Hai mai pensato a come certi animali possono localizzarsi in mare o in cielo? Questo stesso diversi scienziati si sono chiesti prima di cullare il termine ecolocalizzazione che spieghiamo in questo articolo.
Ecolocalizzazione: tecnica per interpretare l'ambiente
L'ecolocalizzazione è la capacità di alcuni animali di poter conoscere un ambiente, identificare pericoli e trovare prede, attraverso l'emissione di suoni e la successiva interpretazione dell'eco che essi proiettano sugli oggetti vicini.
Questo termine iniziò ad essere usato per la prima volta nel 1938, dopo diversi studi sui pipistrelli. Vale la pena notare che non tutti in famiglia chirotteri usano questo meccanismo. È utilizzato da delfini, capodogli (entrambi cetacei) e da alcuni uccelli come il rondone, la salangana e il guácharo. Navi e sottomarini usano questo principio per navigare.
L'ecolocalizzazione è facile da capire. Prendiamo ad esempio il pipistrello, che ha una vista molto debole e va a caccia anche di notte. Grazie a questo meccanismo può trovare cibo e, Cosa c'è di più, superare vari ostacoli, come un albero o un predatore.
Grazie a questo sistema di localizzazione conoscerai la distanza a cui ti trovi da un oggetto. Come lo sai? Calcola il tempo di ritardo tra l'emissione del segnale e la sua nuova ricezione.
Ma ovviamente è molto di più, dal momento che Per decodificare questo messaggio, è necessario disporre di un'anatomia speciale. Nel caso dei pipistrelli, le loro orecchie sono poste a distanza l'una dall'altra per capire meglio cosa sta succedendo intorno a loro.
Ecolocalizzazione nei delfini
L'altro esempio più noto di ecolocalizzazione è quello eseguito dai delfini (e dai capodogli). In questo caso, viene effettuato attraverso l'emissione di una gamma di suoni, che viaggiano attraverso l'acqua e consentono loro di ottenere molte informazioni su ciò che li circonda.
Attraverso impulsi sonori - noto come clic- di alta o bassa frequenza, un delfino può trovare la sua preda e incontrare anche i suoi congeneri. Per fare questo, hanno ovviamente bisogno di un udito direzionale sensibile e di un'intelligenza superiore.
Se analizziamo la fisionomia di questo cetaceo, possiamo vedere che ha uno strato di grasso oleoso ai lati della testa e della mascella inferiore, che gli permette di ricevere gli echi. Quando il delfino nuota, muove il cranio lateralmente, su e giù. In questo modo “esplora” ciò che gli sta intorno.
E che dire degli uccelli?
Sebbene i due casi più "famosi" di ecolocalizzazione siano il pipistrello e il delfino, ci sono anche alcuni uccelli che hanno imparato questa tecnica per potersi orientare. Il rondone è simile alla rondine (anche se non sono imparentati) ed è stato in grado di sviluppare un meccanismo che gli permette di sapere dove si trova al buio, poiché dorme nelle caverne.
La sottospecie delle Isole Cook utilizza l'ecolocalizzazione al di fuori della tana, dalla quale esce di notte per procurarsi il cibo.
La Papuan Salangana è un uccello originario della Nuova Guinea capace di ecolocalizzazione quando vola fuori dal suo rifugio e si differenzia anche dalle altre specie perché emette click singoli e non doppi, come accade con i parenti del genere Aerodramus.
Finalmente, il guácharo o uccello delle caverne, è frugivoro e notturno. Usa questo sistema per navigare in condizioni di scarsa visibilità. Insieme al suo grande naso, può mangiare frutta prima che sorga il sole. Durante il giorno si rifugia in profonde caverne e appena si sveglia accende quello speciale GPS che include clic alta frequenza, facilmente udibile dall'uomo.