Ketoconazolo nei cani: usi e dosaggio

L'uso del ketoconazolo nei cani è abbastanza comune, in quanto è prescritto per quegli animali che hanno problemi legati a funghi, dermatofiti e lieviti. Cos'è questo farmaco e come funziona? Continua a leggere, perché risponderemo a queste domande e parleremo anche dei suoi possibili effetti negativi.

È necessario ricordare che l'uso di questo e di qualsiasi altro farmaco deve essere effettuato nei parametri indicati dal veterinario. Non dovresti mai medicare i tuoi cani senza autorizzazione, poiché può essere dannoso per la loro salute. Una volta chiarito questo, vi mostriamo l'uso del ketoconazolo nei cani.

Cos'è il ketoconazolo per i cani?

Secondo gli esperti, il ketoconazolo è un derivato sintetico dell'imidazolo ed è considerato il primo antimicotico orale ad ampio spettro nei cani a mostrare risultati con una singola dose giornaliera. È usato per fermare l'azione di funghi, lieviti e dermatofiti che colpiscono la pelle dei cani.

È una medicina che si presenta in diverse forme, ma è quella orale che ha l'effetto maggiore. Tuttavia, per ottenere un'azione più completa, vengono prescritti più farmaci di questo tipo contemporaneamente. Ad esempio, a volte pillole e creme vengono utilizzate contemporaneamente.

In effetti, alcune condizioni gravi vengono trattate con prodotti che mescolano vari antimicotici, non solo ketoconazolo.

Usi del ketoconazolo nei cani

Come spiegato da articoli scientifici, gli antimicotici o antimicotici sono quelle sostanze che inibiscono lo sviluppo delle cellule fungine.In altre parole, vengono utilizzati contro funghi come Microsporum canis e lieviti come Malassezia pachydermatis. Essendo il potente antimicotico che è, il ketoconazolo distrugge le strutture di queste cellule patogene.

Queste malattie sono generalmente contagiose e possono colpire cani che condividono l'ambiente direttamente con il cane malato. Per questo motivo è molto importante trattare immediatamente le lesioni cutanee causate da funghi.

Si segnala che il trattamento con ketoconazolo deve essere effettuato alla lettera e secondo i parametri indicati dal veterinario. Anche se si verifica un miglioramento precoce nell'animale, il farmaco deve essere somministrato o applicato fino a quando il professionista lo indica. In caso contrario, le lesioni riappariranno con maggiore forza.

Presentazioni di ketoconazolo per cani

Sebbene gli articoli scientifici indichino che il modo più efficace per usare il ketoconazolo nei cani sono le pillole, ci sono altre presentazioni che completano il trattamento. Tra questi troviamo i seguenti:

  • Crema o altri prodotti topici.
  • Sospensione orale.
  • Shampoo.
  • Composti farmacologici contenenti ketoconazolo e altri antimicotici.

Come applicare la medicina al cane?

Quando il ketoconazolo viene somministrato in compresse, la dose raccomandata è di 10 milligrammi per chilo di peso corporeo al giorno o 5 milligrammi per chilo di peso corporeo ogni 12 ore. Tuttavia, il veterinario può aumentare o diminuire la dose in base alle caratteristiche di ciascun cane.

Il cane può rifiutarsi di prendere la pillola, quindi è una buona idea somministrare il farmaco con il cibo in modo che venga inavvertitamente consumato. Questo aiuterà anche ad evitare disturbi gastrointestinali e migliorare l'assorbimento del principio attivo.

Per quanto riguarda la crema, secondo le raccomandazioni del produttore, dovrebbe essere applicata 2 o 3 volte al giorno sulla lesione causata dalle cellule fungine.D' altra parte, gli shampoo al ketoconazolo vengono utilizzati sulle lesioni o su tutto il corpo. Quest'ultimo è un prodotto che si applica e si lascia agire per qualche minuto e richiede un trattamento complementare per debellare il problema.

Effetti collaterali del ketoconazolo

Il ketoconazolo è un farmaco che può essere considerato “forte” per l'organismo del cane. Anche se somministrato nella dose raccomandata dal veterinario, può causare effetti collaterali in alcuni cani.

Questi effetti collaterali includono anoressia, vomito e diarrea. Allo stesso modo, è possibile che si verifichino problemi legati al fegato, poiché questo farmaco riporta un alto livello di tossicità per questo organo. Il sintomo che avvisa del coinvolgimento del fegato è la comparsa di ittero (ingiallimento dei tessuti molli come gengive e occhi).

Effetti collaterali sulla riproduzione

È possibile che il cane subisca una diminuzione della capacità riproduttiva durante il trattamento. Tieni presente che il ketoconazolo influenza i processi metabolici di alcuni ormoni (come il testosterone), quindi questo è un effetto collaterale comune.

Inoltre, questo medicinale può causare malformazioni fetali se somministrato a cagne gravide. Allo stesso modo, è controindicato nei neonati e nei cuccioli di età inferiore a due mesi, così come nei cani con diagnosi di malattia renale.

Effetti collaterali del sovradosaggio

D' altra parte, è necessario fare attenzione se nel cane compaiono sintomi come apatia, incoordinazione e tremori, poiché sono un chiaro segno di un possibile sovradosaggio. In questo caso sarà necessario recarsi urgentemente dal veterinario (a maggior ragione in caso di caduta dei capelli).

Ketoconazolo nei cani, efficace contro le infezioni fungine

L'uso del ketoconazolo nei cani è efficace quando si tratta di sradicare problemi legati a funghi e lieviti. In ogni caso, la sua somministrazione richiede l'impegno del tutor a seguire il trattamento alla lettera e secondo le indicazioni del professionista curante.

Se al tuo cane è stato prescritto questo medicinale, considera le informazioni fornite in questo articolo, ma cerca di chiarire i tuoi maggiori dubbi con l'esperto veterinario. Inoltre, ricorda di segnalare malattie o precedenti condizioni di salute del tuo peloso per evitare gravi effetti avversi durante il trattamento.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave