L'influenza delle emozioni sugli animali domestici

A differenza di altri animali domestici, quelli che sono considerati animali domestici come cani e gatti hanno un rapporto più stretto e speciale con l'uomo.

Ad esempio, il cane ha sviluppato la capacità di comprendere i vari segnali del corpo umano. Ciò si è probabilmente verificato a causa della necessità di sopravvivenza o di collaborazione in attività lavorative o ricreative. Come affermato in un articolo pubblicato sulla rivista Psychology Research & Behavior Management, queste situazioni hanno generato un legame tra il cane e il suo padrone, simile a quello di un bambino piccolo con i suoi genitori.

D' altra parte, sebbene il gatto sia considerato un animale solitario, studi recenti hanno dimostrato che possiede abilità sociali simili a quelle dei cani, anche se un po' meno sviluppate.Allo stesso modo, nonostante la loro reputazione di essere indipendenti, il rapporto tra il gatto e il suo padrone è decisivo per la sua sopravvivenza.

Gli animali domestici sono specialisti nel rilevare le emozioni umane

Secondo diversi studi, i cani hanno la capacità di interpretare le nostre espressioni facciali e percepire l'intonazione delle nostre parole. D' altra parte, sono in grado di identificare emozioni come paura o ansia. Ciò è dovuto alla capacità di rilevare i cambiamenti nell'odore del corpo o l'emissione di determinati ormoni.

Uno studio pubblicato sulla rivista Learning & Behavior ha rilevato che i cani rispondono alle emozioni di base riflesse sui volti delle persone, come rabbia, paura, felicità, tristezza, sorpresa e disgusto. Allo stesso modo, in situazioni stressanti come quando si sente piangere un bambino, producono l'ormone cortisolo, proprio come gli umani.

Tra le altre cose, le persone hanno anche un' alta percezione della capacità di identificare le emozioni negli animali. Ad esempio, due studi condotti nel Regno Unito hanno rilevato che oltre l'80% dei proprietari ha riconosciuto emozioni primarie come la felicità o la tristezza nei propri animali domestici. D' altra parte, oltre il 50% ha distinto emozioni secondarie come la vergogna o l'orgoglio per gli animali.

Come gli stati d'animo influenzano i nostri animali domestici

Conosciuto come contagio emotivo interspecie, lo stretto legame tra gli esseri umani e i loro animali domestici significa che gli animali, come cani e gatti, possono sentire, comprendere e condividere le nostre emozioni. Questa trasmissione dipende principalmente dal rilascio di ormoni come l'ossitocina e dal cambiamento dell'odore corporeo nell'uomo. Inoltre influenzano l'attivazione di alcuni neuroni e processi fisiologici sia negli animali che nei loro proprietari.

Ad esempio, quando le persone proiettano sentimenti di calma e fiducia, i cani tendono a interpretare il loro ambiente come sicuro. Allo stesso modo, se vengono trasmessi sentimenti di gioia o felicità, gli animali domestici rifletteranno queste emozioni nel loro comportamento. Questo si manifesterà in bassa aggressività e alta socievolezza.

D' altra parte, i cani hanno la capacità di comprendere le emozioni degli umani che sono importanti per loro. A riprova di ciò, un'indagine pubblicata sul Canadian Journal of Experimental Psychology ha valutato le reazioni di diversi cani a persone che fingevano di piangere o ridere. Hanno scoperto che i cani mostravano maggiore attenzione a coloro che piangevano.

Emozioni negative

Tuttavia, anche le emozioni negative che proviamo hanno un grande impatto sui nostri animali domestici. Ambienti emotivi tossici o instabili possono causare comportamenti indesiderati nei nostri animali domestici.Possono verificarsi vomito, defecazione in luoghi a cui non erano abituati o, nei casi peggiori, sviluppo di malattie. Allo stesso modo, gli ambienti aggressivi faranno acquisire all'animale questo tipo di comportamento. Quindi vedrai un animale in costante stress e in allerta.

Nei gatti è stato dimostrato che l'instabilità emotiva dei loro proprietari può generare comportamenti più aggressivi e ansiosi, oltre a manifestare atteggiamenti anomali, come urinare o defecare in luoghi che prima non usavano.

Ambienti sani

Si potrebbe dire che i nostri animali domestici si sono adattati perfettamente alla vita dell'uomo. Forse con diverse capacità mentali e sociali. Questa interazione ha raggiunto un punto in cui i nostri stati d'animo possono influenzare direttamente come possono sentirsi in un dato momento.

Per questo è necessario creare stili di vita sani nelle nostre case. Dobbiamo cercare l'armonia emotiva per il bene di noi stessi e dei nostri animali da compagnia.

Dovremo quindi evitare comportamenti aggressivi o situazioni di forte stress e mantenere routine in cui vengono soddisfatti i bisogni di base dei nostri animali domestici, come cibo, attività fisica e cure emotive.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave