Gastrite nei cani

La gastrite è caratterizzata come un processo infiammatorio della mucosa gastrica, che può essere acuto o cronico. Non solo gli esseri umani possono esserne colpiti, ma la gastrite è una delle malattie gastrointestinali più comuni nei cani. Successivamente, ti diremo di più sui sintomi, sulle possibili cause e sul trattamento della gastrite nei cani.

Possibili cause di gastrite nei cani

Come abbiamo accennato, la gastrite nei cani può essere acuta o cronica. La gastrite acuta si verifica improvvisamente ed è di breve durata. I casi di gastrite cronica si sviluppano progressivamente e la sua manifestazione è persistente.

Cause di gastrite acuta nei cani

I casi acuti di gastrite nei cani sono solitamente associati al consumo di sostanze o alimenti tossici, cibo avariato o feci di altri cani. Tuttavia, può anche essere innescato dall'ingestione di corpi estranei e indigesti, come plastica, giocattoli, oggetti domestici, vestiti o tessuti, ecc.

Inoltre, la gastrite acuta può essere correlata a un'infestazione di parassiti intestinali. Alla fine, si manifesta come conseguenza di malattie sottostanti, specialmente quelle che colpiscono il fegato o i reni.

Cause di gastrite cronica nei cani

Generalmente,la gastrite cronica nei cani deriva da casi acuti che non sono stati adeguatamente trattati. In questo caso si osserva che il processo infiammatorio progredisce e genera danni a lungo termine sia alla flora intestinale che alla mucosa gastrica.

Ma nonostante, i casi cronici possono comparire anche come conseguenza di altre malattie sottostanticome cimurro, cancro, parvovirus, infezioni batteriche o virali.

Le allergie alimentari potrebbero anche portare a un caso cronico di gastrite nei cani, soprattutto se non vengono trattati in modo rapido e corretto. D'altra parte, l'esposizione permanente o frequente a determinati prodotti chimici, farmaci, pesticidi o cibi tossici potrebbe danneggiare gravemente la mucosa gastrica dei cani.

Fattori di rischio

Dieta e stile di vita sono fondamentali quando si parla di gastrite nei cani. Da un lato, una sana alimentazione e una routine equilibrata sono aspetti fondamentali per prevenire i disturbi gastrointestinali. Tuttavia, una dieta squilibrata e la routine diventano importanti fattori di rischio per lo sviluppo di numerose patologie.

Pertanto, i cani randagi, che tendono a nutrirsi di rifiuti o cibo avariato e consumano acqua malsana, rappresentano la popolazione più vulnerabile a varie malattie, compresa la gastrite.

Ma anche i cani che hanno una casa e una famiglia possono subire le conseguenze di una dieta inadeguata. Per evitare ciò, è essenziale che i loro proprietari offrano una dieta equilibrata e di buona qualità, oltre ad eliminare dalla loro dieta i cibi pericolosi.

Sintomi di gastrite nei cani

I primi segni fisici associati alla gastrite nei cani sono solitamente dolore addominale e vomito. L'intensità del dolore addominale varia solitamente a seconda dell'evoluzione dell'infiammazione e dello stato di salute dell'animale.

Nei casi acuti, il vomito di solito compare all'improvviso, mentre nella gastrite acuta diventa persistente e grave. In entrambi i casi è possibile osservare la presenza di bile e sangue coagulato o fresco nel vomito del cane.

Cosa c'è di più, la gastrite nei ma può essere accompagnata dai seguenti sintomi:

  • Perdita di appetito e peso.
  • Diarrea
  • salivazione eccessiva
  • Disidratazione
  • Sangue nelle feci.
  • Debolezza, stanchezza o letargia
  • Mucose gialle (in caso di gastrite da ingestione di sostanze tossiche).
  • Mucose pallide (quando c'è perdita di sangue o anemia associata a perdita di appetito).

Trattamento per la gastrite nei cani

Quando si osservano i sintomi sopra menzionati, sarà essenziale portare rapidamente il cane alla clinica veterinaria. In caso di conferma della diagnosi di gastrite, il veterinario consiglierà il trattamento più appropriato dopo aver considerato lo stato di salute del paziente e l'evoluzione del processo infiammatorio.

In generale, all'inizio del trattamento si consiglia di sospendere il cibo del cane per un certo periodo (dalle 12 alle 48 ore). Quindi, il veterinario prescriverà una dieta adeguata, che sarà fondamentale per alleviare il processo infiammatorio ed evitare che i sintomi danneggino nuovamente la salute dell'animale.

Possono essere somministrati anche antidolorifici specifici per alleviare il dolore addominale e migliorare la qualità della vita del cane. Se il cane ha ingerito un corpo estraneo, è quasi sempre necessario un intervento chirurgico per rimuoverlo in sicurezza.

Nel caso in cui venga diagnosticata una malattia di base, il trattamento può includere i farmaci necessari e le pratiche mediche per controllare o eliminare i sintomi.

Per questa ragione, la diagnosi e il trattamento della gastrite nei cani richiedono cure veterinarie. Solo un professionista qualificato sarà in grado di verificare la causa del processo infiammatorio e somministrare un trattamento appropriato per ripristinare la buona salute del cane.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave