Grumi sulla pelle del cane, cosa significano?

Improvvisamente, mentre accarezzi o pulisci il tuo animale domestico, noti un bernoccolo su una parte del suo corpo e gli allarmi scattano. Tuttavia, sebbene sia necessaria una visita immediata dal veterinario, dovresti sapere che, nella maggior parte dei casi, le protuberanze sulla pelle del cane non sono gravi.

Un problema con cause diverse

Ci sono molte cause che possono causare la comparsa di una o più protuberanze sulla pelle del tuo partner. Ed è il professionista che dovrà determinarne l'origine e il trattamento da seguire.

Inoltre, in questo e in tutti i casi, più velocemente porti il tuo cane all'ufficio veterinario e viene fatta la diagnosi, maggiori sono le possibilità di guarigione dell'animale.

È probabile che il veterinario possa determinare l'origine delle protuberanze sulla pelle del cane nella stessa consultazione. Ma, a volte, potresti chiedere una citologia e persino una biopsia.

Conoscere i diversi tipi di protuberanze sulla pelle del cane, un problema che, nella stragrande maggioranza dei casi, non provoca gravi disagi alla salute dell'animale. In ogni caso, dovresti fare un consulto con il veterinario senza perdere tempo.

Perché ci sono protuberanze sulla pelle del cane?

Alcune delle cause che causano la comparsa di protuberanze sulla pelle degli animali domestici sono:

  • Vaccinazione. Dopo aver applicato del vaccino ai cani, si può generare un grumo piccolo e duro nel punto in cui è stata fatta la puntura. In questi casi la protuberanza scomparirà da sola in pochi giorni e senza presentare grossi problemi.
  • Colpi. Se l'animale è stato colpito accidentalmente, potrebbe apparire un'area rigonfia, accompagnata da un livido e che tenderanno anche a scomparire con il passare del tempo.
  • Ferite varie. Il morso di un insetto o una ferita mal rimarginata che si infetta spesso provoca ascessinella pelle del cane.

Altri motivi per il rigonfiamento

Tra i noduli benigni che possono soffrire anche i cani ci sono le cisti sebacee e i lipomi. In alcuni casi, è necessario eseguire un semplice intervento chirurgico per rimuoverli.

Un'altra delle lesioni cutanee che un cane può soffrire e che generano protuberanze sono le papule. Si tratta di piccoli tumori eruttivi causati da allergie, esposizione a sostanze irritanti o tossiche o infezioni follicolari.

Cosa c'è di più, prestare attenzione se l'animale ha le verruche. Sebbene di solito siano benigni, potrebbero generare qualche inconveniente, specialmente nei cani anziani o immunodepressi.

Casi in cui i pacchi sono pericolosi

Ma nonostante, alcuni dei dossi sulla pelle dei cani possono essere escrescenze maligne. È il caso di:

  • Tumore al seno. È uno dei tumori più comuni nelle cagne non sterilizzate.
  • Emangiosarcoma. Uno dei suoi possibili segni sono le lesioni cutanee sotto forma di noduli rossi o neri o la comparsa di protuberanze sotto quella che sembra essere una pelle normale.
  • fibrosarcoma. Si manifesta come piccole protuberanze intorno alla colonna vertebrale, al cranio o alla regione pelvica.
  • Carcinoma spinocellulare. Di solito inizia come piaghe che non guariscono o con la presenza di piccole protuberanze.
  • Tumori dei mastociti. Possono essere formati da cellule atte a difendere il corpo del cane dall'invasione di germi o corpi estranei. Di solito sembrano protuberanze sode o lisce.

Come diciamo sempre, prevenire è meglio che curare. Così Idealmente, dovresti osservare periodicamente il tuo animale domestico per prestare attenzione alla comparsa di eventuali segni fisici o comportamentali che indicano un'anomalia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave