Ci sono disturbi del sonno nei cani?

Sia negli esseri umani che nei cani, il sonno è un processo essenziale che consente loro di riposare e riprendersi dallo stress e dalle attività della giornata. Pertanto, i disturbi del sonno sono problemi seri che devono essere affrontati tempestivamente, in quanto potrebbero causare instabilità mentale ed emotiva nei cani.

Se ti sei chiesto se esistono disturbi del sonno nei cani, la risposta è sì. Anche i cani possono soffrire di questo tipo di condizioni e, proprio come negli esseri umani, la mancanza di sonno può portare a seri problemi di salute. In questo articolo, scopri quali tipi di disturbi del sonno possono influenzare il tuo migliore amico.

Com'è il ciclo del sonno nei cani?

A differenza degli umani, i cani hanno un ciclo del sonno segmentato chiamato polifasico. Ciò significa che dividono le loro ore di sonno in diversi sonnellini durante il giorno. Infatti, i cani sono abbastanza assonnati e occupano circa 10 o 12 ore di sonno al giorno, che rappresentano quasi la metà della loro giornata.

In generale, ogni pisolino dura circa 45 minuti in totale, di cui solo una piccola frazione corrisponde al sonno profondo o alla fase di movimento rapido degli occhi. È in questa parte del sonno che il corpo si riprende dall'usura e ripristina la sua energia. Tuttavia, qualsiasi disturbo nella qualità del sonno, nell'ambiente o nella salute del cane può impedire loro di raggiungere questo stadio.

Quali sono i benefici di un buon sonno?

Come negli esseri umani, i cani ottengono numerosi benefici dall'avere un ciclo di sonno adeguato e ininterrotto. Tra i più ovvi ci sono i seguenti:

  • Riduce lo stress.
  • Facilita i processi digestivi.
  • Migliora le tue capacità cognitive.
  • Ritrova energia.
  • Mantiene stabile e attivo il sistema immunitario.
  • Migliora la capacità di attenzione.
  • Mantiene la stabilità emotiva.

Perché la qualità del sonno è compromessa nei cani?

I disturbi del sonno in genere impediscono al tuo cane di dormire a sufficienza durante la notte o di raggiungere il sonno REM (Rapid Eye Movement). Questa è anche nota come fase REM, per il suo acronimo in inglese: Rapid Eye Movement.

Il sonno REM è il periodo durante il quale gli esseri umani sognano ed è la fase più importante del sonno per un corretto recupero e riposo. Inoltre è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

In generale, il ciclo del sonno può essere influenzato da diversi fattori, tra cui:

  • Età: il ciclo del sonno cambia naturalmente man mano che il cane cresce, mentre sono cuccioli tendono a dormire di più rispetto a quando sono adulti.
  • Periodo dell'anno: anche gli animali domestici sono sensibili ai cambiamenti di temperatura, quindi i periodi freddi li incoraggeranno a trascorrere più ore inattive e dormire per lunghi periodi.
  • Ambiente: i cani trascorrono parte del loro pisolino in uno stato di veglia che permette loro di essere vigili per ogni evenienza. Per questo gli ambienti rumorosi e caotici sono dannosi per loro, in quanto impediscono loro di raggiungere la fase del sonno REM.
  • Disturbi del sonno: qualsiasi problema che interrompa il ciclo del sonno, come difficoltà ad addormentarsi, mantenere il sonno, rimanere svegli o tempi di sonno insoliti.

La razza conta quando si tratta di disturbi del sonno nei cani

È stato osservato che alcuni disturbi del sonno sembrano essere legati alla genetica. È ormai riconosciuto che alcune razze hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Questo perché il processo di riproduzione ha in qualche modo modificato le loro caratteristiche fisiche, il che può causare complicazioni durante il sonno e diminuire la qualità del sonno.

Quindi le razze tra cui bulldog inglese, bassotto, barboncino, doberman pinscher, beagle, labrador retriever sono a maggior rischio di disturbi del sonno. Tuttavia, questa è solo una probabilità e non implica che tutti gli esemplari soffrano di questo tipo di problema.

Quali sono i disturbi del sonno più comuni nei cani?

La maggior parte dei fattori che influenzano il ciclo del sonno sono facili da risolvere. Tuttavia, i disturbi del sonno possono richiedere cure specialistiche per correggerli, tra i più comuni ci sono:

1. Disturbo del comportamento REM

Questo disturbo del sonno canino è decisamente più diffuso degli altri. Hai mai visto il tuo cane tremare o comportarsi come se stesse dormendo? Molto probabilmente hai a che fare con il disturbo del comportamento REM.

In alcuni casi gravi, i cani possono vagare, correre contro i muri o persino attaccare oggetti mentre dormono, mettendo se stessi e gli altri a rischio di lesioni.

Come per l'apnea notturna, questo può essere pericoloso per il tuo cane, anche se è molto più facile da trattare. Fortunatamente, il tuo veterinario può prescrivere farmaci per ridurre l'attività del sonno.

2. Insonnia

Ci sono diversi motivi per cui un cane può soffrire di insonnia e di solito suggerisce qualche altro problema di salute sottostante.Pertanto, l'insonnia è spesso un segno di problemi come lesioni, dolore, incontinenza, cattiva digestione o altre malattie, ma è anche associata alla vecchiaia nei cani.

L'insonnia canina può essere causata da dolori articolari o lesioni, prurito da pulci o allergie, malattie renali o persino diabete. Lo stress e l'ansia possono causare insonnia nei cani, anche se l'età potrebbe anche avere un certo impatto su questo problema

La buona notizia è che con l'aiuto del tuo veterinario, il problema sottostante può essere identificato e trattato.

3. Narcolessia

La narcolessia nei cani è un disturbo del sonno raro ma degno di nota. È una malattia genetica che porta a bassi livelli di ipocretina, nota anche come orexina, che è la sostanza responsabile del mantenimento della vigilanza durante la veglia e il sonno.

Questa condizione è stata segnalata nelle razze Dobermann, Barboncino e Labrador. Tuttavia, può colpire cani di altre razze se sono obesi, inattivi o con problemi al sistema immunitario. In genere, un cane che soffre di narcolessia cade improvvisamente su un fianco e si addormenta; queste crisi di solito si verificano dopo un periodo di ansia o eccitazione.

Anche se la narcolessia è incurabile, mantenere il cane calmo e diminuire l'opportunità di affrontare situazioni scatenanti può aiutarlo a tenere le cose sotto controllo.

4. Apnea notturna

L'apnea notturna è più comune nei cani obesi, così come nelle razze a faccia piatta come bulldog inglesi, Boston terrier e carlini. La condizione è caratterizzata da problemi di respirazione durante il sonno, interrompendo il sonno ristoratore.

Il forte russamento è un chiaro segno che il tuo cane potrebbe soffrire di apnea notturna. Questo può rendere il cane più stanco durante il giorno, anche se può sembrare che dorma tutta la notte.

In caso di sovrappeso, il veterinario generalmente prescrive una dieta per dimagrire. La chirurgia viene presa in considerazione anche se i passaggi nasali o i sistemi respiratori sono malformati, causando apnea.

L'apnea notturna, a differenza di altri disturbi, può essere pericolosa per la vita e deve essere trattata tempestivamente.

In sintesi, è importante sapere che i disturbi del sonno esistono nei cani. Se noti qualcosa di nuovo o diverso nel programma di sonno o nel comportamento del tuo cane, è meglio consultare il veterinario prima che il problema si aggravi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave