I sintomi per rilevare la stitichezza nel nostro cane

Il sintomo più evidente della stitichezza nel nostro cane è l'incapacità o difficoltà a defecare. Tuttavia, questo disturbo di solito provoca anche cambiamenti nell'odore o nella consistenza delle feci, nonché cambiamenti nel comportamento abituale.

Così, è importante osservare quotidianamente i movimenti intestinali del tuo migliore amico ed essere alla ricerca di eventuali problemi comportamentali improvvisi. Successivamente, spiegheremo meglio quali sono i sintomi e le possibili cause della stitichezza nei cani.

Principali sintomi di stitichezza nel nostro cane

Ci sono alcuni segnali che ci diranno che il nostro cane è stitico:

  • Defecare o provare a farlo fuori dai soliti posti (ad esempio, defecare in casa quando sei abituato a farlo per strada).
  • Difficoltà a defecare (il cane rimane accovacciato e tende a lungo, ma non riesce ad espellere le feci).
  • Gonfiore, tenerezza e dolore addominale.
  • Piangere, lamentarsi e mostrare segni di dolore quando si cerca di fare la cacca.
  • Perdita di peso e appetito.
  • vomito
  • Feci più piccole, più secche, più dure e più scure.
  • Presenza di sangue o muco nelle feci.
  • Disturbi comportamentali: irritabilità, stanchezza eccessiva, depressione, letargia, aggressività, ecc.

Possibili cause di stitichezza nei cani

La stitichezza nei cani può avere varie cause, a seconda del tuo stile di vita e del tuo corpo. Pertanto, se sospettiamo che il nostro cane possa essere stitico, dobbiamo portarlo rapidamente dal veterinario.

Nella clinica veterinaria, il professionista potrà verificare lo stato di salute, individuare le cause specifiche e consigliare un trattamento adeguato alle esigenze del tuo migliore amico.

Per aiutarti a capire meglio la stitichezza nei cani, riassumiamo di seguito le sue cause più comuni.

  1. Dieta povera di fibre: una dieta povera di fibre o troppo secca è una delle principali cause di stitichezza nel nostro cane. Pertanto, l'introduzione di cibo fresco, così come l'adozione di una dieta casalinga e umida, è efficace nel migliorare il transito intestinale dei cani.
  2. Scarsa idratazione: i cani che bevono poca acqua sono più inclini alla stitichezza. Una scarsa idratazione può anche portare ad altri problemi di salute, come disidratazione, problemi urinari e insufficienza renale. È fondamentale mantenere il nostro cane ben idratato durante tutto l'anno, e soprattutto nelle giornate più calde. Dovresti sempre avere acqua fresca a tua disposizione.
  3. Fatica: lo stress è anche tra le cause più frequenti di stitichezza nel nostro cane. Ci sono diversi fattori che possono generare stress nei cani, come una bassa stimolazione fisica o mentale, un trasloco, un'alimentazione squilibrata, un ambiente negativo, ecc.
  4. Ingestione di corpi estranei: Se il cane ingerisce accidentalmente un giocattolo, un oggetto o altro corpo estraneo, questo elemento può ostruire il suo tratto digerente e impedire il corretto transito intestinale. Per evitare ciò, è importante non offrire giocattoli o accessori con piccoli ornamenti, tessuti sciolti o corde, ad esempio.
  5. Cause patologiche: alcune malattie, disordini metabolici e infiammazioni del tratto gastrointestinale possono causare numerosi problemi digestivi nei cani. Inoltre, alcuni problemi neurologici sono spesso associati alla stitichezza nei cani.

Alcuni rimedi casalinghi per la stitichezza nei cani

Quando osservi i sintomi sopra menzionati nel tuo cane, ricorda di portarlo rapidamente dal veterinario. Sebbene ci siano molti rimedi naturali per combattere la stitichezza nei cani, è essenziale confermare la diagnosi con un professionista qualificato.

Dopo aver verificato lo stato di salute del tuo migliore amico, ti consigliamo di incorporare nella sua dieta alcuni cibi freschi e ricchi di fibre. I seguenti alimenti possono aiutare a migliorare il transito intestinale e prevenire la stitichezza nel nostro cane:

  • Zucca cotta.
  • Carota grattugiata o cotta.
  • Spinaci e lattuga (tagliare sempre finemente per evitare che il cane soffochi).
  • Fiocchi d'avena.
  • Riso integrale.
  • Probiotici: kefir, yogurt naturale senza zuccheri e senza lattosio o integratori naturali.

L'importanza dell'idratazione

Sarà anche essenziale rafforzare l'idratazione dei nostri animali domestici per prevenire la stitichezza e altri danni al loro corpo. Oltre a lasciare a tua disposizione acqua fresca e pulita per tutta la giornata, possiamo preparare anche cibo umido e deliziose ricette rinfrescanti, come i ghiaccioli fatti in casa per cani.

Con queste linee guida di base, è possibile trattare e prevenire la stitichezza nel nostro cane in modo naturale. Tuttavia, ricorda sempre l'importanza delle cure veterinarie per stabilire un trattamento adeguato alle loro esigenze.

Pertanto, di fronte a qualsiasi anomalia nelle feci o cambiamenti nel comportamento che osservi nel tuo cane, ti consigliamo di recarti rapidamente dalla clinica veterinaria.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave