Nolotil per cani: usi e dosaggio

Ci sono farmaci noti per il loro uso nella medicina umana, ma sorprendentemente possono essere usati anche nella medicina veterinaria. Nolotil per cani è un rimedio contro alcuni disturbi degli animali, ma solo un veterinario professionista può prescriverne l'uso.

Di fronte a qualsiasi sintomo di malattia negli animali domestici, l'essenziale è recarsi in un centro veterinario in modo che vengano esaminati e, se necessario, si raccomandi il trattamento appropriato. Nolotil potrebbe essere indicato in alcuni casi per i cani, ma solo nelle dosi consigliate dal professionista e tenendo conto di tutte le sue avvertenze.

Cos'è Nolotil per i cani?

Nolotil è un farmaco incluso nel gruppo dei cosiddetti "Altri analgesici e antipiretici" . Nelle persone è usato per trattare il dolore acuto, moderato o intenso dopo operazioni o traumi. Viene utilizzato anche in caso di febbre alta, in cui altri farmaci non rispondono.

Nel caso dei cani non c'è differenza. È lo stesso farmaco analgesico non oppioide che ha il metamizolo come principio attivo e può essere presentato come metamizolo di magnesio o sodio. Va notato che Nolotil per cani, oltre a funzionare come analgesico, è un antipiretico, antispasmodico e agisce anche come blando antinfiammatorio.

Tuttavia, nonostante le sue proprietà, in medicina veterinaria esistono molti medicinali realizzati e studiati appositamente per i cani con le stesse proprietà del Nolotil. Per questo motivo il suo utilizzo non è molto diffuso tra i cani.

Meccanismo d'azione

Il composto attivo (metamizolo) è un analgesico non acido che ha una certa preferenza per i tessuti nervosi. Ciò consente di inibire il dolore a vari livelli, poiché si accumula nelle terminazioni nervose e impedisce la diffusione dei segnali del dolore. Inoltre, si comporta in modo simile alla morfina, quindi se vengono somministrati insieme, l'effetto analgesico viene potenziato.

Usi di Nolotil nei cani

Poiché gli animali non possono esprimere il dolore a parole, solo l'osservazione da parte del professionista fornirà risposte sul loro quadro clinico. Tale osservazione si baserà sull'analisi di alcuni segni clinici al fine di effettuare una corretta valutazione. Pertanto, la persona deve avere molta familiarità con il comportamento e la fisiologia del cane.

Prima di somministrare Nolotil a un cane, è importante conoscerne l'uso e che il veterinario determini se è applicabile come trattamento. Le funzioni che Nolotil può avere nell'animale sono le seguenti:

  • Per ridurre la febbre quando altri medicinali non hanno funzionato.
  • Nel trattamento del dolore acuto grave o delle coliche.
  • Per alleviare il dolore di origine tumorale e il dolore viscerale.
  • Nel trattamento del dolore acuto di moderata intensità.
  • Poiché il metamizolo è spesso usato nei farmaci pre-anestesia, questo farmaco può essere usato come analgesico preventivo. In questo modo anticipa il dolore dell'intervento chirurgico, consente un minor uso di anestetici durante l'intervento e, inoltre, diminuisce la terapia analgesica dopo l'operazione.
  • Come indicano alcuni studi, il metamizolo si è dimostrato molto efficace come analgesico postoperatorio.

Dosaggio di Nolotil per cani

Le modalità con cui il veterinario deve somministrare Nolotil per cani sono varie e dipenderanno dal problema da trattare.Può essere sottocutaneo, endovenoso o intramuscolare. Le dosi dipenderanno anche dal motivo della somministrazione. Alcuni esempi sono i seguenti:

  • Dose singola: se vengono utilizzati altri farmaci prima di un'operazione, possono essere combinati con una singola dose di Nolotil. La quantità è solitamente compresa tra 25 e 35 milligrammi per ogni chilogrammo di peso del cane.
  • Da 1 a 3 dosi: se le dosi sono prolungate, possono essere consigliati 25 milligrammi di Nolotil ogni 8 ore o dosi con quantità comprese tra 30 e 50 milligrammi se somministrati ogni 12 o 24 ore.
  • Oralmente: le dosi che vengono erogate per via orale sono solitamente comprese tra 0,1 e 1 millilitro ogni 10 chilogrammi di peso.

Come puoi vedere, la differenza tra le quantità è notevole. Per questo motivo, dobbiamo insistere per aderire alle raccomandazioni del veterinario.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Ci sono alcuni casi in cui l'uso di Nolotil nei cani è controindicato. Alcuni di questi casi sono i seguenti:

  • Quando si tratta di una cagna incinta.
  • Se si tratta di una cagna che allatta, finché dura quel periodo.
  • Se il cane ha una malattia cardiovascolare.
  • Quando il cane ha problemi ai reni o al fegato.
  • Se il cane sta attraversando un episodio di disidratazione.
  • È nota l'esistenza di problemi gastrointestinali cronici.
  • Sono stati diagnosticati problemi cardiaci.
  • Quando il cane assume altri farmaci con funzione antinfiammatoria.
  • Quando c'è un basso livello di proteine nel sangue, in particolare di albumina.
  • Se, prima dell'applicazione di altri medicinali contenenti metamizolo o composti simili, l'animale ha avuto una reazione allergica o ematologica.
  • Certo, se sai di essere allergico al metamizolo.
  • In altri casi, come i cani anziani, non è controindicato al 100%, ma bisogna prendere molte precauzioni.

Da parte sua, come qualsiasi altro farmaco, a volte possono comparire alcuni effetti avversi dopo l'assunzione di Nolotil. Questi effetti includono quanto segue:

  • Irritazione al sito di iniezione.
  • Reazioni allergiche che possono variare da lievi (prurito, arrossamento e gonfiore) a più gravi (orticaria, gonfiore degli arti e difficoltà respiratorie).
  • Un sovradosaggio può causare convulsioni.
  • Nausea o vomito.
  • Abbassa la pressione sanguigna.
  • Problemi di metabolismo.

Sintomi di avvelenamento da Nolotil per cani

Nolotil per cani può causare avvelenamento all'animale. Per questo motivo, la supervisione di un veterinario diventa ancora più importante durante tutto il processo, poiché essendo nelle loro mani sarà molto più facile combatterlo.

Nei casi più lievi di avvelenamento, nell'animale possono manifestarsi dolori addominali, apatia, debolezza generalizzata, mancanza di appetito, diarrea e vomito. I sintomi più gravi si presentano con tachicardia, ittero, febbre, vomito o diarrea sanguinolenta, convulsioni, lividi, disidratazione e mancanza di coordinazione.

Nelle peggiori circostanze, l'avvelenamento con Nolotil per cani può finire per causare danni al fegato o ai reni, nonché ulcere e perforazione dello stomaco e persino la morte dell'animale.

Come trattare l'avvelenamento da Nolotil nei cani?

Se la cura con Nolotil è stata prescritta dal veterinario, ma è stato autorizzato a somministrarlo a casa e vengono rilevati sintomi di avvelenamento, il primo passo sarà chiamare la clinica per ricevere istruzioni.Inoltre, alcune azioni possono essere eseguite contemporaneamente.

Uno di questi è indurre il vomito nell'animale, in modo che espelle parte della medicina dal suo organismo. Tuttavia, se è passato molto tempo dall'assunzione, questo non sarà molto efficace. Il veterinario può anche raccomandare l'uso di carbone attivo. Ciò che fa questo composto è legarsi a sostanze tossiche, impedendo al corpo di assorbirle.

Dopo il trasferimento al centro veterinario, il professionista può somministrare protettori gastrici o iniettare fluidi per via endovenosa. Danni come irritazione gastrica, problemi al fegato o ai reni causati da avvelenamento di solito hanno una guarigione favorevole se adeguatamente trattati. Se l'avvelenamento ha causato gravi problemi, come la peritonite, la prognosi sarà riservata.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave