Cavallo da tiro belga

Il cavallo da tiro belga è un'antica razza originaria del Belgio. Lì vengono allevati seguendo rigorose tecniche antiche.

Attraverso il metodo di allevamento di questo cavallo, il Belgio ha guadagnato il riconoscimento del mondo.

I cavalli da tiro erano comunemente usati come motori di trasporto.. Erano anche usati nel lavoro sul campo per arare la terra.

La sua cura deve essere meticolosa, soprattutto nel cibo. Come consumare grandi quantità di calorie durante il lavoro. Allo stesso modo, le vostre canne devono essere protette per evitare incidenti.

Origine del cavallo da tiro belga

Il cavallo da tiro belga risale al XVII secolo. Questa specie è anche chiamata Brabante. Nei tempi antichi, si ritiene che potessero esserci stati 3 tipi di specie di questa razza.

L'origine di questo cavallo belga è associata alla discendenza della razza Ardenés, per la loro somiglianza. Cosa c'è di più, ai tempi dell'Impero Romano questo esemplare era già noto.

Come il Brabante, le Ardenne sono considerate un cavallo forte.

Nel Medioevo era conosciuto come il cavallo delle Fiandre. Era il predecessore del cavallo da guerra nero inglese. Da questi esemplari discendono anche altre razze britanniche forti e pesanti.

Nel 1886 iniziò la registrazione ufficiale di questo cavallo da tiro. Da quell'anno la qualità dell'animale migliorò notevolmente. Il suo prestigio ha portato all'esportazione di questa razza in tutto il mondo.

Attualmente, il suo allevamento risponde all'interesse di alcuni allevatori di preservare questa razza. Fanno un grande sforzo per mantenere la nascita dei puledri ed evitare l'estensione dell'animale.

Ulteriore, il cavallo da tiro belga svolge un ruolo importante nel miglioramento di altre razze.

caratteristiche

  • Il Brabante può misurare tra 1,65 me 1,70 m. Ha una mascella grande e quadrata. Il suo profilo è dritto. Ha una testa piccola, un collo corto e arcuato.
  • Anche i suoi occhi e le sue orecchie sono piccoli. A volte possono dare l'impressione di non essere proporzionati alle loro dimensioni.
  • In genere è un animale muscoloso. Questa condizione è visualizzata negli arti e nel collo. Le loro gambe sono ben definite e proporzionate.
  • Il cavallo da tiro belga ha una schiena corta e larga. Le sue spalle sono leggermente inclinate, di circa 45 gradi in orizzontale.
  • I quarti posteriori o glutei sono potenti. Grazie a questo, ha un passo deciso, regolare ed energico. Questo gli conferisce un atteggiamento altezzoso e fiero.
  • Le loro canne, che sono le ossa lunghe prima del nodello, sono invece corte, ma forti.
  • La pelliccia o cerneja è folta e lunga, caratteristica dei cavalli nei climi freddi e umidi.. Questa condizione ti consente di rimanere sempre asciutto. Tieni presente che solo il suo strato superficiale si bagna, mentre l'interno è asciutto.
  • Brabant può resistere a temperature elevate sotto lo zero. Durante l'inverno, la loro pelle si ispessisce.
  • La sua forma più comune è il marrone. Tuttavia, la sua tonalità varia dal marrone, zaino, roan blue, acetosa e roan acetosa al grigio.
  • Sebbene sia considerato un cavallo robusto, il suo temperamento è gentile. Sono riconosciuti come gentili e sensibili.
  • In ambito psicologico, questo cavallo da tiro è intelligente e sempre all'erta. Si distingue anche per il suo coraggio.

Cura

Oltre alla cura fisica, Il cavallo belga è una razza equina che richiede attenzione e dedizione. A causa della loro personalità sensibile, richiedono un atteggiamento amorevole. In segno di gratitudine, questi animali offriranno la loro complicità.

Per quanto riguarda la tua dieta, Il Brabante è noto per il suo grande appetito. Se è un cavallo che non lavora, con paglia o erba farà una buona alimentazione.

Se invece viene utilizzato nella macellazione, richiede una razione giornaliera aggiuntiva di cibo di circa due chili. Se necessario, puoi integrare la tua dieta con vitamine e minerali.

Su questi cavalli da tiro le ferite superficiali sono molto comuni. Se non vengono trattati in tempo o correttamente, possono causare gravi danni.

Di fronte a lesioni di questo tipo, il trattamento dovrebbe avvenire attraverso l'uso di formule curative e antisettiche. Questi trattamenti devono poter rimanere aderenti alla pelle, nonostante il tempo o il lavoro del cavallo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave