Malattie urinarie nei gatti

I felini sono soggetti a determinati problemi alla vescica e ai reni, quindi è molto importante sapere come rilevarli e trattarli in tempo. Nel seguente articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere sulle malattie urinarie nei gatti.

Cosa sapere sulle malattie urinarie nei gatti

Le infezioni del tratto urinario sono molto comuni nei gatti e possono essere piuttosto fastidiose o dolorose per loro. A differenza dei cani, i gatti non bevono molta acqua e la loro urina è più concentrata: queste sono le ragioni principali della loro vulnerabilità a questo tipo di patologia.

Le malattie urinarie più comuni nei gatti sono tre: urolitiasi (calcoli urinari), nefrite (inflazione renale) e cistite (infiammazione della vescica). Poiché i sintomi sono simili, molte volte non sappiamo di cosa si tratta finché non viene controllato dal veterinario.

Per sapere se il tuo gatto ha un'infezione urinaria devi prestare molta attenzione ai segni che presenta, anche setieni presente che alcuni non hanno sintomi. Monitora il comportamento del tuo animale quando urina o usa la lettiera.

In caso di infezione urinaria, è probabile che farai molti sforzi per urinare, che rimuove pochissime quantità di liquido, che si scarica fuori dal vassoio o che piange o miagola quando è nella lettiera. In una fase successiva, potresti anche urinare con sangue o avere la febbre.

Rilevazione e trattamento delle malattie urinarie nei gatti

Sebbene queste patologie possano comparire in qualsiasi momento nella vita del tuo animale domestico, sono più comuni in età adulta o quando si è obesi. Si sviluppano anche infezioni urinarie negli animali che vivono in spazi molto ristretti, che per vari motivi si stressano facilmente o sono stati sterilizzati.

Per diagnosticare il problema, oltre ad analizzare i sintomi, È molto importante portare l'animale nell'ufficio del veterinario, poiché il professionista si occuperà di diversi test -compresi esami del sangue e campioni di urina- per valutarne la patologia.

Il trattamento dipenderà dal tipo di infezione e dalle caratteristiche del gatto. ma nella maggior parte dei casi dovresti ricevere antibiotici o altri farmaci che rilassano l'uretra e prevengono ulteriori ostruzioni nel tratto urinario.

In alcuni casi più gravi, il veterinario può inserire un catetere -dopo aver anestetizzato- per consentire all'urina di fluire facilmente, e poi somministrare liquidi attraverso una flebo. Probabilmente dovrai rimanere in ospedale per almeno due giorni.

Una volta che l'animale è stato curato dall'infezione, il passo successivo è prevenire il ripetersi della condizione; Come prima misura, educalo a bere più acqua ed essere così in grado di espellere le tossine dal corpo.

Consulta il tuo veterinario per scoprire quali sono le migliori opzioni di mangime e cibo umido per un gatto con problemi urinari; Puoi ottenere ricette specifiche che non contengono così tanto sodio, un componente che rende difficile il funzionamento dei reni.

È molto importante pulire la lettiera ogni giorno in modo che i batteri e i virus che causano infezioni non proliferino. Si tratta di offrire al tuo gatto una vita tranquilla e felice per evitare che l'ansia o lo stress lo facciano ammalare.

Inoltre, ti consigliamo di giocare un po' di più con il tuo animale domestico per esercitare ed evitare uno stile di vita sedentario e l'obesità. Questi due sono tra i peggiori nemici della tua salute urinaria.

Ovviamente,prima di qualsiasi sintomo o modifica del comportamento dell'animale in relazione all'uso della sandbox dovrai portarlo dal veterinario affinché tu possa rivedere e analizzare la tua situazione. Non aspettare che "passi da solo" perché ciò può peggiorare la situazione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave