Trattamento dell'orchite nei cani

Molti proprietari si spaventano quando percepiscono che i loro cani hanno i testicoli gonfi e arrossati. Questi sintomi spiacevoli di solito indicano l'avanzamento di un processo infettivo chiamato orchite. Successivamente, spiegheremo cos'è l'orchite nei cani e come trattarla per preservare la buona salute del tuo migliore amico.

Cos'è l'orchite nei cani?

I genitali dei cani sono una delle regioni più sensibili e vulnerabili del loro corpo, in quanto possono entrare quotidianamente in contatto con sporco e agenti patogeni. Di conseguenza, esiste un ampio elenco di malattie e complicazioni che possono colpire la regione genitale del cane.

L'orchite nei cani è un tipo di infezione che di solito porta all'infiammazione dei testicoli.. Per questo motivo, uno dei principali sintomi associati a questa malattia sono i testicoli arrossati, gonfi e infiammati.

Tuttavia, Non tutti i cani con i testicoli gonfi sviluppano l'orchite. Ci sono molte possibili cause per i testicoli gonfi, come l'esposizione a sostanze chimiche. Pertanto, è essenziale portare il tuo animale dal veterinario per identificare la causa di questa anomalia nei suoi genitali.

In che modo i cani sviluppano l'orchite?

Come di solito, il processo infettivo inizia da una lesione o ustione subita ai genitali, specialmente nei testicoli stessi o nello scroto. Ad esempio, se un cane viene ferito durante un combattimento o subisce un congelamento durante l'inverno.

Se questa lesione entra in contatto con determinati batteri, può iniziare un processo infettivo. In questo modo, la ferita funge da "porta d'ingresso" per i batteri nel corpo del cane. Una volta all'interno del tuo corpo, questi agenti possono espandersi e raggiungere i dotti spermatici.

Tuttavia, lo sviluppo di un processo infettivo di solito dipende anche dallo stato del sistema immunitario di ciascun animale. Se il cane ha un sistema immunitario rafforzato, può entrare in contatto con agenti patogeni e non sviluppare malattie.

I sintomi dell'orchite nei cani

Oltre ai testicoli rossi e gonfi, i cani con orchite soffrono spesso. Di conseguenza, difficilmente si lasceranno toccare o controllare in questa regione e potrebbero anche preferire isolarsi per evitare di essere manipolati.

Il dolore, soprattutto se intenso, di solito ha anche un impatto negativo sul comportamento del cane. Sebbene questo possa variare da persona a persona, molti cani sono più tristi e alcuni possono reagire in modo aggressivo.

Cosa c'è di più, I seguenti sintomi associati all'orchite possono essere osservati nei cani:

  • Camminare con le zampe posteriori divaricate (per evitare di toccare o strofinare i testicoli gonfi).
  • Presenza di pus nei testicoli.
  • Leccandosi spesso i genitali, in particolare i testicoli.
  • Indurimento di uno o entrambi i testicoli.
  • Movimenti più lenti.
  • Goffaggine.
  • letargia.
  • Febbre.

Trattamento dell'orchite nei cani

Quando si identificano i sintomi sopra menzionati o si percepisce che il proprio cane ha i testicoli gonfi, è essenziale portalo rapidamente al centro veterinario. Solo un professionista qualificato sarà in grado di verificare le cause di questo problema e consigliare un trattamento specifico in base alle esigenze del paziente.

Come di solito, Gli antibiotici vengono somministrati nel trattamento dell'orchite per rallentare il processo infettivo e uccidere i batteri patogeni. Il tuo veterinario può anche raccomandare un antinfiammatorio per combattere il gonfiore dei testicoli e alleviare il disagio dell'animale.

Durante il trattamentosarà fondamentale che il cane abbia un ambiente pulito, confortevole e tranquillo per recuperare più rapidamente. L'assenza di stress traumatico aiuterà ad accelerare l'efficacia del trattamento.

Come prevenire l'orchite nei cani?

Primo, dobbiamo prevenire il più possibile che i nostri cani subiscano lesioni in una regione così sensibile. Ad esempio, dovresti impedire loro di fuggire e di entrare in risse di strada, o evitare di esporli al freddo e ai cambiamenti climatici estremi dell'inverno.

Ricorda anche che un'igiene ottimale è fondamentale per evitare la proliferazione dei batteri, funghi, parassiti e altri agenti patogeni in casa. Non bisogna quindi trascurare la pulizia e la disinfezione dell'ambiente e degli accessori utilizzati dai nostri cani.

Ultimo, ma non per importanza, È essenziale offrire una medicina preventiva adeguata ai nostri animali domestici per tutta la vita. Inoltre bisogna fare visite preventive dal veterinario ogni sei mesi, e bisogna tenere sempre aggiornate le loro vaccinazioni e sverminazioni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave