Trattamento dell'otite nei gatti

L'otite è un'infiammazione che colpisce l'epitelio che riveste il padiglione auricolare e l'intero condotto uditivo. Questa condizione può colpire noi e i nostri animali domestici in modo molto simile. Successivamente, ti diremo i principali sintomi, cause e trattamento dell'otite nei gatti.

Cause di otite nei gatti

L'otite può essere primaria o secondaria, a seconda delle sue cause e della forma dell'infezione. Molte volte un'otite primaria è associata ad un'infestazione da ectoparassiti (zecche, pulci o acari), ma l'infiammazione può derivare anche dall'ingresso di piccoli corpi estranei nel condotto uditivo.

Come di solito, i gatti sviluppano otite primaria quando sono contagiosi per contatto diretto con altri animali colpiti. Questo spiega perché questa condizione è più comune nei gattini che vivono in rifugi o con gruppi di felini.

Insieme a quanto sopra, i felini possono anche sperimentare l'otite secondaria, che appare come risultato di un trauma o di un'infezione sottostante. Questo processo infiammatorio può essere causato da funghi, batteri, lieviti, ecc.

Fattori di rischio

Sebbene qualsiasi gatto possa sviluppare l'otite, questa condizione è più comune negli animali immunocompromessi. Cioè nei felini che non ricevono un'adeguata medicina preventiva o vivono in condizioni sfavorevoli. Per questo motivo, i gatti randagi rappresentano una popolazione particolarmente incline a sviluppare sintomi di otite.

Tieni presente che l'incidenza dell'otite nei nostri animali domestici aumenta durante l'estate e la primavera. L'aumento delle temperature e dell'umidità è la porta per la proliferazione di numerosi microrganismi e agenti patogeni.

Tra le conseguenze della diffusione di questi microparassiti, aumenta il rischio di entrare in contatto con i cosiddetti "acari dell'orecchio", che sono tra le principali cause di otite.

In secondo luogo, i gattini nati con un problema di cheratizzazione congenita sono più vulnerabili all'otite. E anche le allergie alimentari o cutanee possono favorire questo processo infiammatorio.

Classificazione dell'otite nei gatti

L'otite nei gatti viene solitamente classificata in base alla regione dell'orecchio interessata dal processo infiammatorio. Questi sono i tre principali tipi di otite e la loro evoluzione nel corpo felino.

  • Otite esterna: l'infiammazione è concentrata nell'orecchio esterno e può estendersi dal padiglione auricolare al timpano. È la condizione più frequente e con la prognosi migliore, poiché sono relativamente facili da trattare.
  • Otite media: Generalmente, queste condizioni derivano dal peggioramento dell'otite esterna, da chiamare otite media secondaria. Colpisce la regione intermedia del condotto uditivo, quando il timpano è già stato colpito e l'infiammazione non può essere controllata.
  • Otite interna: Queste immagini possono essere generate dopo qualche trauma o derivare dal peggioramento dell'otite media. L'infiammazione raggiunge l'orecchio interno, motivo per cui questa patologia richiede un trattamento più complesso.

Come sapere se il mio gatto ha l'otite?

L'otite nei gatti può svilupparsi silenziosamente e progredire rapidamente, se non trattata adeguatamente. È fondamentale saper riconoscere precocemente i propri sintomi e recarsi presso l'ambulatorio veterinario, per stabilire un trattamento adeguato per i nostri cuccioli.

Successivamente, riassumiamo il principali sintomi di otite nei gatti:

  • Scuotendo costantemente la testa.
  • Camminare barcollando, testa china.
  • Prurito.
  • Ipersensibilità o dolore nella regione atriale.
  • Orecchie rosse o gonfie.
  • Cattivo odore nella regione delle orecchie.
  • Disturbi comportamentali (aggressività, isolamento, letargia, ecc.).
  • Perdita di capelli.
  • Perdita dell'udito.

Trattamento dell'otite nei gatti

Sebbene sia relativamente comune nei cani e nei gatti, l'otite di solito causa danni significativi alla loro salute. Gli animali colpiti possono soffrireperdita temporanea dell'udito, oltre a provare dolore costante e progressivo. E nei casi più gravi, la perdita dell'udito parziale o totale può diventare irreversibile.

è essenziale per portare rapidamente il tuo gattino dal veterinario quando rileva qualsiasi sintomo precedentemente menzionato. Il professionista potrà effettuare le analisi necessarie per confermare la diagnosi e stabilire un trattamento adeguato alle esigenze di ogni felino.

In linea di principio, gli agenti patogeni che causano l'infiammazione dovrebbero essere eliminati: eseguire un'accurata pulizia del condotto uditivo. Generalmente, questa procedura verrà eseguita nella stessa clinica veterinaria per evitare lesioni.

A seconda dello stato di salute dell'animale e dell'andamento dell'otite, il veterinario può somministrare antinfiammatori topici. E se verrà riscontrata la presenza di ectoparassiti, sarà fondamentale anche combatterli.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave