Cura dei pappagalli in inverno

Grazie alla loro intelligenza, bellezza e grazia nel parlare, i pappagalli sono diventati l'animale domestico preferito di molti bambini e adulti. Oltre alle cure di base come l'igiene e l'alimentazione, gli uccelli devono essere protetti dal freddo.

Di seguito, riassumiamo i bisogni primari e la cura del pappagallo in inverno, per aiutarti a preservare la salute del tuo animale domestico.

Pappagalli: morfologia e comportamento

Chiamiamo genericamente 'pappagallo' più di 300 specie di uccelli che compongono l'ordine Psitasiformes. Cacatua, are e pappagalli sono tra gli animali domestici più popolari.

Ci sono numerose discussioni su come sono organizzati in sottofamiglie e razze, ma le somiglianze fisiche che questi uccelli condividono sono visibili. Becco corto e uncinato, attraente piumaggio colorato, ali corte e arrotondate e disegno delle dita dei piedi.

La bellezza del piumaggio, l'intelligenza e la facilità di imparare a parlare sono innegabili attrattive di queste specie. Tuttavia, un uccello sviluppa correttamente le sue capacità solo quando si sente sano e al sicuro.

Per questi motivi, prima di adottare un pappagallo come animale domestico è fondamentale conoscerne i bisogni primari e le cure che richiede:

Cura dei pappagalli invernali: medicina preventiva

La medicina preventiva è un aspetto cruciale della cura di un pappagallo domestico. Questi uccelli possono facilmente ammalarsi, non solo per il freddo, ma anche per una scarsa igiene o un'alimentazione squilibrata.

Un'adeguata medicina preventiva deve prevedere visite periodiche dal veterinario, vaccinazioni e sverminazioni periodiche, regolari abitudini igieniche e una dieta equilibrata. Dobbiamo ricordare che la proprietà responsabile degli uccelli è essenziale per preservare queste specie e prevenire la diffusione di varie zoonosi.

Se si avvicinano i giorni più freddi dell'anno, l'ideale è portare velocemente il tuo pappagallo dal veterinario specializzato. È importante controllare il proprio stato di salute prima dell'inverno, per evitare l'aggravarsi di eventuali patologie. Inoltre, possiamo approfittare della consulenza per sverminarlo.

L'igiene del tuo pappagallo è decisiva per la sua salute

È molto importante non trascurare l'igiene del tuo pappagallo quando arriva il freddo. Gli uccelli sono animali naturalmente puliti, ma sono facilmente colpiti da parassiti interni ed esterni. Questi microrganismi si diffondono facilmente nella gabbia e negli accessori del tuo animale domestico.

Dobbiamo pulire quotidianamente il vassoio degli escrementi e i resti di cibo. L'accumulo di questi rifiuti favorisce la moltiplicazione di vari agenti patogeni in casa.

È anche essenziale disinfettare la gabbia e lo spazio del tuo pappagallo due volte a settimana. Tutti gli accessori devono essere lavati e disinfettati per eliminare funghi e batteri.

Esistono prodotti specifici per combattere gli ectoparassiti degli uccelli, principalmente l'acaro rosso. Si consiglia di utilizzarli nella toelettatura e nella medicina preventiva del pappagallo.

Inoltre, è importante controllare settimanalmente zampe, piume e becco. Quando si riconosce una ferita, un' alterazione del colore o dell'aspetto, è essenziale recarsi rapidamente dal veterinario.

L'ambiente ideale per proteggere il tuo pappagallo dal freddo

I pappagalli sono originari di climi caldi, tropicali e subtropicali, dove le temperature non variano bruscamente. Con l'arrivo dell'inverno, dobbiamo condizionare l'ambiente per proteggere il nostro animale dalle basse temperature.

La cosa più importante è evitare che il tuo pappagallo sia esposto alle intemperie durante l'inverno. Pioggia, neve, vento, schiocchi di freddo, tutto questo può rappresentare una seria minaccia per la salute del tuo animale domestico.

Se l'animale è abituato a vivere fuori casa, dobbiamo assicurarci che sia ben protetto. Per i pappagalli allevati in casa, anche la posizione della gabbia è un fattore determinante. Bisogna evitare di lasciarlo molto vicino a una finestra o dove ci sono correnti d'aria.

Il riscaldamento è eccellente per mantenere stabili le temperature -preferibilmente intorno ai 24ºC- e fornire comfort.

Tuttavia, se l'ambiente diventa troppo secco, il tuo pappagallo può sviluppare alcune malattie respiratorie. Per questo motivo si consiglia di umidificare l'ambiente o spruzzare acqua sulle piume due volte alla settimana.

Cura dei pappagalli in inverno: dieta equilibrata

In natura, i pappagalli mantengono una dieta varia e si adattano facilmente a quasi tutti i tipi di cibo. Circa l'80% della tua dieta dovrebbe essere composta da frutta e verdura. L' altro 20% può essere integrato con semi e cereali.

Durante l'inverno è importante offrire una dieta più calorica, ricca di proteine, carboidrati e grassi. Per fare questo, dobbiamo includere uova sode, yogurt e riso due o tre volte alla settimana.

Seguendo la dieta del nostro animale domestico, possiamo anche aumentare l'assunzione di frutta secca come noci, castagne, arachidi o semi di girasole. Ma deve essere chiaro che il consumo eccessivo di questi semi può causare danni al fegato.

La cura del pappagallo in inverno non deve trascurare la sua idratazione, soprattutto in ambiente riscaldato. Pertanto, dobbiamo lasciare acqua fresca e pulita alla loro portata per tutto il giorno.Oltre a pulire quotidianamente il tuo bevitore e cambiarne permanentemente il contenuto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave