Come può un cane ottenere la filariosi?

La filariasi o filariosi consiste in una grave patologia parassitaria trasmessa dalle filarie, nematodi dell'ordineSpirurida. La principale forma di contagio è attraverso le punture di zanzara, motivo per cui è più comune nei cani che vivono all'aperto.

Al giorno d'oggi, la filariosi è diffusa in tutto il mondo e può colpire cani di ogni età e sesso, meticci o di una razza definita, indipendentemente dalla loro taglia.

Entrando nel corpo del cane, le filarie si depositano principalmente nel ventricolo destro e nelle arterie polmonari per continuare a maturare. Così, la filariosi è anche conosciuta come malattia del filaria nei cani.

L'evoluzione del quadro clinico di questa malattia può causare gravi danni alla salute dell'animale e può causare insufficienza cardiaca se non trattata correttamente.

Successivamente, ti diremo di più sulla filariosi cardiopolmonare nei cani, sui suoi sintomi e sui possibili trattamenti. Inoltre, ti offriamo Alcuni Consigli per prevenire la filaria nel tuo migliore amico e preservare la sua buona salute.

Ciclo biologico ed evoluzione della filaria nell'organismo canino

Le filarie entrano nell'organismo canino attraverso le punture di zanzara. Durante il morso, l'insetto trasmette al cane le larve di filaria presenti nella sua saliva.

Una volta nel corpo del cane, le filarie migrano attraverso l'intero corpo del cane, attraversando diverse fasi del loro ciclo vitalee causando diversi sintomi nell'animale.

Queste larve immature viaggeranno attraverso il flusso sanguigno per raggiungere le arterie polmonari e il ventricolo destro del cuore.. In questi luoghi svolgeranno il loro processo di maturazione.

Se la crescita delle larve non viene interrotta in questo momento da un trattamento efficace, il numero di vermi continuerà ad aumentare fino a quando non sarà necessaria una nuova migrazione.

In genere, la prima migrazione della larva avviene dal ventricolo destro all'atrio destro.Quando il cuore è già saturo, i vermi possono migrare anche nelle vene e nelle cave epatiche. In questo momento, il rischio di insufficienza cardiaca cresce enormemente.

La crescita della popolazione di vermi nelle arterie polmonari interferisce con la corretta circolazione sanguigna e l'ossigenazione del corpo. Da un lato, l'ostruzione del flusso sanguigno favorisce la formazione di coaguli, che possono portare a tromboembolia polmonare.

Inoltre, una cattiva circolazione sanguigna compromette l'ossigenazione degli altri organi. Così, negli stadi più avanzati della filariosi il cane può subire più casi di insufficienza (cardiaco, epatico, renale, ecc.). In questa fase possono comparire crolli e il cane è vulnerabile alla morte improvvisa.

Sintomi della filariosi nei cani

I primi sintomi della filariosi sono generalmente generali e difficili da identificare. In realtà, la malattia di solito inizia completamente asintomatica in molti cani. Tuttavia, questi segnali si intensificano man mano che la popolazione di vermi aumenta nel corpo dell'animale.

In generale, il sintomi associati alla filariosi nei cani sono:

  • Stanchezza e mancanza di voglia di giocare, correre e svolgere le attività quotidiane.
  • Perdita di peso e appetito.
  • Tosse.
  • Velocità di respirazione accelerata.
  • Svenimenti (di solito più frequenti prima dell'attività fisica).
  • crolli
  • Morte improvvisa.

Trattamento della filaria canina

Il trattamento della filariosi canina dipenderà fondamentalmente dall'evoluzione della malattia nell'organismo di ciascun cane.. Cioè della popolazione di vermi, del suo stato di crescita -carico parassitario- e dello stato di salute di ogni animale.

Una diagnosi precoce migliora quasi sempre la prognosi e aumenta le possibilità di successo del trattamento. Per questo motivo è fondamentale portare il tuo migliore amico dal veterinario quando si individua un'alterazione del suo aspetto o del suo comportamento abituale.

La filariosi può essere prevenuta nei cani?

Tutti i cani amano giocare e divertirsi all'aria aperta condividendo grandi momenti con i loro proprietari. Tuttavia, dobbiamo garantire che queste attività esterne non minaccino la tua salute. La prima misura chiave per prevenire la filaria è prendersi cura del tuo migliore amico dalle punture di zanzara.

Nei negozi di animali possiamo già trovare repellenti per insetti studiati appositamente per i cani. È anche possibile realizzare repellenti fatti in casa con oli essenziali (citronella, per esempio), agrumi e olio di cocco. Ma non dovremmo mai applicare repellenti per esseri umani e non sugli animali domestici.

Pure è fondamentale fornire al nostro animale un'alimentazione completa ed equilibrata che ti permette di rafforzare il tuo sistema immunitario. Un cane con difese naturali rafforzate sarà meno vulnerabile a tutti i tipi di patologia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave