Cosa dice la coda del tuo gatto?

I gatti hanno un linguaggio del corpo molto ricco attraverso il quale comunicano con altri gatti e con gli umani. I suoi gesti, lo sguardo e i miagolii indicano come si sente o cosa sta chiedendo. I gatti inviano costantemente segnali che indicano se sono arrabbiati, felici, malati, affamati, vogliono coccolarsi… attraverso le orecchie, gli occhi, i baffi… e la coda. Qui vedremo cosa può dirti la coda del tuo gatto.

Cosa significano i movimenti della coda del mio gatto?

I gatti possono scodinzolare in modi diversi per indicare cose diverse. Come regola generale, movimenti fluidi e piacevoli indicano calma, benessere e desiderio e giocare e movimenti rapidi e a scatti indicano paura o malcontento. Scomposta, la coda può assumere diverse posizioni a seconda delle intenzioni del gatto.

Se il gatto vuole o sta aspettando qualcosa, la sua coda sarà immobile e rigido verso l'alto. Se invece, anche se è completamente teso o allungato con la punta in giù, si muove su e giù, il gatto sarà felice e desideroso di giocare. Se la coda è allungata quasi al livello della schiena, ma leggermente verso l'alto, il gatto ha un atteggiamento amichevole e può essere accarezzato senza problemi.

A differenza dei cani, se muovi la coda da una parte all'altra, sia in piedi che seduti, significa che il gatto è arrabbiato ed è meglio lasciarlo da solo per un po'. Più lo muovi, più sarai arrabbiato. Se la coda è abbassata, indica tristezza e se viene portata tra le gambe il gatto sarà turbato, impaurito o avrà adottato un atteggiamento di sottomissione.

Se la coda è leggermente piegata e punta a terra, il gatto avrà adottato un atteggiamento difensivo e se la coda è abbassata avrà un atteggiamento aggressivo o avrà adottato una posizione di attacco. Fai attenzione se vedi il tuo gatto in questa posizione, perché può saltare contro di te.

È molto probabile che tu abbia visto il tuo gatto seduto, guardando fuori dal finestrino e con la punta della coda che si muove lentamente di lato. Questo movimento indica che il gatto si sta concentrando o sta pensando ed è solitamente accompagnato da un'inclinazione della testa.

Se il gatto fa oscillare la coda avanti e indietro, è nella sua forma più selvaggia. Questa mossa è usata per inseguire e balzare sulla preda. Puoi osservarlo quando il tuo gatto gioca con i tuoi gomitoli di lana o con i suoi giocattoli. Se la coda di un gatto si gira all'improvviso, fai attenzione. Significa che il gatto è pronto ad attaccare se la persona non si tira indietro. È un avvertimento per indicare che vuole che tu lo lasci in pace, quindi smetti di accarezzare il tuo gatto se lo vedi in questa posizione.

Qualche volta i gatti scodinzolano mentre dormono. Ciò indica che stanno sognando e probabilmente fingono di inseguire un uccello o un coniglio. Questo movimento provoca tenerezza ed è molto divertente vedere il gatto sonnambulo con la coda.

Oltre a indicare stati d'animo e chiedere cose ai suoi proprietari, la coda del gatto può essere utilizzato anche come giocattolo. Le madri feline usano spesso la coda per intrattenere i loro cuccioli. In questo modo li tiene sotto controllo, oltre a stimolarne le capacità motorie, la curiosità e l'istinto di caccia. Allo stesso modo, non è raro vedere un gattino che gioca a rincorrergli la coda, un gesto che fa sempre sorridere l'uomo e che può far divertire il gatto per ore.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave