Attualmente, i cani che vivono in casa vengono nutriti con mangimi destinati alla loro specie, ma in molti casi questa dieta è integrata con altri tipi di alimenti, molti dei quali destinati all'uomo. L'apparato digerente dei cani è pronto per questa dieta?
Sembra che i cani possano mangiare di tutto, anche se alla fine finiscono per avere problemi al fegato o ai reni che difficilmente assoceremo a una dieta inadeguata.
Com'è l'apparato digerente nei cani?
L'apparato digerente nei cani è progettato principalmente per il consumo di carne. Questo è costituito dal tubo digerente, che inizia con la bocca e, successivamente, si divide in esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso. Inoltre, troviamo le ghiandole annesse, come il fegato, il pancreas e la cistifellea.
Macroscopicamente non ci sono molte differenze, ma ce ne sono alcune molto descrittive, come i denti e la lunghezza del tubo digerente, in particolare la dimensione dell'intestino tenue.
Tutti i cani, in età adulta, hanno lo stesso numero e tipo di denti, per un totale di 42 denti. Questi sono:
- 12 incisivi.
- 4 zanne.
- 16 premolari.
- 10 molari.
Pur avendo lo stesso numero di denti, il morso varia. Così, alcuni cani chiudono la bocca mettendo i denti a forma di tenaglia, in modo che gli incisivi si sfreghino l'uno contro l'altro. Altri, quando chiudono la bocca, hanno un morso a tenaglia, in modo che il bordo interno degli incisivi superiori sfreghi contro il bordo esterno degli incisivi inferiori.
A volte la mascella inferiore supera la mascella superiore, cosa nota come prognatismo, molto tipico di razze come boxer o bulldog. Inoltre, possiamo trovare il caso opposto, la mascella superiore che è molto più avanti di quella inferiore, che si chiama enognatismo. Questa caratteristica è sempre considerata un difetto nel cane.
Proseguendo con l'apparato digerente, dopo l'esofago troviamo lo stomaco. Le pareti interne di questo organo presentano asperità molto marcate che aiutano a schiacciare il bolo alimentare che esce dalla bocca. Questo non è molto digerito perché i cani masticano a malapena il cibo.
Successivamente, nell'intestino, viene rilasciato un gran numero di enzimi che aiutano la digestione chimica del cibo. Alcuni studi attuali hanno scoperto che molte razze canine iniziano a mostrare una maggiore concentrazione di enzimi destinati alla digestione degli idrocarburi o dei carboidrati, oltre a quelli responsabili della digestione delle proteine.
Al contrario, l'intestino dei cani è molto corto, caratteristica tipica dei carnivori, anche se alcune razze di cani lo hanno più allungato. Inoltre, la flora intestinale che troviamo nell'intestino dei cani è tipica degli animali carnivori.
Il cane è un animale carnivoro o onnivoro?
Se osserviamo la composizione di qualsiasi mangime destinato ai cani in un supermercato, possiamo vedere che contengono un'ampia varietà di ingredienti, dalle carni di vario tipo ai cereali o ai legumi. Questo, unito al fatto che praticamente tutto ciò che diamo a un cane lo mangerà, può farci pensare che il cane sia un animale onnivoro, ma no. I cani sono animali carnivori facoltativi.
La natura nutrizionale del cane, cioè il fatto di essere carnivori facoltativi, ha diverse ragioni:
- La lunghezza del tuo intestino è molto breve, da 1,8 a 4,8 metri, per cui la razza deve essere sempre presa in considerazione, poiché questa lunghezza, la permeabilità che ha ai nutrienti e il tipo di microbiota varieranno. Al contrario, un animale onnivoro, come l'uomo, ha un intestino tra i 5 ei 7 metri.
- La dentizione di un cane è costituita da denti molto affilati. Le loro zanne sono preparate per strappare il cibo, e i loro denti, affilati, rompono il cibo in pochi morsi in modo che scenda più facilmente.
- Gli animali carnivori hanno una flora intestinale diversa dagli animali erbivori o onnivori. Questa flora intestinale serve, tra le altre cose, per aiutare a fermentare alcuni nutrienti, come i carboidrati. Le vie di fermentazione dei carboidrati nei cani sono molto scarse.
- Il cervello degli animali funziona principalmente grazie al glucosio derivato dalla digestione dei carboidrati. I cani hanno vie metaboliche alternative attraverso le quali producono glucosio dalle proteine.
Quindi, se il cane non è onnivoro, perché può assimilare alcuni nutrienti di origine vegetale?
Epigenetica, come influenza l'apparato digerente dei cani?
Fin qui è chiaro che il cane è un animale tipicamente carnivoro, ma perché riesce ad assimilare altri nutrienti che non siano di origine animale?
Per spiegarlo, dobbiamo capire cos'è l'epigenetica. Questo concetto si riferisce alla forza esercitata dall'ambiente sull'informazione genetica degli esseri viventi. Un semplice esempio da capire è come nascono le tartarughe maschio o femmina a seconda della temperatura alla quale si sono sviluppate.
Qualcosa di simile è successo con i cani, ma molto esteso nel tempo, più di 10.000 anni. Durante il processo di addomesticamento del cane, soprattutto all'inizio, si sono nutriti di "rifiuti umani".
Questo fatto ha esercitato pressioni che potrebbero provocare alterazioni sulla sintesi degli enzimi responsabili della digestione dei nutrienti, che ha adattato i cani a sopravvivere con una dieta più variata. Questo ha fatto, Oggi i cani possono assimilare molti nutrienti di origine vegetale, quindi sono considerati carnivori facoltativi.