Impingement nei cani: sintomi e trattamento

Quando parliamo di conflitto nei cani, ci riferiamo alla pressione sui nervi del midollo spinale, causata da qualche struttura vicina a loro. Questa condizione ha varie cause e può interessare diversi livelli della colonna vertebrale. Il fattore scatenante principale è solitamente l'età, in quanto provoca la degenerazione ossea e l'usura delle articolazioni.

Anche se sembra semplice, bisogna stare attenti, poiché l'età è solo uno dei fattori più comuni. Alcune razze di cani sono più inclini al conflitto, così come incidenti domestici o forti colpi possono causarlo. Stai attento e continua a leggere per imparare a riconoscere questa condizione.

Conflitto nervoso nei cani

In modo normale, gli animali percepiscono il loro ambiente attraverso i nervi, poiché sono linee dirette che si connettono con il cervello. Ecco perché ci sono molte terminazioni nervose in tutto il corpo, chiamate colloquialmente "sensi" . Il cervello ha bisogno di un modo per inviare istruzioni e per farlo attinge a questi stessi canali.

Pertanto, i nervi hanno 2 funzioni: inviare e ricevere informazioni. Questo è importante per mantenere il corpo funzionante in modo ottimale e per ottenere il controllo delle azioni. Per questo motivo, il danno ai nervi ha spesso un impatto significativo sulla qualità della vita.

Pimping si verifica quando uno o più nervi vengono schiacciati da qualcosa, causando pressione e dolore in aree specifiche del corpo del cane. Questa pressione meccanica è causata da ciò che si trova vicino alla sezione nervosa, come ossa, muscoli, articolazioni, tumori, ecc.

Per valutare in che modo i nervi schiacciati influenzano i cani, puoi immaginare che siano cavi di alimentazione. Quando questo filo viene schiacciato, può rilasciare "scintille" e interrompere i segnali che lo attraversano. Ciò si traduce in una sensazione di dolore (scintille) e difficoltà di movimento (segnale interrotto).

Vertebre e nervi dei cani

La colonna vertebrale serve a dare struttura e protezione al corpo dei cani. È composto da 30 vertebre, senza contare la coda, e c'è una sorta di cuscinetto tra ciascuna di esse, che impedisce l'attrito. La struttura della colonna vertebrale consente flessibilità e movimento, ma funge anche da protezione per il sistema nervoso.

Ogni vertebra funge da guida e protezione per la comunicazione nervosa, poiché è il punto in cui inizia la ramificazione verso tutte le aree del corpo. Questo è possibile grazie alle aperture che hanno le ossa vertebrali per permettere l'uscita dei nervi.

Tutte queste caratteristiche permettono al corpo del cane di essere flessibile e proteggono il sistema che riceve e invia informazioni.

Quando le cose sono andate male?

Va tutto bene finché la colonna vertebrale è mantenuta in condizioni ottimali e non ci sono incidenti che la colpiscono. Tuttavia, ricorda che i nervi sono circondati da molte strutture. Quando uno di loro viene schiacciato, si verifica quello che conosciamo come conflitto, chiamato anche radicolopatia.

I cuscinetti che proteggono le ossa in modo che non si scontrino tra loro si consumano con l'avanzare dell'età. A causa di questa usura, la regione si riduce, finché il nervo non viene premuto tra le vertebre. Proprio in questo momento iniziano i problemi e compaiono i sintomi.

Allo stesso modo, patologie come artrosi, ernie, tumori, fratture e malattie ereditarie possono portare alla stessa situazione. Tutto ciò che serve è che qualcosa inizi a esercitare una pressione extra sul nervo per causare sintomi.

Tipi di presa

La colonna vertebrale può essere suddivisa in sezioni, al fine di facilitare l'individuazione di varie condizioni. Con queste sezioni possiamo classificare il conflitto a seconda di quale area nervosa e vertebrale è stata compromessa. Ogni divisione comprende un certo numero di vertebre, come vedrai in questo elenco:

  • Blocco cervicale: (7), copre la regione della testa e del collo.
  • Pizzico toracico: (13), che comprende le zampe anteriori e la prima metà del corpo.
  • Conflitto lombare: (7), include l'area dietro le costole e prima delle zampe posteriori.
  • Presa sacrale: (3), che copre l'ultima parte del corpo, le zampe anteriori e prima della coda.

La pressione nervosa può verificarsi ovunque tra le vertebre. Per questo motivo, ci sono termini che combinano le regioni, come il conflitto lombosacrale.Grazie a queste sezioni, i veterinari hanno un'approssimazione degli effetti, dei pericoli e dei trattamenti che possono essere eseguiti.

Sintomi di conflitto nei cani

Purtroppo, il conflitto non può essere facilmente rilevato ed è necessario fare alcuni studi sull'animale. Tuttavia, puoi prestare attenzione ad alcuni comportamenti che sono possibili segni di coinvolgimento nervoso:

  • Movimento ridotto: questo accade a causa del dolore che lo spostamento di alcune parti del corpo può causare all'animale, poiché aumenta la pressione sul nervo.
  • Posture insolite: per evitare dolore o disagio, il cane può provare ad alleviare la pressione sul nervo adottando strane posture.
  • Debolezza alle estremità: a causa dell'interferenza nervosa, potresti notare tremori alle gambe quando cerchi di camminare o alzarti in piedi.
  • Perdita di massa muscolare: a causa della perdita di mobilità e della riluttanza dell'animale a muoversi, la sua muscolatura inizia a diminuire.
  • Movimenti scoordinati: il cane può perdere la capacità di muoversi correttamente, quindi ha un'andatura irregolare.
  • Perdita del controllo della vescica: in alcuni casi gravi, il conflitto provoca incontinenza.

I sintomi variano, in quanto dipendono dal livello della colonna vertebrale in cui si verifica il conflitto. In alcuni casi, i segnali possono essere molto sottili e difficili da rilevare.

Come viene fatta la diagnosi?

Non appena viene rilevato uno strano comportamento nel cane, si consiglia di rivolgersi a un veterinario professionista. I segni di conflitto possono essere sottili o confusi con un' altra condizione. Inoltre, il veterinario deve rilevare a quale altezza o regione si trova il danno e qual è la sua causa.

Come primo test, il veterinario verificherà i riflessi ei comportamenti del cane di fronte a vari stimoli. Se rileva una bandiera rossa, è probabile che richieda un'analisi visiva mediante raggi X o risonanza magnetica. Inoltre, per avere un quadro più completo, può essere richiesto un profilo sanguigno.

Una volta che tutte le informazioni saranno disponibili, il veterinario indicherà dov'è il problema e le cure disponibili. È importante tenere presente che ogni caso è particolare, quindi il responsabile della salute è l'unico qualificato per proporre il trattamento appropriato.

Trattamento per conflitto nei cani

Il trattamento può essere diverso per ogni caso, poiché dipende dalla posizione del clampaggio, dalla gravità e dalla causa. La terapia principale è ridurre il dolore, utilizzando antinfiammatori, analgesici e riposo. Tuttavia, a seconda dei casi, può essere suggerito un intervento chirurgico per rimuovere la pressione dal nervo.

Questo allevia solo il dolore costante e i sintomi più evidenti. Tuttavia, il conflitto può causare danni a lungo termine: da qualcosa di semplice come una sensazione ridotta alla completa perdita di movimento.

Nella maggior parte dei casi, la condizione è degenerativa e può causare ulteriori complicazioni. Ecco perché bisogna prestare attenzione al primo segnale di avvertimento. In ogni situazione, l'opzione migliore è andare dal veterinario e fare visite frequenti per controlli generali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave