Il sogno dei vecchi cani

Quando i nostri migliori amici raggiungono la terza età, hanno bisogno di una serie di cure specifiche per preservare la loro buona salute. Tra le linee guida cruciali per una vecchiaia sana, dobbiamo prestare particolare attenzione al sonno dei cani anziani.

I nostri compagni hanno bisogno di una buona notte di sonno per mantenere un metabolismo equilibrato e godere di un'adeguata longevità. Ecco alcuni suggerimenti per prendersi cura del proprio amico anziano e aiutarlo a mantenere un'eccellente qualità del sonno.

L'importanza del sonno per i cani anziani

I cani anziani hanno bisogno di dormire molte ore, proprio come i cuccioli.Inoltre, richiedono anche cure sanitarie specifiche e il loro sistema immunitario è molto sensibile. Molti esperti concepiscono la vecchiaia come una regressione all'infanzia, a causa delle somiglianze tra cuccioli e anziani.

Il sonno dei cani anziani è un aspetto determinante per una sana vecchiaia. I cani più anziani di solito dormono tra le 15 e le 18 ore al giorno, in vari blocchi e non necessariamente in modo continuo.

Dobbiamo anche tenere conto del fatto che ogni cane è un essere unico e singolare, per il quale dobbiamo prenderci il nostro tempo per comprenderlo e rispettarlo nelle sue particolarità.

Inoltre, è fondamentale offrire un ambiente positivo e sicuro dove il nostro cane possa riposare in pace e tranquillità. Dovresti avere un letto pulito e comodo, la tua coperta se fa freddo, i tuoi giocattoli preferiti e tanto amore.

Alcune malattie possono alterare il tuo comportamento e causare cambiamenti nella tua routine, che influiscono anche sul tuo sonno.D' altra parte, sintomi come depressione e letargia possono portare ad un aumento delle ore di sonno giornaliere; In caso di insonnia o segni di ansia, dobbiamo andare rapidamente dal veterinario.

Cure essenziali per un cane anziano

Sebbene l'invecchiamento sia un processo naturale e inevitabile, possiamo offrire ai nostri cani una vecchiaia confortevole e sana. Per fare questo, dobbiamo incorporare alcune cure specifiche e rafforzare abitudini sane nella tua routine. Successivamente, riassumiamo le tre cure fondamentali per un cane anziano:

Cibo

Dopo aver compiuto i sette anni, i nostri cani entrano nella loro terza età. In questa fase, i cani sperimentano una notevole riduzione del loro metabolismo e perdono anche una buona quantità di massa muscolare. Ciò si traduce non solo in un comportamento più sereno, ma anche in una diminuzione della forza e della resistenza fisica.

La tua dieta dovrebbe tenere conto delle esigenze nutrizionali e delle trasformazioni naturali del tuo corpo.Per mantenere un peso sano e prevenire l'obesità, la tua dieta deve essere ridotta in calorie, principalmente carboidrati. Inoltre, le proteine devono essere di alta qualità e facili da assorbire, per facilitarne l'assimilazione.

Ricordiamo che è importante avere la guida di un veterinario prima di apportare modifiche alla dieta del tuo animale domestico. Inoltre, il professionista potrà aiutarti a scegliere il mangime ideale o scoprire la possibilità di offrire un'alimentazione casalinga e naturale.

Attività fisica

I cani anziani non dovrebbero svolgere attività ad alto impatto, poiché le loro articolazioni subiscono un'usura naturale e la loro massa muscolare è ridotta. Tuttavia, una vita sedentaria non è un'opzione per gli esemplari più anziani.

I nostri migliori amici hanno bisogno di fare regolarmente esercizio fisico per mantenersi in buona salute e avere una vita sociale positiva, e noi possiamo cogliere l'occasione per divertirci con loro.

Le passeggiate quotidiane saranno molto importanti, ma la loro durata e intensità dovranno essere ridotte. L'ideale è fare due o tre passeggiate più brevi, della durata di 15-20 minuti. È inoltre essenziale continuare a offrire giocattoli e giochi interattivi per mantenere la mente attiva e sveglia.

Integratori naturali

Oltre a un'alimentazione di qualità ottimale, è anche interessante consultare il veterinario sull'uso di integratori naturali, vitamine e minerali. Questi nutrienti aiutano a migliorare il metabolismo e rafforzare il sistema immunitario dei cani anziani.

Inoltre, gli integratori possono essere molto efficaci nel prevenire o ritardare i sintomi di malattie degenerative, come la displasia dell'anca e del gomito. Sono inoltre consigliati per prevenire la perdita di massa ossea e preservare la struttura delle articolazioni.

Rispetta le loro ore di sonno

Come abbiamo visto, il sonno dei cani anziani va rispettato e non bisogna interrompere i loro periodi di riposo; sarà fondamentale offrirgli un ambiente positivo e sicuro.I nostri migliori amici saranno più sereni e non avranno più l'iperattività della loro giovinezza. In questa fase avranno bisogno della nostra pazienza e, soprattutto, del nostro affetto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave