Regole di base per le piscine per cani

Quando si parla delle normative in vigore nelle piscine per cani, bisogna differenziare le regole generali, che di solito sono associate agli obblighi di tutti i tutori. D'altra parte, ci sono le regole o le linee guida specifiche di ogni stabilimento, come un parco acquatico o una piscina. amico dei cani.

Regole generali che dobbiamo considerare

La prima cosa che dobbiamo chiarire è che, secondo l'articolo 1905 del codice civile spagnolo, i proprietari sono responsabili dei danni causati dai loro cani. Pertanto, devono rispondere e farsi carico di eventuali danni materiali o fisici generati ad altre persone, altri cani o alle strutture comuni delle piscine per cani.

In questo modo, sarà logicamente essenziale educa il tuo cane prima di portarlo in un luogo condiviso, come una piazza, una piscina o una spiaggia per cani. Con questo è possibile garantire la tua sicurezza e anche quella di tutti coloro che ti circondano, oltre ad evitare problemi e sanzioni pecuniarie.

Frequentare le piscine per cani, anche il tuo animale domestico dovrà essere sano e avere la sua tessera sanitaria aggiornata, con vaccinazioni e sverminazione aggiornate. Si consiglia sempre di effettuare una visita preventiva semestrale dal veterinario.

Se il tuo amico quadrupede va per la prima volta in una piscina per cani o in spiaggia, ne vale la pena. vai dal veterinario per controllare la sua salute e verifica di essere idoneo a questo tipo di attività fisica.

Pure Si richiede che tutti i cani che frequentano i parchi acquatici e le piscine per cani siano identificati con microchip. E, in accordo con le normative vigenti in Spagna, che considerano l'abbandono delle feci un reato passibile di sanzioni pecuniarie, è obbligo del tutore portare con sé delle borse per raccogliere gli escrementi dei propri cani.

Consigli e linee guida per godersi le piscine per cani

Come abbiamo visto nell'introduzione, È inoltre responsabilità del proprietario rispettare le normative vigenti in ogni stabilimento di piscine per cani. Di conseguenza, ti consigliamo di consultare prima le indicazioni di ogni parco acquatico prima di portare il tuo migliore amico. Così sarà possibile prepararvi e prepararvi a questa nuova esperienza.

Allo stesso modo, ti diremo alcune raccomandazioni che di solito sono in vigore nella maggior parte delle piscine per cani in Spagna. Per cominciare, va ricordato che il cane o il suo tutore non possono mangiare all'interno delle piscine. Logicamente, questo cerca di evitare la contaminazione e l'accumulo di sporco nell'acqua frequentata dagli animali.

Come di solito, i parchi hanno un luogo specifico dove i cani possono divertirsi e nutrirsi serenamente. Allo stesso modo, molti stabilimenti impediscono l'ingresso con cibo e accessori provenienti dall'esterno delle proprie strutture, come ombrelloni, sedie, bicchieri, ecc.

Per quanto riguarda la presenza del guardiano accanto all'animale, ci sono parchi acquatici che permettono ai proprietari di fare il bagno insieme ai loro cani. Tuttavia, in alcune piscine per cani è vietato e solo i cani possono entrare in acqua. Inoltre, in alcuni parchi il numero di cani con cui una persona può entrare nelle strutture è limitato.

In secondo luogo, è importante rispettare le classificazioni definite da ciascun parco per la frequenza nelle piscine. Generalmente è presente una piscina esclusiva per cani di piccola taglia, con un peso corporeo massimo di 10 chili. Questo cerca di prevenire gli incidenti nelle piscine, vista la fragilità dei più piccoli pelosi.

Cani potenzialmente pericolosi: possono frequentare piscine e parchi acquatici?

Questa è una delle questioni controverse relative ai regolamenti delle piscine per cani e alcuni parchi potrebbero limitare o istituire condizioni specifiche per l'ingresso con cani considerati potenzialmente pericolosi.

In entrambi i casi, il meglio sarà sempre consultare direttamente il regolamento di ogni stabilimento, per assicurarti che il tuo animale domestico possa entrare nelle piscine per cani.

allo stesso modo, i custodi di animali potenzialmente pericolosi devono rispettare le disposizioni del Regio Decreto 287/2002, del 22 marzo, che guida la proprietà responsabile. Quando porti il tuo cane a fare una passeggiata o a goderti le piscine, non dimenticare che devi portare la licenza amministrativa e che il tuo cane deve indossare la museruola e il guinzaglio.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave