Significato del linguaggio ringhioso nei cani

Gli animali, sebbene non parlino come noi, sono capaci di esprimere sentimenti, per i quali comunicano attraverso suoni, gesti e posture. I cani usano tutto questo per indicare il loro stato emotivo e lo stesso gesto può essere utilizzato in situazioni molto diverse. Conoscere il linguaggio del ringhio nei cani può aiutarci a capire cosa vogliono dirci.

I cani ci parlano?

I cani hanno un intero repertorio di vocalizzazioni con cui comunicano tra loro, con gli altri animali e con noi stessi.

  • abbaiare. Suono più frequente nei cani, abbaiare può apparire in diversi contesti: servono come allerta, avvertimento, gioco, ricerca di attenzione, eccitazione… I lupi e i cani nordici non usano l'abbaiare come principale forma di comunicazione come potrebbero fare altri cani addomesticati.
  • ulula. Più tipici dei lupi e dei cani nordici come l'husky o l'Alaskan malamute, gli ululati nell'ambiente naturale servono a delimitare un territorio, individuare i membri del branco o cacciare. È anche molto comune nei cani come reazione a un forte rumore, come la sirena di un'ambulanza.
  • grugnito SDi solito sono legati a situazioni che portano una certa aggressività. Sono avvertimenti o minacce prima di un attacco, ma può verificarsi anche in situazioni normali come il gioco d'azzardo.
  • piagnucolare. piagnucolare o piagnucolare può comparire in situazioni che causano frustrazione al cane; possono essere un segno di pacificazione che cerca di porre fine alla situazione che sta causando stress all'animale.
  • sussulti. I sussulti possono essere dall'eccitazione, dallo stress o solo perché fa caldo oppure il cane ha sete, perché è un modo per raffreddare il calore corporeo.

Il linguaggio del ringhio nei cani

Come abbiamo detto, lo stesso suono o gesto può essere ripetuto in contesti diversi e significare qualcosa di totalmente diverso. Dobbiamo imparare ad osservare il contesto per interpretare in quale stato emotivo si trova il nostro cane.

Inoltre, ogni cane ha una sua personalità e può essere più o meno rumoroso indipendentemente dalla situazione in cui si trova.

Per comprendere il linguaggio del ringhio nei cani, analizzeremo il contesto e osserveremo altri segni che l'animale mostra:

  • Grugniti del gioco. Ci sono cani che ringhiano mentre giocano senza che questo rappresenti un avvertimento per il loro compagno di giochi. Tuttavia, a volte questo può essere frainteso da un altro cane o persona e portare a conflitti.
  • Grugniti di avvertimento. In questi dobbiamo stare attenti, perché il cane sta attraversando una situazione che non gli piace per niente e vuole che ci allontaniamo. La postura del corpo è molto tipica, il corpo è teso, mostra i denti, può fissare o guardare di traverso…
  • Grugniti di dolore. Un cane può ringhiare o urlare se soffre e dobbiamo gestirlo.

Situazioni in cui i cani possono ringhiare

Abbiamo già visto perché i cani ringhiano. Ci sono molti stimoli che possono causare grugniti: mancanza di socializzazione È un motivo molto comune che causa situazioni di ringhio nei cani.

È molto importante presentare al cane stimoli molto diversi e vari nella sua stagione di crescita in modo che si abitui alla sua presenza e non presenti problemi nella sua maturità.

Molti cani di solito ringhiano in situazioni a cui non sono stati esposti, ad esempio quando si ha a che fare con bambini piccoli o persone in movimento (biciclette, motociclette o persone che corrono), quando si fa il bagno e si lavano i denti, quando si va in macchina, quando si va dal veterinario…

Proprio adesso la punizione non è una soluzione, poiché aumenterà solo la situazione di stress e l'aggressività nel cane. Se queste situazioni rappresentano un problema nella vita quotidiana del cane adulto, dobbiamo consultare un esperto di comportamento per cercare di abituarlo progressivamente ad ogni situazione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave