La ricerca ci dice come invecchiano i cani

Quando si tratta di calcolare l'età dei cani, è sempre stato generalizzato che un anno umano corrisponde a sette cani. Tuttavia, questa regola varia in base alla razza e alla taglia, e ci sono una serie di cambiamenti fisici e comportamentali caratteristici.

L'aspettativa di vita di un cane medio è di circa 12 anni, nonostante il fatto che questa cifra vari a seconda di fattori fisici, genetici, ambientali o nutrizionali tra molti altri.

Quando si tratta di classificare questi animali come più vecchi, indipendentemente dalle dimensioni, i proprietari tendono a essere confusi. Infatti, mentre considerano che un cane invecchia dopo sette o nove anni, la maggior parte dei veterinari porta questa cifra a cinque o sette. Per determinare questa età, gli esperti esaminano una serie di cambiamenti sia nell'aspetto che nel comportamento.

Segnali per capire come invecchiano i cani

  • Cambiamenti nel colore del mantello. Come per gli esseri umani, l'aspetto dei capelli grigi è una delle indicazioni più importanti dell'invecchiamento. Generalmente, questa pelliccia grigiastra è concentrata sul muso e intorno agli occhi.
  • Cambiamenti negli occhi. La perdita della vista, che può portare alla cataratta, è accompagnata da affondamento oculare, presenza di macchie marroni o altre alterazioni morfologiche rispetto agli occhi sani della giovinezza.
  • Fluttuazione di peso. Sebbene possa accadere che una ridotta attività contribuisca all'aumento di peso, di solito si verifica una perdita. Il motivo è il minor appetito dell'animale che lo porta a ridurne l'assunzione e la frequenza.
  • Cambiamenti nel comportamento urinario. L'incapacità di trattenere l'urina non deve essere punita, poiché è un altro sintomo che il cane sta invecchiando. Allo stesso tempo, il declino della dieta può causare stitichezza cronica.
  • Apatia. Il dolore fisico o la mancanza di energia possono portare all'isolamento dell'animale. Quindi, cani che non vogliono essere disturbati da altri membri della famiglia tendono a nascondersi o a impiegare più tempo del normale sonnellino.
  • Comportamento aggressivo. Il comportamento scontroso è solitamente combinato con reazioni violente nel caso in cui l'animale sia risentito nei suoi disturbi. Cosa c'è di più, il fattore paura aumenta con la vecchiaia e porta a risposte sproporzionate per proteggerti.
  • Disorientamento e comportamenti ripetitivi. L'oblio e altre serie di disturbi mentali possono portare a inciampi, comparsa di tic nervosi o altre anomalie.

Consigli palliativi per i proprietari

Nonostante il passare del tempo sia una realtà indiscutibile, i proprietari possono contribuire al benessere dell'animale nei suoi ultimi anni.

Inoltre effettuare revisioni complete almeno una volta all'anno, è importante affrontare adeguatamente i problemi dietetici e l'attività fisica. Il modo in cui i cani invecchiano è direttamente correlato alla qualità e alla quantità di attenzioni che ricevono negli aspetti più alterati con la vecchiaia.

I cani più anziani richiedono generalmente meno apporto energetico e meno grasso, poiché la sua attività metabolica tende a diminuire.

Per questo, molte marche di mangimi realizzano formulazioni specifiche che, a loro volta, aumentano la percentuale di fibra per aiutare a combattere la stitichezza. Il passaggio alla nuova dieta dell'adulto, come in ogni altro caso, deve essere sempre graduale e va verificato che sia l'assunzione che l'aspetto delle feci siano normali.

Sebbene i cani anziani tendano all'isolamento, i proprietari dovrebbero fare tutto il possibile per cercare la loro motivazione. L'esercizio è necessario per la prevenzione dei problemi a livello osseo e muscolare, oltre a contribuire alla tua felicità e benessere mentale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave