponsabile evitare questa visita dallo specialista, poiché mettiamo a rischio la salute dei due conigli.

La sterilizzazione, un elemento essenziale

A parte le ovvie ragioni, gli esperti raccomandano sterilizzazione prima della socializzazione. Ciò diminuisce la territorialità e l'aggressività dei maschi.

Cosa c'è di più, Si consiglia di attendere alcune settimane dopo l'intervento, poiché i punti devono guarire correttamente. Va notato che durante il primo mese c'è un tasso di fertilità significativo.

Nel caso delle femmine, oltre all'intervento fisico, la perdita di calore può causare cambiamenti psicologici. È per questo si consiglia di attendere almeno un mese.

Quale compagno scegliere?

Sebbene ci siano diverse possibilità, gli esperti consigliano di scegliere un coniglio di età simile al nostro animale domestico e del sesso opposto; come abbiamo già sottolineato, entrambi sterilizzati per evitare problemi.

I conigli sono spesso monogami e formano reti sociali complesse con i loro partner "sentimentali". Di fatto,è probabile che il primo contatto tra animali domestici sia di natura sessuale nonostante sia sterilizzato.

Assicurati che l'ambiente sia neutro

Idealmente, anche se sappiamo che è difficile, sarebbe che entrambi i conigli entrino in casa contemporaneamente. Cioè, nessuno invade la 'trama' dell'altro, soprattutto se è il territorio delle femmine, poiché sono più territoriali dei maschi.

Metodo e fasi per socializzare il tuo coniglio

  • Posiziona due spazi separati, ma che permettano la visualizzazione dell'altro, così come il passaggio dell'odore. È importante osservare le reazioni agli odori sconosciuti, per sapere se un coniglio vede l'altro come un nemico o meno.
  • Scambia giocattoli e mangiatoia da uno spazio all'altro. Quindi nessuno dei conigli identificherà l'alimentatore come proprio dall'odore, ma saprà che un altro mangia da lì.
  • Nutri entrambi i conigli molto prima di qualsiasi contatto, poiché a stomaco pieno genereranno conflitti meno competitivi per il cibo.
  • Utilizzare una zona neutra per il primo contatto: Sarebbe bello avere uno spazio in cui non sono stati prima e, in caso contrario, uno che è stato disinfettato con aceto o limone e non ha quasi nessun mobile.

L'importanza dello spazio

Per il primo contatto, sarebbe l'ideale avere uno spazio abbastanza grande da poter esplorare, incontrarsi e persino nascondersi; anche se questo posto non dovrebbe essere troppo grande per essere ignorato, poiché potremmo allungare inutilmente il processo.

Va notato che potrebbe essere un'opzione interessante: ad esempio, lasciare le stanze chiuse e prendere contatto nel corridoio di casa.

La pazienza e il tempo saranno i tuoi alleati

Armati di pazienza e a spray d'acqua, osserva i conigli e il loro comportamento reciproco. Si consiglia inoltre di trascorrere del tempo con loro ed evitare qualsiasi aggressione utilizzando il suddettospray d'acqua.

Allo stesso modo, assicurati che abbiano sempre cibo e giocattoli a sufficienza per entrambi. in modo che, per quanto possibile, non si creino controversie inutili.

È possibile che i nervi dei primi incontri causino la comparsa di problemi di stress o di diarrea. Pertanto, l'igiene di quei primi giorni può essere più problematica, anche se la situazione si normalizzerà presto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave