Suggerimenti per socializzare il tuo animale domestico

Abbiamo deciso di avere un animale domestico nella speranza di riempire la nostra casa di gioia. Ma bisogna stare attenti, perché la fedeltà degli animali non si deve trasformare in possessione. Così, socializzare il proprio animale domestico è una condizione fondamentale per una sana convivenza.

Cani e gatti hanno la loro origine nei lupi e nei felini. Per questi animali, impadronirsi di un territorio e del cibo disponibile intorno è una garanzia di sopravvivenza per sé e per il suo gregge. Pertanto, una percentuale di aggressività è vitale per il tuo animale domestico. E il processo di socializzazione non dovrebbe eliminare completamente questo istinto.

È importante avere l'aiuto professionale di un veterinario e di un addestratore per la socializzazione dei cani con difficoltà.

Qual è il processo di socializzazione?

Come gli esseri umani, anche gli animali devono imparare a vivere nella società.

Socializzare il tuo animale domestico è un processo che non avviene dall'oggi al domani. Le pratiche di socializzazione insegnano a un animale a interagire in modo più divertente con gli umani e altri animali. La probabilità di un comportamento aggressivo è notevolmente ridotta.

Il processo include anche la parziale perdita di sensibilità a vari stimoli provenienti dall'ambiente esterno..

Perché socializzare il tuo animale domestico?

Il processo di socializzazione protegge l'animale, il proprietario e tutti gli altri. Tra l'altro perché un animale può reagire violentemente contro persone e altri animali che invadono il suo territorio.

È un mito che alcune razze siano condannate ad essere aggressive. mentre altri non sono mai violenti. Ogni animale ha il suo istinto di autoconservazione. Quando si sentono minacciati, possono reagire in modi inaspettati.

Ogni animale reagisce in modo diverso a seconda del contesto. Non esiste una razza naturalmente violenta. Quello che c'è è un animale sottoposto a comportamenti violenti, o che non è stato adeguatamente socializzato.

Pertanto, il modo migliore per proteggere il tuo animale domestico è educarlo a un comportamento socialmente accettabile.

Regola generale: socializzare fin dalla prima fase della vita

È molto importante iniziare la socializzazione nella prima fase della vita del tuo animale domestico. Come i bambini umani, i cuccioli sono come spugne. Assorbono più facilmente l'apprendimento offerto.

I cuccioli ancora non hanno cattive abitudini ed è più facile plasmare il loro carattere.

Il periodo ottimale per iniziare a socializzare il tuo animale domestico è tra le 4 e le 20 settimane di vita. È in questo momento che l'animale crea le sue prime capacità di convivenza con l'ambiente esterno.

Gli stimoli sociali dovrebbero essere proposti gradualmente. Inizieremo presentando il cucciolo ad altre persone e altri animali nel nostro ambiente. Anche invitare amici e parenti a portare a casa i propri animali domestici funziona. Così il nostro cucciolo capirà che deve condividere amichevolmente il suo territorio.

Dopo aver completato i primi vaccini, incorporeremo passeggiate in diversi ambienti. Inizieremo diversificando i percorsi nelle passeggiate ricorrenti. Scendi per strade diverse, con un quartiere diverso e altri animali. Se possibile, porteremo il nostro animale domestico a conoscere la foresta, la spiaggia, i diversi luoghi della grande città a cui è abituato.

Socializzare un cane adulto

Non sempre è possibile socializzare il proprio animale sin dalla prima fase della sua vita. Nel caso in cui desideri introdurre un nuovo membro in famiglia, o hai adottato un animale adulto, è importante imparare a socializzare.

Iniziare a socializzare un cane adulto è molto più difficile di un cucciolo. Principalmente perché l'animale potrebbe aver sviluppato cattive abitudini ed essere molto possessivo nei confronti del suo territorio.

Socializzare un gatto adulto

I felini sono estremamente territoriali. Dunque, gli amici felini meritano un'attenzione speciale durante la socializzazione.

Il primo passo è non credere che i gatti non abbiano bisogno di socializzare perché sono già indipendenti. I felini mostrano anche comportamenti aggressivi dovuti alla possessività nei confronti del loro territorio e del loro padrone.

Consigli pratici per socializzare un gatto adulto

non costringere

I gatti sono più riservati dei cani. Pertanto, il processo di interazione con le persone e altri animali è più lento e graduale.

È necessario essere pazienti e non costringere il gatto a compiere atti contro la sua volontà.

Giochi fisici e mentali

Non è molto comune portare un gatto a fare una passeggiata o fare esercizio per strada. Potrebbe terrorizzarti. Ma anche è necessario e possibile offrire una vita attiva a un gatto domestico.

Possiamo offrire giochi per sviluppare fisicamente e mentalmente il gatto. Approfitta del fatto che i gatti sono molto intelligenti.

Presentazione di altri gatti

Inizieremo portando a casa un gatto fidato. Ma solo per 1 o 2 ore. E non costringeremo i due gatti a interagire direttamente. Col tempo, loro stessi saranno curiosi di farlo.

Fonte immagine principale: whiz-ka

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave