Come trattare un gatto aggressivo?

L'aggressività è uno dei problemi comportamentali più comuni nei felini; e tende a colpire più comunemente i gatti indoor che non sono adeguatamente stimolati. Ecco alcuni consigli pratici per prevenire e curare un gatto aggressivo.

Come riconoscere un gatto aggressivo?

L'aggressività felina ha i suoi sintomi e può essere facilmente diagnosticata. È un disturbo comportamentale e deve manifestarsi con una certa frequenza, in circostanze diverse.

Per cominciare, un gatto aggressivo non può essere considerato per episodi isolati di tensione o stress. Ecco cinque segnali che indicano che il tuo gatto sta diventando violento:

  • Dimostrare atteggiamenti e/o comportamenti paurosi.
  • Dimostrare comportamenti difensivi ripetitivi in relazione al proprio padrone.
  • Strofinare eccessivamente la testa.
  • Frusta spesso la coda.
  • Urinare e defecare fuori dalla lettiera.
  • Nascondere ed evitare la convivenza con terze parti.

Trattare un gatto aggressivo: escludere cause patologiche

Se il tuo gatto inizia a mostrare questi comportamenti ripetutamente, l'ideale è consultare un veterinario il più rapidamente possibile. I cambiamenti comportamentali sono spesso l'unico sintomo visibile di molte malattie.

L'aggressività può svilupparsi come conseguenza di alcune patologie che la rendono vulnerabile o ipersensibile. Molte volte, i comportamenti aggressivi appaiono come un modo per esprimere dolore e paura.

Le condizioni più comunemente associate ai cambiamenti comportamentali e all'irritabilità nei felini sono:

  • Infezioni batteriche e virali.
  • Ipertiroidismo
  • Ipertensione.
  • Artrosi.
  • Tumori e alcuni tipi di cancro.

Cinque Consigli per curare e prevenire un gatto aggressivo

Esclusa qualsiasi malattia, dobbiamo prestare molta attenzione all'ambiente e alla routine dei gatti domestici. In genere, un gatto aggressivo è annoiato, nervoso, sedentario e non stimolato fisicamente e mentalmente.

Per migliorare questa immagine È essenziale fornire una vita più attiva e stimolante per il tuo gatto. Questi sono cinque Consigli Semplice per ridurre l'irritabilità del tuo animale domestico e curare la sua aggressività:

1- Non usare mai la violenza o la forza

La violenza è dannosa e blocca la capacità di apprendere in tutte le specie. Il rinforzo positivo per i buoni comportamenti è essenziale e più efficiente per educare il tuo animale domestico.

Cosa c'è di più, Un felino non dovrebbe essere costretto ad adottare determinati comportamenti o praticare determinate attività. E questo può aumentare l'aggressività e causare disturbi comportamentali più gravi. Ecco perché è meglio incoraggiare positivamente la volontà dell'animale.

2- Posizione strategica dei tuoi oggetti

I felini si sentono più vulnerabili quando mangiano, bevono acqua e soddisfano i loro bisogni fisiologici. Questo fa parte del tuo istinto di autoconservazione.

R) Sì, si consiglia di posizionare l'abbeveratoio, la mangiatoia e la lettiera in un luogo tranquillo e sicuro. È importante evitare di collocarli in aree molto rumorose e ad alto traffico.

3- Luoghi in cui arrampicarsi e graffiare

I gatti allo stato brado tendono ad arrampicarsi e graffiarsi molto frequentemente durante i giorni. È così che si divertono, sprecano energia ed esercitano; È importante offrire posti nella tua casa dove possono arrampicarsi, graffiare, nascondersi e riposare.

4- Momenti di interazione

Per chi ha disponibilità di tempo e spazio, è interessante preferire due o più gatti. La co-genitorialità e la convivenza quotidiana possono aiutare a socializzare il tuo animale domestico, oltre a combattere la sedentarietà e la noia.

Pure È fondamentale dedicare momenti della tua giornata al gioco e all'interazione con il tuo gatto. Nonostante la loro indipendenza, anche loro godono della nostra compagnia e fanno le fusa in segno di benessere.

5- Fornire giocattoli e giochi stimolanti

Ecco un altro consiglio per evitare la noia e aumentare il dispendio energetico positivo, quindiÈ essenziale offrire giochi per sviluppare fisicamente e mentalmente il tuo gatto.

Tanto per cominciare, per non spaventarlo sono preferiti i giocattoli con poco contatto fisico: bacchette, piume, palline, ecc. Pure il felino può essere stimolato sensualmente con video, musica, suoni ed erbe.

Socializzare per prevenire l'aggressività territoriale

I felini sono estremamente territoriali: è il loro modo di sopravvivere e di imporsi contro i loro predatori. Ecco perché un po' di aggressività è fondamentale per il tuo gatto, poiché fa parte del suo carattere e della sua natura.

L'obiettivo della socializzazione è prevenire la comparsa di comportamenti aggressivi, principalmente per dominio di territorio. I giochi e le pratiche di socializzazione insegnano all'animale a interagire in modo più piacevole con l'uomo e gli altri animali.

Socializzare un felino è un processo che richiede molta pazienza. L'ideale è avviarlo durante le prime settimane di vita del gatto, preferibilmente tra la quarta e la ventesima; in questo periodo assimila le sue nozioni di convivenza e socialità.

Il processo di socializzazione per i felini deve essere accompagnato da una terapia di desensibilizzazione controllata. Ciò consente di ridurre l'intensità delle risposte ai vari stimoli e calmare il carattere di un gatto aggressivo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave