Ci sono cani scontrosi?

Anche se la stragrande maggioranza lo fa, non tutti i cani scodinzolano facilmente, alcuni sono scontrosi e soffrono di "cattivo umore" . Questo cattivo carattere dei cani scontrosi può essere dovuto a malattie che causano disagio o dolore. La prima cosa sarebbe escludere eventuali problemi di salute. In un secondo momento, il motivo potrebbe essere la paura, l'insicurezza, la necessità di difendere il proprio territorio, cibo e proprietari.

Tra i fattori che possono influire c'è l'atteggiamento che i proprietari hanno nei confronti del nostro animale domestico. Se non permettiamo a nessuno di avvicinarsi a lui o di accarezzarlo, se non lo portiamo a fare una passeggiata e non giochiamo con lui, stiamo alimentando un carattere scontroso e scontroso.

Trattamento per cani scontrosi

Un cane con tendenza all'aggressività può moderare il suo comportamento con la riabilitazione. Se il suo comportamento è dovuto a qualcosa che non gli piace o di cui ha paura, dovremo fargli capire che non gli farà del male né rappresenterà una minaccia per lui. Se l'atteggiamento è verso un essere umano, a poco a poco lo socializzeremo.

È necessario conoscere il linguaggio del corpo dei cani scontrosi e insegnare loro a socializzare con altri della loro specie. Il ringhio è anche un modo di comunicare tra i membri del branco per indicare il possesso e difendere qualcosa.

In ogni caso, la soluzione non sarà mai quella di isolare l'animale dalle altre persone e dagli animali domestici, quanto piuttosto quello di favorire una maggiore interazione, sempre supervisionandolo.

Alcune linee guida per cani scontrosi

  • Tutti i membri della famiglia devono tenere conto delle stesse regole che imporranno all'animale domestico per consentirci di raggiungere l'obiettivo desiderato.
  • Lo spazio dell'animale deve essere rispettato. Che si senta al sicuro nel suo territorio. Non lasciare che un' altra persona o un animale domestico sgorghi su di esso e lo invada improvvisamente.
  • Quando un cane sconosciuto si avvicina al nostro animale domestico, per qualsiasi motivo, dobbiamo presentarcelo, fargli annusare l'un l' altro.
  • Non è un buon metodo per proteggere eccessivamente il nostro amico. Umanizzarlo eccessivamente significa trasmettergli le nostre stranezze e insicurezze.

Segni che un cane è scontroso

  • Se il loro carattere è irritabile, potrebbero provare dolore per qualche motivo.
  • Animali che mostrano improvvisamente un comportamento aggressivo quando non l'hanno mai fatto prima.
  • Quando il nostro amico non si permette di toccare certe parti del corpo, ringhia o cerca persino di mordere e questa è una novità, perché prima non aveva questo atteggiamento.
  • Cani che passano dall'essere calmi, anche da sdraiati, ad alzarsi e provare a mordere senza motivo e senza preavviso, in modo improvvisato.
  • Bit in aria lanciati all'improvviso.
  • Anche la schiena arrotondata o le gambe rigide sono segni di un cane molto scontroso.

Segni di malattia

Questi segni possono indicare che il cane sta soffrendo o sta male e possono essere la causa di disturbi comportamentali. Displasie, problemi alla schiena, contratture e altri disturbi sono molto più frequenti di quanto pensiamo e non vengono diagnosticati o curati perché non ce ne rendiamo conto, semplicemente pensiamo che il nostro cane abbia un brutto carattere o che stia invecchiando.

Ci sono altri segni che non sono così facili da individuare. In generale, i cani che prima erano amorevoli e fiduciosi ora diventano ombrosi, diffidenti e disobbedienti anche con i membri della famiglia.Con questo comportamento, l'animale potrebbe persino perdere l'udito.

Nel caso di cani tranquilli che vengono aggrediti senza motivo da altri cani, potrebbero anche soffrire di problemi alla schiena o ad altre parti del corpo, poiché questo li porta ad adottare una postura rigida che altri canini interpretano come una minaccia .

Conoscenza del cane scontroso

Come si vede, ci sono cani che per mancanza di socializzazione primaria, cattiva gestione del guinzaglio o, a volte, per il carattere stesso dell'animale, tendono ad essere più scontrosi o mostrano un carattere inappropriato con altri cani e persino con le persone.

La risposta di alcuni proprietari è il nervosismo e l'evitare incontri durante la passeggiata per risparmiarsi guai. Tuttavia, quando non esiste un vero problema veterinario che giustifichi l'impulsività o l'aggressività, dobbiamo concentrarci sul lavoro con il nostro cane, in modo che possa godersi la vita in società.

Tra i passi da compiere c'è la conoscenza del linguaggio del corpo del nostro amico, fondamentale per poter distinguere tra gioco forzato e un atteggiamento inappropriato.

Quando il nostro cane è un cucciolo, è normale vedere ringhiare, sobbalzare, bocca e denti spalancati senza toccarsi o, se lo fa, senza causare alcun danno. Quando diventano adulti, tagliamo questi tipi di comportamenti. Quindi neghiamo loro un modo per socializzare con altri cani.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave