Possibili lesioni alla coda dei cani

La maggior parte dei cani si caratterizza per avere molta energia e un grande gusto per i giochi. Sfortunatamente, durante lo svolgimento di queste attività sono esposti a incidenti. Le lesioni alla coda dei cani rappresentano una delle situazioni più frequenti e dolorose che un esemplare di questa specie può subire.

È risaputo che lo stato emotivo dei cani può essere identificato solo osservando la postura del loro corpo e alcuni movimenti che compiono. La sua coda costituisce una parte essenziale di questo tipo di comunicazione e, quando si verifica un'anomalia, questa e altre funzioni possono essere compromesse. Ti invitiamo a continuare a leggere e saperne di più su questo tipo di infortunio.

Lesioni alla coda del cane

La coda del cane è composta da muscoli, nervi e fino a 20 ossa attaccate all'ano. È considerato un prolungamento della colonna vertebrale e, come tale, ha compiti molto importanti. Data la sua posizione e il movimento costante, il livello di esposizione a traumi e lesioni può essere molto elevato in questa struttura.

Oltre ad essere un indicatore del suo umore, la coda del tuo cane funge anche da ottimo strumento che fornisce equilibrio quando si cammina, si corre, si s alta e si nuota. Le lesioni in questa struttura dipenderanno (tra molti fattori) dalla razza e dalla forma anatomica che caratterizza ogni esemplare. Vediamo alcuni esempi.

Sindrome del freddo o della coda spezzata

Come indica il nome, i cani affetti da questa sindrome sono quelli esposti a condizioni climatiche estreme.In questi casi le basse temperature e l'umidità alterano la composizione strutturale dei tessuti. Tuttavia, non sono le uniche situazioni che possono scatenare questo tipo di lesioni alla coda dei cani.

I canidi sottoposti a un intenso esercizio senza un precedente addestramento o pause appropriate sono inclini alla coda fredda. Anche il sovraffollamento, i bagni e le nuotate in acque fredde possono favorire la comparsa di questa condizione. Si è visto che le razze destinate alla caccia e allo sport come il pointer, il setter, il beagle, il golden retriever e il labrador retriever sono le più colpite.

Signologia e trattamento della colla a freddo

La diagnosi di questo tipo di lesione della coda nei cani viene spesso confusa con una frattura, ma in re altà il quadro è più simile a una distorsione (a causa del danno muscolare che provoca). Il segno più evidente di questa patologia è una coda flaccida, rigida alla base e immobile nella restante sezione.

La coda del tuo animale domestico sarà apprezzata come se fosse davvero fratturata, ma la re altà è diversa. Inoltre, la manifestazione del dolore di solito diventa costante e molto intensa. Evita di fare movimenti improvvisi che possono aumentare il disagio e considera di andare con il tuo amico peloso alla clinica veterinaria per un controllo dettagliato.

Per il trattamento, l'ideale è eseguire i seguenti tre punti:

  1. Riposo rigoroso.
  2. Somministrazione di analgesici e antinfiammatori.
  3. Applicazione di impacchi caldi alla base della coda.

Coda sanguinante

Questo tipo di lesione alla coda nei cani può iniziare come una piccola ferita e finire per diventare un grosso problema. Le infezioni secondarie e il disagio che causano hanno la capacità di diminuire gravemente il tuo atteggiamento, l'appetito e la qualità generale della vita.

I cani di taglia grande (che hanno la coda spessa e lunga) spesso hanno difficoltà a eseguire normalmente i movimenti di questa struttura. Per questo motivo, non sarebbe strano per loro urtare e strofinare la coda contro alcuni oggetti mentre camminano, provocando ferite e ulcere sanguinanti.

Tutte le ferite attraversano un processo di guarigione in cui il prurito è quasi sempre presente. Per evitare che il tuo animale peggiori lo stato della sua ferita cercando di leccarsi, l'uso dei collari elisabettiani avrà un ottimo risultato.

Per ottenere una prognosi favorevole in questo tipo di lesione, l'assistenza medica tempestiva sarà la risposta. Dall'esecuzione delle tecniche di pulizia e disinfezione della zona interessata al posizionamento di una benda idonea (se necessario), il professionista veterinario si occuperà di tutto.

Fratture

La frattura della coda è considerata la lesione più frequente subita dai cani. Le ragioni principali di questa situazione sono molto diverse:

  • Atropello.
  • Stomp.
  • Pizzicare con porte e oggetti pesanti.
  • Movimenti frustati della coda contro superfici dure.

Tutte le lesioni alla coda dei cani portano con sé molto disagio. Tuttavia, le fratture della coda sono considerate una delle situazioni fisiche più urgenti, poiché il dolore causato è molto elevato. Di conseguenza, le attività fisiologiche di base come la minzione e la defecazione diventano compiti difficili per il cane affetto.

Aree ferite sulla coda del cane

La coda di un cane può spezzarsi in qualsiasi segmento. Il gonfiore dell'area dipenderà dall' altezza alla quale si verifica la lesione. Normalmente, il recupero è ritardato quando la frattura si trova vicino alla base, perché il peso del resto della coda ricade su questo punto.

Meno comunemente, anche la punta della coda è un candidato per le fratture. Il dolore generato da questa ferita spingerà il tuo animale domestico a provare a mordere quella zona. Per evitarlo, limita i movimenti della sua testa indossando il collare elisabettiano.

Razze più soggette a fratture

Tutte le razze di cani rischiano di rompersi la coda. Nonostante ciò, i cani che hanno maggiori probabilità di subire questo tipo di lesioni in conseguenza delle loro caratteristiche morfologiche sono i seguenti:

  • Greyhound.
  • Springer spaniel.
  • Lurcher.
  • Whippet.
  • Cocker spaniel.

Cosa devo fare se il mio cane si rompe la coda?

La prima cosa che devi fare è spostare il tuo animale domestico lontano da qualsiasi luogo rischioso dove può continuare a farsi male. Successivamente, e con molta attenzione, cerca di controllarsi la coda per segnalare eventuali anomalie fisiche.Se c'è una lesione esposta, prova a pulire l'area interessata e vai rapidamente da uno specialista.

Per classificare le fratture tra le altre lesioni alla coda dei cani, è possibile utilizzare vari test diagnostici. Che si faccia una radiografia o una TAC, l'obiettivo sarà sempre lo stesso: trovare la sede della lesione e il tipo di frattura presente nel cane.

In molte occasioni, le fratture della coda non richiedono un trattamento specifico. Tuttavia, è consigliabile somministrare analgesici e antinfiammatori per ridurre il livello di stress del paziente. La coda ha la capacità di guarire da sola (naturalmente) fintanto che la condizione non è grave.

Taglio della coda del cane

L'amputazione di code e orecchie nei cani per scopi estetici è un argomento di grande controversia nella società. Sebbene in questo articolo abbiamo menzionato alcune delle funzioni fornite dalla coda nel funzionamento e nell'equilibrio del corpo del tuo animale domestico, ci sono ancora alcuni luoghi in cui questo tipo di pratica viene ancora svolto (illegalmente).

Quando una delle ferite alla coda del cane si verifica e minaccia la sua vita, l'unica persona con il potere di prendere la decisione di amputarla è il veterinario. Solo raramente si decide di intraprendere questa strada, e sempre seguendo un protocollo anestetico e chirurgico prestabilito.

Ora che hai letto queste righe, hai gli strumenti necessari per agire in modo appropriato quando osservi segni anomali nella coda del tuo animale domestico. Sebbene la maggior parte delle condizioni abbia una prognosi favorevole, dipende da te che il recupero sia rapido.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave