Come interpretare l'abbaiare del cane?

Sommario:

Anonim

La specie canina gode di grande intelligenza e ingegno. I cani riescono sempre ad esprimere i propri desideri e le proprie emozioni. È compito dell'essere umano interpretare correttamente l'abbaiare del cane.

I cani comunicano con le persone attraverso vari suoni. Ululati, ringhi e latrati in diversi toni sono solitamente i più comuni. Attraverso questi suoni, il cane cerca di esprimere le sue emozioni e sentimenti. Per sapere come interpretare l'abbaiare del cane, bisogna tenere conto di diversi fattori.

Non tutti abbaiano significano la stessa cosa. Inoltre, anche gli ululati e i grugniti hanno una loro connotazione. È necessario analizzare molto bene la caratteristica del suono emesso dal cane, per conoscerne il significato.

Come interpretare l'abbaiare, l'ululare e il ringhio del cane

abbaiare

Esistono diversi tipi di abbaiare che un cane può emettere. Per interpretare l'abbaiare del cane è necessario individuare molto bene le caratteristiche del suono emesso:

  • Corteccia corta e acuta: è un latrato amichevole. È comunemente usato dai cani per salutare. È molto comune sentirlo quando torni a casa.
  • Corteccia corta e bassa: È la corteccia usata dalle femmine per sgridare i cuccioli.
  • Abbaiare incontrollato: Succede in presenza di un possibile pericolo. I cani abbaiano in modo incontrollabile a eventi nuovi o strani. Fuochi d'artificio o la presenza di un estraneo in casa possono generare questo tipo di abbaiare nel cane.
  • Corteccia balbuziente: succede quando il cane è eccitato o eccessivamente felice. L'animale abbaia senza fiato, per essere portato fuori di casa o per giocarci.
  • Abbaiare ripetitivo e insistente: questo tipo di abbaiare è emesso da cani addestrati, da caccia o da soccorritori. Quando un cane abbaia così, significa che ha trovato qualcosa.
  • Altro che abbaia: Quando i cani invecchiano, è normale che abbaino più forte e più frequentemente. Questo perché sono sordi e non sono in grado di regolare i propri suoni.

Oltre all'abbaiare, anche i cani usano gli ululati per comunicare. Ci sono diversi tipi di ululati.

ulula

Come di solito, l'ululato di un cane rappresenta il dolore. Potrebbe essere dolore per se stesso o per qualcun altro.

  • Urlo lungo e continuo: questo tipo di ululato manifesta paura e dolore. Può anche essere accompagnato da un abbaiare affannoso.
  • Ululare insieme ad altri cani: è un segnale emesso per delimitare un determinato territorio.
  • Gemiti al cucciolo: è un segnale che rappresenta la denuncia. Richiede attenzione e affetto.
  • Urlo d'imitazione: Gli ululati imitativi hanno lo scopo di imitare altri suoni. Generalmente, questi sono suoni ascoltati al momento. Sirene, ambulanze, auto della polizia, qualunque cosa il cane stia sentendo in un dato momento. L'orecchio del cane è molto sensibile, quindi è in grado di captare semplicemente altri tipi di frequenze.
  • Altri ululati: alcuni ululati significano anche depressione e ansia nell'animale.

Oltre ai latrati e agli ululati, anche i ringhi hanno il loro significato.

grugnito

Sono meno comuni dei latrati e degli ululati, ma anche i cani ringhiano.

  • Ringhio sommesso e basso: è un ringhio minaccioso. Il cane sta chiedendo il suo spazio. Non rispettando questo, se ne dovranno sopportare le conseguenze. È un ringhio generalmente emesso nel gioco.
  • Ringhio-corteccia: questa mescolanza, in tonalità alta e verso un altro animale, significa sfiducia. In tono basso, è un segno di aggressività o un richiamo all'attenzione.
  • Ringhio ondulato: È un ringhio che cambia di tono all'improvviso. È un segno di nervosismo. Il cane potrebbe essere in procinto di attaccare. Devi prendere precauzioni. In questi casi, non dovresti mai guardare l'animale negli occhi.

Interpretare l'abbaiare del cane non è un compito difficile. È lo stesso con ululati e ringhi. In generale, il suono emesso dall'animale è sempre correlato all'espressione del suo volto. Questo è un altro spunto per indovinare cosa sta cercando di esprimere l'animale.

Se un cane emette un suono strano o sconosciuto per un periodo superiore alle 24 ore, sarà consigliabile consultare uno specialista. Potrebbe essere una condizione di salute.

Il cane è un animale molto intelligente. Troverai sempre il modo ideale per far conoscere i tuoi desideri e le tue emozioni.