Leishmaniosi nei cani: sintomi, prevenzione e trattamento

La leishmaniosi nei cani è una malattia cronica e grave causata da un parassita chiamato leishmania. Il suo quadro clinico comprende diversi processi infettivi che devono essere trattati rapidamente per evitare danni irreversibili alla salute dell'animale.

In realtà, è una malattia che può essere contagiosa. La sua principale forma di trasmissione avviene attraverso le punture della "zanzara sandfly".

Per questi motivi, la leishmaniosi è più comune nei cani che vivono all'aperto. È una patologia mondiale che può colpire cani di tutte le età, sia misti che di razza. Sebbene sia contagioso, La leishmania non può essere trasmessa alle persone attraverso il contatto con i cani.

Successivamente, spiegheremo meglio cos'è la leishmaniosi nei cani e quali sono i suoi sintomi. Ti insegniamo anche come prevenirlo e curarlo per preservare la buona salute dei nostri migliori amici.

Leishmania nel corpo del cane

Il termine 'leishmania' si riferisce a diverse specie di protozoi con abitudini parassitarie appartenenti alla famiglia Tripanosomatidae. Le cosiddette "zanzare sandfly", dalla famiglia Psychodidae, sono i vettori riconosciuti di questa malattia.

La leishmania si deposita nel tuo corpo per sviluppare le sue larve e completare il suo ciclo vitale. Quando una zanzara infetta morde un cane, trasmette le larve di leishmania presente nella sua saliva.

Le larve si depositano prima nella pelle, dove causano i primi segni visibili di leishmaniosi nei cani. Questa prima fase è chiamata leishmaniosi cutanea o dermica; l'ideale è stabilire rapidamente un trattamento per contenerne l'avanzata nell'organismo dell'animale.

Poco per volta, la leishmania penetra nei tessuti più profondi fino a raggiungere il flusso sanguigno. In questa seconda fase compaiono i segni della leishmaniosi viscerale o sistemica, che possono incorporare diversi sintomi.

A causa dell'assenza o del ritardo di un trattamento adeguato, la patologia diventa sempre più grave e può causare danni irreversibili agli organi vitali del cane.

Sintomi della leishmaniosi canina

Dopo essere stato morso da una zanzara infetta, i cani vivono solitamente un periodo di incubazione che varia dai 3 ai 18 mesi. Quando compaiono i primi segni visibili della malattia, di solito sono concentrati sulla pelle e sulle mucose.

Quando la leishmania raggiunge il flusso sanguigno e si diffonde ad altri organi, si osserva una sintomatologia più complessa. Questi sono i sintomi più comuni della leishmaniosi nei cani:

  • Perdita di capelli (principalmente intorno alla testa e sulle gambe).
  • Dermatite esfoliativa (desquamazione della pelle e presenza di 'forfora' nei capelli).
  • Lesioni sulla pelle e sulle mucose (sono più frequenti nelle orecchie, intorno agli occhi e alle estremità del cane).
  • Perdita di appetito e peso.
  • Malnutrizione (derivata dalla perdita di appetito).
  • Infezioni secondarie (a seguito di piaghe e lesioni sulla pelle o sulle mucose).
  • Perdita parziale o totale della funzione renale (può essere parte della complessa sintomatologia caratteristica della leishmaniosi sistemica).

Diagnosi e trattamento della leishmaniosi nei cani

La leishmaniosi è una malattia cronica e complessa, che deve essere trattato adeguatamente per prevenire ulteriori danni alla salute dell'animale. Quando viene diagnosticata precocemente, consente un trattamento più efficace e una migliore qualità di vita per il cane. Pertanto, quando si osservano i sintomi menzionati nel cane, sarà essenziale portarlo rapidamente dal veterinario.

In clinica, il veterinario potrà eseguire gli esami necessari per confermare la diagnosi di leishmaniosi. Procederà quindi a consigliare il trattamento più appropriato in base allo stato di salute e alla progressione della malattia in ciascun paziente.

Essendo una patologia cronica, il trattamento per la leishmaniosi consiste nella somministrazione di farmaci specifici per controllare i suoi progressi nel corpo del cane. Il veterinario può anche consigliare vitamine o integratori per rafforzare il sistema immunitario del cane.

Come prevenire la leishmania nei cani?

Attualmente troviamo alcuni vaccini contro la leishmania. Sebbene non sia efficace al 100%, è un valido metodo per aiutare a combattere questa malattia nei nostri migliori amici;il modo migliore per prevenire la leishmaniosi nei cani è evitare le punture di zanzara.

Nei negozi di animali ci sono repellenti per insetti realizzati appositamente per i cani. Possiamo trovare anche collari insetticidi che saranno molto utili per respingere le zanzare in estate. Nell'ambiente domestico ci sono molti rimedi: possiamo preparare insetticidi fatti in casa utilizzando le bucce degli agrumi o l'olio essenziale di citronella.

Ricordati di offrire anche un'adeguata medicina preventiva al tuo migliore amico per tutta la vita. Anche le visite semestrali dal veterinario saranno fondamentali per verificare il suo stato di salute. Inoltre, la tua lettera di vaccinazione e la sverminazione devono essere rispettate per preservare il tuo benessere.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave