Trattamento naturale per la congiuntivite nei cani

La vista è uno dei sensi più importanti, non solo per gli uomini, ma anche per gli animali quando interagiscono con il mondo. Gli occhi sono esposti a vari fattori che possono causare diverse patologie in essi.Pertanto, è necessario conoscere sia la fisiopatologia della malattia, sia qualche altro trattamento naturale per la congiuntivite nei cani.

Cos'è la congiuntivite?

La prima cosa da sapere è che il termine congiuntivite si riferisce al gonfiore della congiuntiva dell'occhio. Cioè, è definito come gonfiore della membrana umida e rosa che copre la parte inferiore delle palpebre, così come la parte anteriore 'bianca' dell'occhio, che può portare alla perdita totale della vista a lungo termine.

Quali sono le cause della congiuntivite nei cani?

Prima di determinare quale trattamento naturale per la congiuntivite nei cani può aiutare il tuo animale domestico, devi conoscere le cause che producono la malattia nell'animale. Mentre solo il veterinario può stabilire il motivo per cui si verifica l'infezione, avere una comprensione generale di tali motivi aiuterà ad alleviare il disagio.

Da una vista panoramica possiamo sottolineare due possibili cause. Prima di tutto abbiamo il problemi agli occhi, prodotto principalmente da virus, funghi e infezioni batteriche. Irritanti, allergie, ulcere da corpo estraneo negli occhi e malformazioni delle palpebre contribuiscono a questo tipo di congiuntivite.

D'altra parte, malattie sintomatiche come l'epatite, il cimurro e la cheratocongiuntivite secca -occhio secco- sono sintomi di congiuntivite nei cani, conseguenza di una membrana congiuntivale irritata.

Dobbiamo tenere a mente che certe razze di cani, per motivi ereditari, hanno maggiori probabilità di soffrire di questa patologia, quindi diventa essenziale per i proprietari conoscere un trattamento naturale per la congiuntivite nei cani come il barboncino, il cocker spaniel, il carlino e il pechinese.

Come sapere se il mio cane ha la congiuntivite?

I sintomi possono variare molte volte (dipende dalle cause della malattia), ma è importante citare i più frequenti per contribuire con una rapida panoramica quando si valuta l'animale e si cerca di determinare se soffre di congiuntivite.

Per sapere se dovresti usare un trattamento naturale per la congiuntivite nei cani, devi stare attento a determinate caratteristiche del tuo cane. Uno dei più evidenti è il arrossamento e gonfiore degli occhi, che si traduce in difficoltà ad aprirlo e resistenza a mantenere il contatto con la luce naturale o artificiale.

Il cane tende a graffiare eccessivamente l'area interessata, che genera un rischio maggiore per la salute dell'occhio. Secrezioni biancastre, incolori e nei casi più gravi purulente e di colore verdastro o giallastro, non impiegano molto ad apparire e lasciano una scia di legañas che spesso impediscono la separazione delle palpebre.

Cosa fare quando sospetto una congiuntivite?

Quando sospetti che il tuo cane possa avere la congiuntivite, il primo passo è consultare un veterinario. Lo specialista è l'unico può diagnosticare il cane e, a seconda che l'infezione sia causata da un virus, un fungo o un allergene prescrivere il farmaco appropriato.

In caso di non poter portare subito il nostro partner dal veterinario, l'ideale è iniziare con il pulizia degli occhi. Con soluzione fisiologica, circa tre o quattro volte al giornoAssicurati di rimuovere tutti i tipi di perdite per lasciare l'occhio molto pulito. In nessun caso applicare gocce per uso umanoperché non farebbe altro che peggiorare la situazione.

I cani, nella loro disperazione, può graffiare instancabilmente, nel tentativo di placare le fastidiose conseguenze dell'infezione. Per proteggere i tuoi occhidiventa necessario il posizionamento di un collare elisabettiano o campana, e quindi ottimizzare il tempo di recupero dell'animale.

Trattamenti naturali per la congiuntivite nei cani

Quando si tratta di medicina naturale, ci sono molti metodi per trattare diverse condizioni, sia umane che animali. Nel caso della congiuntivite nei cani, indicheremo alcune delle cure più importanti in quest'area in modo che tu possa applicare il trattamento naturale per la congiuntivite nei cani che meglio si adatta al paziente.

  • Infuso di camomilla: È uno dei trattamenti più semplici e implementati quando si ha a che fare con la congiuntivite. Basta fare un infuso di camomilla -anche con buste istantanee- e lasciarla raffreddare in modo che, con una garza inumidita, si possa pulire l'occhio.
  • Infuso di tè nero e infuso di equiseto: Entrambi i preparati vengono utilizzati per pulire l'occhio circa tre volte al giorno, mentre il veterinario assegna il trattamento e riduce il gonfiore dell'occhio.
  • Impacchi caldi e freddi: Per alleviare i sintomi della congiuntivite nei cani, è fondamentale intervallare tra impacchi di acqua calda e fredda. Il calore aiuta a ridurre l'irritazione e il freddo riduce l'infiammazione e il rossore. Sono necessari cinque minuti per ogni sessione affinché il trattamento abbia effetto.
  • Occhi lontani dalla luce: per quanto possibile deviimpedisci al tuo cane di ottenere luci intense direttamente nei suoi occhi, sia naturali che artificiali, perché contribuiscono all'irritazione e alla secchezza dell'occhio, che accelera il processo della congiuntivite.
  • Cibo di qualità: le difese dell'organismo dipendono da una buona alimentazione. Ecco perché devi far ingerire al tuo piccolo amico la quantità necessaria di nutrienti, per mantenere la sua salute stabile e così il tuo corpo può combattere rapidamente le infezioni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave