Suggerimenti per la scelta di un costume per il tuo cane

Al giorno d'oggi, sempre più persone scelgono di vestire i propri cani in feste speciali come Natale e Halloween. I costumi per cani sono solitamente molto divertenti e possono essere una buona opportunità per divertirsi in famiglia. Ma è fondamentale fare molta attenzione nella scelta.

Consigli per scegliere il miglior costume per il tuo cane

Per scegliere il costume ideale per i nostri amici cani è fondamentale tenere in considerazione le seguenti linee guida:

1. Il comfort del tuo cane viene sempre al primo posto

Un costume può sembrare fantastico a occhio nudo, ma se non è comodo per il tuo animale domestico, semplicemente non lo farà.. Sebbene parte dell'obiettivo del travestimento sia quello di sfoggiare qualcosa di divertente e bello, il tuo comfort dovrebbe sempre venire prima di tutto.

Per la stessa ragione, né dobbiamo costringere il nostro cane a indossare o rimanere con un indumento che gli dà fastidio. Inoltre, ricorda che ogni cane avrà bisogno del proprio tempo per abituarsi a indossare un costume. Come tutor dobbiamo saper rispettare e stimolare l'adattamento del vostro animale domestico.

2. Preferisci sempre materiali di buona qualità

Cercando su internet o nei negozi fisici troviamo costumi di tutti gli stili, materiali e prezzi. Il I capi di migliore qualità possono essere un po' costosi, ma pensiamo a loro come un investimento.

Idealmente, il costume per il tuo cane è realizzato con materiali resistenti e tessuti anallergici. È inoltre importante prestare attenzione alla cucitura e alle sue rifiniture, per evitare di provocare prurito o irritare la pelle del nostro peloso.

3. Conosci le misure del tuo cane per scegliere la taglia ideale

Sì, può sembrare un consiglio troppo scontato ma resta comunque un fattore fondamentale nella scelta del costume per il proprio cane. Prima di acquistare un capo per il tuo peloso, ricordati di prendere le tue misure con attenzione e con calma.

La taglia ideale dovrebbe consentire al tuo cane di sentirsi a proprio agio e di muoversi liberamente. Cioè, il costume non dovrebbe interferire con i loro movimenti, non essendo troppo stretto o troppo lungo o eccessivo.

4. Evita gli indumenti con ornamenti e accessori molto piccoli

La maggior parte dei costumi ha dettagli, ornamenti o accessori che aiutano a comporre il personaggio che rappresentano. Quando si sceglie il costume per il proprio cane è fondamentale prestare particolare attenzione ai bottoni, agli orecchini e agli ornamenti.

Questi ornamenti possono essere presenti ma devono essere ben aderenti al tessuto per non staccarsi facilmente.. Dobbiamo inoltre evitare indumenti che contengono accessori molto piccoli che possono essere inghiottiti dal cane.

D'altra parte, ricorda che ornamenti molto grandi possono essere pesanti, rendendo difficile il movimento del cane. Inoltre, se sono molto luminosi o rumorosi, possono spaventarti.

Come aiutare il tuo cane ad adattarsi al suo nuovo costume?

Come abbiamo visto, il tuo cane dovrà prendersi del tempo per adattarsi al suo nuovo costume. Soprattutto se non sei abituato a indossare questo tipo di capo.

La prima cosa da capire è che l'adattamento è un processo lento e graduale.. Nessun animale si adatta a una nuova realtà da un giorno all'altro, perché i cambiamenti richiedono tempo per essere assimilati.

Anche se dobbiamo sempre rispettare i tempi e i limiti dei nostri cani, possiamo aiutarti a vivere il processo di adattamento in un modo più piacevole. Non dobbiamo mai costringerlo a indossare o rimanere travestito contro la sua volontà.

Prima di vestirlo con il suo costume dobbiamo lascia l'indumento a portata di mano per sentirne l'odore e abituarti alla sua presenza. Quindi possiamo fare il primo test e osservare la sua reazione quando indossa il costume. Se il cane è a disagio, dobbiamo rimuoverlo immediatamente e riprovare un'altra volta.

Quando il cane è a suo agioUseremo il rinforzo positivo per incoraggiarti a indossare il tuo costume e premiare il tuo coraggio. Oltre ad offrirgli una chicca per comportarsi bene nel suo costume, ci dedicheremo a giocare con i nostri cani per divertirci.

Precauzioni quando esci con il tuo cane travestito per strada

I passaggi precedenti dovrebbero essere eseguiti in un ambiente sicuro e controllato come la nostra casa per rendere più facile la concentrazione del cane. La seconda fase di adattamento del tuo cane al suo costume sarà portarlo in strada.

Fare una passeggiata con un cane in costume pone alcune sfide, come essere molestati dalle persone. Nel vedere l'immensa tenerezza del tuo cane travestito, molte persone vorranno venire a salutarlo, specialmente i bambini piccoli.

Queste situazioni possono generare stress o paura nel cane, per cui bisogna essere sempre vigili. Pure sarà fondamentale che il tuo cane sia adeguatamente socializzato e ha imparato a relazionarsi positivamente con le persone e gli altri animali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave