Un gatto può vivere bene con il tuo bambino?

Presentare un nuovo membro della famiglia è un po' più complicato quando si possiede un animale domestico. Ma non dovrebbe essere così complicato come molti pensano. Adattare un gatto al tuo bambino dipende fondamentalmente dalla pianificazione.

I gattini sono parenti diretti dei grandi felini. Sono proprietari di un carattere cacciatore, indipendente e dominante. A differenza degli animali selvatici, cani e gatti mantengono le caratteristiche dell'infanzia per tutta l'età adulta.

Fondamentalmente è quell'aspetto che rende cani e gatti addomesticati e possibili da addestrare. A differenza dei grandi felini e dei lupi, che non possono essere altro che docili. Il loro spirito è selvaggio e questo permette loro di sopravvivere.

La porzione di aggressività che i gatti trattengono è essenziale per il loro istinto, poiché è grazie a lei che rimangono vigili e mentalmente attivi.

Con un processo di socializzazione dell'animale e un adeguato condizionamento dell'ambiente, tutto sarà possibile. In questo modo è possibile favorire la convivenza di un gatto con il proprio bambino.

Come socializzare un gatto con il tuo bambino?

Avere un bambino è una scelta decisiva nella vita ed è necessario prepararsi. Ciò include il tuo animale domestico. La prima regola d'oro è quella di socializzare prima dell'arrivo del nuovo membro della famiglia.

Il processo di socializzazione insegna a cani e gatti a convivere pacificamente con altre persone e animali. Ciò riduce notevolmente il rischio di comportamenti violenti quando senti che il tuo territorio è invaso.

Il periodo ottimale per iniziare a socializzare il tuo animale domestico è tra le 4 e le 20 settimane di vita. Questo perché è in questo momento che l'animale crea le sue prime abilità di convivenza.

Il primo passo è non credere che i gatti non abbiano bisogno di socializzare perché sono già indipendenti. I felini presentano anche comportamenti aggressivi dovuti al possesso del loro territorio e del loro padrone.. E sono generalmente più territoriali dei cani.

Semplici consigli per prepararsi a socializzare un gatto con il tuo bambino

Non forzare mai il gatto

I gatti sono più riservati e indipendenti dei cani. Pertanto, il processo di interazione con le persone e altri animali è più lento e graduale.

Bisogna avere pazienza e non costringere il gatto a compiere atti contro la sua volontà. Il felino sta per avvicinarsi al suo tempo. Per incoraggiarlo, è indicato offrire un ambiente tranquillo in modo che il felino si senta sicuro nell'esplorarlo.

Offri giochi fisici e mentali

È fondamentale offrire una vita attiva a un gatto domestico. Ciò riduce l'ansia e i possibili comportamenti aggressivi.

Il consiglio è di proporre giochi per sviluppare fisicamente e mentalmente il vostro gatto. I gatti sono molto intelligenti e amano affinare i propri sensi. Tanto per cominciare, per non spaventarlo sono da preferire i giocattoli con poco contatto fisico con l'animale: bacchette, piume, palline…

Presentazione di altri gatti

L'ideale è iniziare portando a casa un gatto fidato. Ma solo per un'ora o due. E non costringere i due gatti a interagire. Nel tempo, saranno loro stessi curiosi di interagire. Successivamente, nuovi gatti possono essere introdotti e lasciati per un giorno o due condividendo lo stesso territorio.

La fase successiva consiste nel condizionare l'ambiente per l'arrivo del bambino. e per una comoda convivenza con il tuo animale domestico.

Sei invitato a saperne di più 3 consigli fondamentali per preparare il sano adattamento di un gatto al tuo bambino.

Igiene migliorata

La cosa più importante è evitare qualsiasi tipo di contaminazione. Esistono molti miti sui gatti e sulla trasmissione di malattie.

Fai molta attenzione al contatto con l'urina e le feci di gatto. Soprattutto considerando che i bambini stanno sviluppando il loro sistema immunitario.

Dunque, l'igiene deve essere rafforzata in tutto l'ambiente. Ma con un'attenzione particolare alla pulizia quotidiana della lettiera.

Attenzione ai peli eccessivi e alle allergie

Anche il sistema respiratorio del bambino è in pieno sviluppo. Ecco perché è necessario evitare l'accumulo di peli negli ambienti, soprattutto vicino a dove dorme il piccolo. I peli possono causare problemi respiratori e allergie cutanee nel neonato.

Rispetta gli spazi del gatto

I gatti sono territoriali e altamente igienici. Ecco perché dovrebbero sempre avere i loro spazi di alimentazione separati dalla lettiera. E questi spazi vanno rispettati. L'ideale non è cambiare radicalmente le abitudini dell'animale a causa dell'arrivo del bambino, ma adattarle gradualmente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave