La tosse dei cani può nascondere molte condizioni. Alcuni sono correlati a disturbi che si verificano esclusivamente nel parenchima polmonare, come i processi infiammatori. Altri, invece, pur avendo una diretta conseguenza sul polmone, possono provenire da alterazioni in un altro apparato.
Sappiamo già che l'equilibrio in cui viene mantenuto il corpo è molto delicato. Pertanto, una piccola patologia in un sistema o organo può produrre conseguenze in un altro. In questa occasione parleremo dell'edema polmonare nei cani.
Definizione di edema polmonare
Molti lettori avranno familiarità con la parola edema, non clistere, poiché è un termine usato frequentemente per descrivere un accumulo patologico di liquido in alcuni tessuti organici.
Nel caso specifico dell'edema polmonare, si riferisce ad un accumulo di liquido nel tessuto polmonare, negli spazi alveolari e interstiziali.
Come possiamo sapere se il nostro cane ha un edema polmonare?
La diagnosi di edema polmonare deve sempre essere formulata da un veterinario clinico, utilizzando tecniche di diagnostica per immagini, solitamente radiografie.
La diagnosi presuntiva di edema polmonare osservando i sintomi è spesso difficile, poiché il sistema respiratorio presenta una gamma di sintomi relativamente limitata e molti processi patologici condividono gli stessi sintomi.
In generale, se il cane ha un edema polmonare, può presentare:
- Tosse, più frequente dopo aver trascorso molto tempo sdraiato. Dopo essere rimasto in quella posizione per lungo tempo, il liquido nel polmone, a causa della gravità, "si deposita" , il che provoca un peggioramento di questo sintomo.
- Difficoltà respiratorie. Possiamo osservare come il cane adotti posizioni anormali per respirare, può persino produrre suoni respiratori anomali.
- Perdite rosa schiumose dal naso o dalla bocca.
Perché si verifica?
Per spiegare i cambiamenti che possono causare l'edema polmonare, divideremo la classificazione in due sezioni, edema polmonare cardiogeno e non cardiogeno.
Edema polmonare cardiogeno
Prodotto da un disturbo primario localizzato nel sistema circolatorio. Nei polmoni normali, il fluido trasuda dai capillari polmonari nello spazio interstiziale e ritorna alla circolazione attraverso i vasi linfatici polmonari.
L'intero processo dipende dalla pressione circolatoria, quindi quando c'è un cambiamento in detta pressione, viene trasudato più fluido di quanto sia in grado di essere raccolto, causando il conseguente edema polmonare.
Le possibili cause di edema polmonare cardiogeno sono:
- Tutti i tipi di malattie cardiache, come malattie cardiache dilatate o restrittive.
- Condotto arterovenoso persistente.
- Problemi alle valvole cardiache, come l'endocardiosi della valvola mitrale.
Edema polmonare non cardiogeno
Questo tipo di edema polmonare si verifica quando c'è un accumulo anormale di liquido nel tessuto polmonare in assenza di malattie cardiache. Cioè, quando non è il primo, è il secondo.
I meccanismi coinvolti nello sviluppo di questo tipo di edema sono vari, ma sono correlati all'aumento della permeabilità vascolare polmonare, che rende possibile la fuoriuscita di liquidi nell'interstizio e negli alveoli.
In generale, alcune delle cause di questo tipo di edema possono essere:
- Ostruzione delle vie aeree superiori. Ad esempio, una paralisi faringea, una lesione traumatica al collo causata da un collare stretto o da punizione, processi tumorali o ascessi.
- Scosse elettriche, da morsi di cavi.
- Malattia neurologica acuta, come trauma cranico o convulsioni.
- Inalazione di fumo o sostanze tossiche.
- Setticemia, cioè infezioni generalizzate nel flusso sanguigno.
Trattamento
Gli edemi cardiogeni sono solitamente i più comuni. Il trattamento è generalmente mirato a trattare la causa primaria, cioè le malattie cardiache.
D' altra parte, per accelerare l'assorbimento e l'eliminazione di questo fluido interstiziale, può essere raccomandato l'uso di diuretici. Infatti, la somministrazione di questo tipo di farmaco è solitamente indicata nella maggior parte dei cani affetti da malattie cardiache.
Gli edemi non cardiogeni, meno frequenti, di solito regrediscono con la sola rimozione della causa primaria, quando possibile.