Cosa significa vomito giallo nei cani?

Il vomito è qualcosa di ricorrente nei cani di tutte le razze, variando il colore a seconda dei casi. In questo ordine di idee, il vomito giallo nei cani è molto comune perché si verifica in varie situazioni.

È forse il tipo di vomito più frequente nei cani, a differenza di quello di colore bruno; A prima vista, non sembrerà allarmarsi, ma ci sono condizioni mediche che possono scatenare il vomito giallo nei cani nonostante sia sano.

Cos'è il vomito giallo nei cani?

Il vomito giallo nei cani è una patologia che di solito si verifica quando lo stomaco dell'animale è vuoto. Di fatto, il vomito stesso non è liquido, ma è una specie di schiuma giallastra, in alcuni casi viscoso. Questa schiuma è la bile che la cistifellea dell'animale secerne per eliminare le tossine all'interno dello stomaco.

Un cane vomita spesso bile quando il suo stomaco è vuoto non mangiando per molto tempo. Questo tempo può variare in base a taglia, razza e dieta in generale dell'animale, anche se ci sono momenti in cui lo stomaco vuoto non è la causa esatta.

Se, durante l'esame del vomito, vengono trovate particelle di erba o qualche altro elemento non dietetico, poi è una risposta normale rifiutando questo pseudo-cibo. In alcuni casi, un cane può mangiare l'erba per purgarsi, ma non possiamo fare questa diagnosi ad occhio nudo.

La verità è ci sono malattie che causano il vomito giallo nei cani lo è pur avendo una dieta di qualità. Prima di iniziare qualsiasi trattamento o autodiagnosi, si consiglia di farsi visitare da un veterinario di fiducia per chiarire ogni dubbio.

Quali sono le cause del vomito giallo nei cani?

La bile è solitamente depositata nell'intestino tenue dell'animale, ma in casi come i suddetti, il liquido è costretto ad essere espulso attraverso la bocca dell'animale. Questo è chiamato sindrome del vomito biliare; Quando il tratto alimentare è inattivo, lo stomaco e l'intestino spremono ciò che trovano all'interno.

La bile è un composto acido per la sua funzione depurativa e, se spremuto irrita le pareti interne degli organi dell'animale, provocando questo vomito giallastro. Il vomito in sé non è motivo di preoccupazione in quanto è una risposta alla mancanza di cibo nello stomaco.

Nei cani giovani, Non è un problema perché il tuo sistema si adatta più velocemente ai cambiamenti. Tuttavia, i cani già di mezza età in poi possono soffrire di malattie più gravi o essere il sintomo di qualche altro male.

In questo senso ci riferiamo alla presenza di ulcere intestinali, infiammazioni, qualche tipo di cancro e anche il presenza di parassiti nell'organismo del nostro animale. In questi casi il consulto con il veterinario è fondamentale per curare al meglio la malattia.

malattie associate

  • Acidità: il vomito giallo è un sintomo ricorrente quando il nostro animale domestico ha bruciore di stomaco, che può sembrare un bruciore che arriva alla gola dell'animale. Il vomito è una risposta a questa sensazione, per cuiil corpo cerca di espellere la sostanza che ti colpisce.
  • Pancreatite: è un alterazione nella generazione di enzimi nel pancreas, che genera l'incapacità di digerire alcuni alimenti (soprattutto i grassi). Insieme a vomito giallo, pancreatite ha febbre, mal di testa, disidratazione e dolore addominale.
  • Malattia del fegato: alterazioni nel fegato del corpo per diversi motivi hanno diversi sintomi e il vomito è molto comune in tutti loro.
  • Risposta a un oggetto non commestibile: cani,quando soffrono di ansia o semplicemente per attirare l'attenzione, tendono a divorare la prima cosa che ottengono. Se l'oggetto estraneo viene osservato durante il controllo del vomito, allora conosciamo il motivo di questo comportamento.

Come trattare il vomito giallo?

Se dopo aver consultato il veterinario non ci sono indicazioni di una malattia cronica, possiamo inizia cambiando la quantità di cibo che il nostro cane ingerisce. Se mangi solo due volte al giorno, prova ad andare fino a tre porzioni per vedere se il problema si risolve; pure puoi dividere il cibo dell'animale in diverse porzioni quotidiano.

Un'altra opzione è cambiare la dieta dell'animale pensare più alle proteine che ai grassi per evitare la pancreatite. Le diete BARF sono adattate al corpo del nostro cane. Un'altra soluzione è quella di cambiare il mangime con uno di qualità superiore che consiste principalmente di proteine animali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave